renzi e juncker

EURO-POWER - ALLARME PER IL CAZZARO DI PALAZZO CHIGI: ARRIVA IL “NO” ALL’ULTERIORE SCONTO SUL DEFICIT ALL’ITALIA PER LA CLAUSOLA IMMIGRATI - I RIGORISTI DELL’EUROPA DEL NORD METTONO NEL MIRINO LA MANOVRA DELLA SPAGNA MA LA MERKEL SPINGE PER “AIUTARE” RAJOY, SUO ALLEATO NEL PPE

Alberto D’Argenio per “la Repubblica”

 

pier carlo padoan, pierre moscovici e michel sapin 4193e149pier carlo padoan, pierre moscovici e michel sapin 4193e149

L’intesa politica tra governo e Commissione sul via libera europeo alla Legge di Stabilità regge. Non solo il testo da 27-30 miliardi varato la scorsa settimana dal Consiglio dei ministri non verrà rigettato in toto entro il 31 ottobre, ma passerà anche l’esame finale di metà novembre.

 

«E’ tutto sotto controllo», spiegavano ieri fonti comunitarie impegnate sul dossier. E sembra che nemmeno lo scoglio rappresentato dalle previsioni economiche d’autunno, in calendario per il 5 novembre, farà affondare il patto. I numeri su deficit e crescita 2016 di Bruxelles potrebbero essere peggiori di quelli contenuti nel Def italiano, «ma non al punto da mettere in dubbio l’ok alla manovra», assicuravano dal quartier generale dell’esecutivo Ue.

JUNCKER RENZIJUNCKER RENZI

 

Una sorta di patto informale è stato siglato a Roma il 19 settembre, poche ore prima della pubblicazione del Def, in un incontro riservatissimo Palazzo Chigi tra Renzi, Padoan e il commissario Ue agli Affari economici Pierre Moscovici. Un’intesa alla quale lo stesso presidente Juncker, pur senza esporsi in prima persona, ha dato il suo avallo. E anche il suo vice responsabile dei dossier economici, il falco lettone Dombroskis, a parte le dichiarazioni bellicose sulla Tasi degli ultimi giorni - raccontano da Bruxelles - non sembra intenzionato a combattere la battaglia della vita contro la manovra italiana.

 

mariano rajoy  5mariano rajoy 5

Eppure fino alla formalizzazione di metà novembre nessuno a Roma e Bruxelles darà nulla per scontato visto che le incognite sono sempre dietro l’angolo. Un esempio di come la politica entri nei palazzi comunitari - come in qualsiasi governo nazionale - lo offre la Spagna: la manovra di Rajoy, alleato della Merkel all’interno del Partito popolare europeo, è stata rigettata perché conteneva numeri gonfiati alla vigilia delle elezioni che potrebbero segnare il cambio di guardia alla Moncloa.

 

DombrovskisDombrovskis

Da Berlino e dai commissari di centrodestra all’interno della squadra di Juncker è partita la controffensiva affinché alla fine la Spagna venga graziata e il premier uscente non venga messo in difficoltà nei giorni precedenti al voto del 20 dicembre. E come ostaggio vengono usate le manovre di Francia e Italia. La prossima settimana poi la Commissione varerà la riforma del Six-Pack, il braccio armato del Fiscal Compact, e i commissari popolari minacciano di indurirlo a svantaggio di Eliseo e Palazzo Chigi se non si troverà una soluzione per Madrid.

 

Non che l’operazione sia in grado di far saltare il patto Roma-Bruxelles sul via libera alla finanziaria, ma è un esempio di come all’interno degli uffici comunitario le partite politiche si sovrappongano costantemente lasciando sempre un margine di incertezza.

 

COMMISSIONE  UE COMMISSIONE UE

Probabilmente un accomodamento che metta tutti d’accordo si troverà proprio perché quella di Juncker è una Commissione politica che non ragiona sui decimali di deficit e in questa fase l’ex premier lussemburghese vuole evitare scontri eclatanti con le grandi capitali per qualche virgola di deficit preferendo concentrarsi sul rilancio politico dell’Unione sui dossier del futuro, come quello migranti.

 

Dunque tanto nel governo quanto all’interno della Commissione si dà per scontato il via libera alla manovra da 27 miliardi che porterà il deficit italiano dal 2,6% del 2015 al 2,2% nel 2016. Uno sconto sul risanamento da 13 miliardi (Roma doveva scendere all’1,4% pena commissariamento) reso possibile proprio dalla cifra politica della Commissione Juncker, che rifiuta il rigore cieco degli anni di Barroso, e dalla stabilità garantita ai partner Ue da Renzi.

migranti a kosmigranti a kos

 

Resta invece in salita la partita per recuperare gli altri 3,3 miliardi che il governo ha chiesto per compensare le spese sostenute per la gestione dei migranti. Renzi avrebbe voluto prenderseli, portando la manovra a 30 miliardi e il deficit al 2,4%, senza previo ok di Bruxelles. Ma Padoan lo ha convinto a chiedere l’autorizzazione alla Ue per non irritare la Commissione rischiando di far deragliare quel patto sulla flessibilità che ancora oggi regge. Bruxelles deciderà verso fine anno, ma sulla richiesta italiana c’è pessimismo.

 

MIGRANTI NAUFRAGIOMIGRANTI NAUFRAGIO

Vuoi perché lo sconto sul risanamento già in cassaforte visto con occhi nordici è da capogiro, vuoi perché i francesi non vanno pazzi per l’idea. Il risultato è che alla fine lo sconticino potrebbe ottenerlo solo l’Austria. E se per ragioni politiche la Ue non potesse dirci di no, difficile spiegare che l’Italia non ha fatto il suo sul fronte migranti, gli eventuali decimali di bonus migranti potrebbero essere scalati dalle altre due clausole di flessibilità (riforme e investimenti) con il risultato che la manovra difficilmente arriverà al 2,4%.

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…