trump may putin

IL PATTO DI FERRO TRUMP-MAY (MA OCCHIO ALLO ZAR) - IL PRESIDENTE USA E LA PREMIER INGLESE SEMBRANO D'ACCORDO SU TUTTO: COMMERCIO, LOTTA ALL'ISIS, PERSINO SULLA NATO. MA C'È UN GROSSO PROBLEMA: SI CHIAMA VLADIMIR PUTIN

Giuseppe Sarcina per il Corriere della Sera

 

TRUMP MAYTRUMP MAY

Donald Trump e Theresa May sembrano d' accordo su tutto: commercio, lotta all' Isis, persino sulla Nato. Ma c' è un grosso problema che rischia di rovinare tutto: si chiama Vladimir Putin. È un passaggio delicato: oggi Trump e il presidente russo si sentiranno per telefono.

 

Nella Casa Bianca, all' ora di pranzo, davanti a tv e giornalisti, Trump e la premier britannica May provano a circoscrivere le differenze rispetto al Cremlino. I due leader hanno appena terminato il colloquio nello Studio Ovale. La conferenza stampa dura solo 18 minuti, ma c' è il tempo per la domanda chiave: gli Stati Uniti cancelleranno le sanzioni economiche a carico della Russia?

 

Trump risponde con insolita cautela: «Troppo presto per parlarne, non conosco Putin.

Non posso garantirlo, ma penso che potremo cominciare un grande rapporto. Stati Uniti e Russia possono combattere insieme contro l' Isis, che è il vero male. Una buona relazione con la Russia, con la Cina e altri Paesi sarebbe una cosa positiva».

donald trump mangia tacos per il cinco de mayodonald trump mangia tacos per il cinco de mayo

Più chiara Theresa May, nell' unico momento veramente limpido della giornata: «Il Regno Unito manterrà le sanzioni finché la Russia non avrà rispettato gli impegni previsti dall' accordo di Minsk».

 

Il primo ministro del Regno Unito si riferisce all' intesa sull' Ucraina, firmata il 5 settembre 2014 anche da Mosca e che prevede tra l' altro il monitoraggio internazionale dei confini orientali, ancora controllati da milizie collegate ai russi.

 

Ma naturalmente il dossier Ucraina è solo un aspetto di una questione più generale e più profonda: Putin può essere un interlocutore affidabile, addirittura un alleato? È il dubbio sistemico, strategico che tornerà oggi nelle altre conversazioni telefoniche segnate sull' agenda di Trump: con la cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente francese Fran-çois Hollande.

 

L' impressione è che Trump confermerà la linea aperturista verso Putin, senza farsi condizionare dagli europei, cui concede solo un ammorbidimento dei toni sulla Nato.

Theresa May ha riferito che il presidente americano «appoggia al 100% l' Alleanza atlantica», anche se chiede «giustamente», secondo la premier britannica, che «i Paesi facciano uno sforzo» per dividerne i costi economici.

theresa may theresa may

 

Il primo incontro è segnato anche da cortesie diplomatiche. Theresa May, a nome della Regina Elisabetta, ha invitato Trump a Londra. Offerta accettata. Il padrone di casa si è messo in posa con la sua ospite davanti al busto di Winston Churchill, riportato nello Studio Ovale.

 

Poi ha provato ad azzerare la polemica sulla tortura: «Il nostro Segretario alla Difesa, James Mattis è contrario e sostiene che non funziona. Io posso anche non essere d' accordo, ma sarà lui a decidere».

 

Trump, infine ha elogiato la Brexit: «Una cosa meravigliosa», dimenticando che Theresa May, in campagna elettorale, si era espressa, sia pure tiepidamente, a favore della Ue. Commercio e affari, dunque: queste sono le priorità dei rapporti bilaterali nell' era di Trump. Vale per la Gran Bretagna, e ieri è iniziata la trattativa. Vale per il Messico. Trump ha parlato con il presidente Enrique Peña Nieto, dopo l' annullamento del vertice programmato per il 31 gennaio. In pubblico ha usato toni più morbidi, ma la sostanza è durissima. «Adoro il Messico, ma ci ha spolpato. Non accadrà più: rinegozieremo gli accordi sugli scambi e metteremo in sicurezza il confine».

 

PUTINPUTIN

In serata, Trump ha firmato due ordini esecutivi proprio su immigrazione, sicurezza e rafforzamento dell' esercito. Non sono stati ancora resi noti i dettagli. Ci si attende però il blocco dell' arrivo dei profughi dalla Siria e, probabilmente, anche da Paesi considerati a rischio terrorismo: Iraq, Iran, Somalia, Yemen, Sudan e Libia. L' altro provvedimento riguarda il potenziamento dell' arsenale militare, con più navi, aeroplani e strumenti per la difesa informatica.

 

La linea Trump prende forma, mentre l' economia rallenta. Nel quarto trimestre del 2016 il pil statunitense è aumentato dell' 1,9%, contro le attese del 2,2% e, soprattutto, il 3,5% dei tre mesi precedenti. La crescita su base annua ora è pari all' 1,6%, un passo indietro fino ai valori del 2011.

TRUMP MAY PUTINTRUMP MAY PUTIN

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…