DATA-GATE – I COLOSSI DELLA SILICON VALLEY FUGGONO DALLE ACCUSE: “VOGLIAMO PUBBLICARE LE RICHIESTE DA PARTE DEL GOVERNO”

Massimo Gaggi per il "Corriere della Sera"

Le grandi imprese dell'economia digitale, da Google a Facebook a Microsoft, non ci stanno a essere considerate collaboratrici del governo Usa nella sua azione di sorveglianza e spionaggio informatico a fini antiterrorismo.

Hanno negato di aver concesso libero accesso ai loro server alla Nsa, l'agenzia federale di intelligence, ma, visto che le loro spiegazioni non sono state prese troppo sul serio da diversi organi d'informazione, tornano alla carica con un'iniziativa senza precedenti: chiedono all'Amministrazione Obama di essere autorizzati a rivelare le reali dimensioni del trasferimento di dati dei loro utenti ad organi dello Stato, effettuato sulla base di precise richieste degli organi di sicurezza. Vogliono dimostrare che si tratta di un fenomeno limitato: risposte a richieste specifiche e circoscritte di inquirenti e servizi segreti alle quali, a termini di legge, queste imprese non potrebbero sottrarsi.

A muoversi per prima è stata Google che l'altra sera ha scritto al ministro della Giustizia Eric Holder e al direttore dell'Fbi, Robert Mueller III, chiedendo che le venga riconosciuto il diritto di riferire pubblicamente numeri e i motivi delle richieste di dati ricevute dagli organi di sicurezza. Informazioni che consentirebbero alla società fondata da Larry Page e Sergey Brin di espandere considerevolmente il suo «Rapporto sulla trasparenza»: un documento redatto due volte l'anno che Google è stata la prima a introdurre e col quale cerca di tranquillizzare i suoi utenti circa l'utilizzo dei dati che affluiscono in rete.

Una lettera in alcune parti addirittura accorata nella quale il capo dell'ufficio legale di Google, David Drummond, assicura che la società non ha nulla da nascondere. Subito dopo si sono mosse nella stesa direzione anche Microsoft e Facebook.

La grande rete sociale creata da Mark Zuckerberg, che ha fin qui rinunciato a pubblicare un «transparency report» ritenendo che fosse meglio astenersi piuttosto che tirare fuori un documento «amputato» per gli obblighi di segretezza imposti dall'intelligence, ora cambia rotta: in una lettera scritta dal consigliere generale della società californiana, Ted Ullyot, Fecebook chiede al governo Usa di consentirle di riferire al pubblico su dimensioni e obiettivi delle richieste di informazioni sul suo traffico di dati che riceve periodicamente dagli organi di sicurezza.

Tra questi apparati dello Stato e le società tecnologiche più avanzati ci sono sempre stati incroci più o meno pericolosi, come abbiamo scritto ieri. E molti dei giganti della rete non nascondono i loro rapporti con l'intelligence, anzi si contendono i suoi lucrosi appalti. È quello che sta avvenendo, ad esempio, tra Ibm e Amazon, impegnate in una sfida per conquistare un contratto da 600 milioni di dollari per creare un sistema integrato di «cloud computing» alla Nsa, l'agenzia federale di intelligence.

L'Agenzia ha replicato senza scomporsi alle accuse di questi giorni, mentre le società di Internet sono state molto più febbrili nelle loro ripetute smentite alle ricostruzioni della stampa che considerano false o fuorvianti: «Non abbiamo dato libero accesso ai nostri server, né abbiamo creato una "back-door" per gli analisti dell'intelligence», continuano a ripetere.

La loro determinazione è comprensibile, spiega Chris Soghoian, esperto della Lega per i Diritti civili: «La Nsa non ha un marchio commerciale da proteggere, mentre le società di Internet, soprattutto le reti sociali il cui business è basato sulla fiducia degli utenti che affidano loro una montagna di dati personali, sono molto più sensibili».

«È un problema di rapporti con gli utenti, ma anche qualcosa che tocca profondamente la stessa vita interna di queste imprese», aggiunge il futurologo californiano Paul Saffo: «Da giorni la Silicon Valley è completamente assorbita da questa storia. Geni tecnologici di cultura libertaria, difensori della privacy e tanti altri si chiedono se le grandi aziende tecnologiche sono cadute nella rete del governo. E, ovviamente, si danno una risposta negativa».

 

Googlelogo facebookNUOVO LOGO MICROSOFTfacebook ZuckerbergSERGEY BRIN E LARRY PAGE FONDATORI DI GOOGLE jpegNATIONAL SECURITY AGENCY NSA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…