(H)ABE-MUS LEADER - A DAVOS IL PREMIER GIAPPONESE ATTACCA LA CINA "LA SUA ESPANSIONE MILITARE VA FERMATA" E SPINGE SULLE RIFORME ECONOMICHE CHE HANNO GIÀ FATTO USCIRE IL PAESE DALLA DEFLAZIONE

Tonia Mastrobuoni per ‘La Stampa'

Il confronto mette i brividi: Shinzo Abe ha concluso il suo intervento al Forum economico mondiale paragonando i rapporti attuali tra il Giappone e la Cina con quelli che intercorrevano tra la Francia e la Germania alla vigilia della Grande guerra. Economie interdipendenti, floride, con grandi interessi in comune, che nel 1914 si imbarcarono in un conflitto devastante.

Un ammonimento che il premier giapponese ha anche dettagliato: «Rivolgo un appello all'Asia e al mondo perché l'espansione militare sia fermata», ha scandito. Il riferimento è alla corsa agli armamenti cinese, alle spese militari di Pechino in costante crescita, più 10% annuo. Ed è qui che Abe affonda il colpo; non cita mai il rivale «cinese», ma ogni riferimento è a Pechino cui di fatto chiede «trasparenza sui bilanci militari».

Non è un mistero che la Cina presenti ogni anno un budget per la difesa con numeri che gli esperti, americani e non, ritengono inferiori a quelli reali. Il tema più caro al premier giapponese, che in patria ha riscaldato gli animi in realtà mai troppo sopiti del nazionalismo, è però quello delle isole Senkaku (o Diaoyou per i cinesi). Le rivendica lui, le rivendica il dirimpettaio Xi Jinping, storia antica che di quando in quando si riaccende. Appena due mesi fa si arrivò vicini ad un confronto, quando Pechino di fatto impose agli aerei commerciali di chiedere il permesso di sorvolo sopra gli isolotti contesi.

Americani infuriati, giapponesi sul piede di guerra. Poi la frenata. Ai signori di Davos Abe mostra il volto «buono», e spiega che per risolvere le questioni territoriali «servono iniziative basate sul trattato internazionale sulle acque». Nessuna scusa, ma qualche spiegazione invece il premier la offre sulla recente visita al cimitero dei soldati della Seconda guerra mondiale.

Un gesto, la visita di Abe (secondo premier dopo Koizumi nel 2007 a recarsi allo Yasukuni) considerata una provocazione da Pechino e Seul. «Non volevo ferire» i due Paesi, dice, ma solo «onorare le anime» di milioni di eroi giapponesi». Non «criminali di guerra» come li considerano a Nanchino ancora memori dell'eccidio.

Forte di una ripartenza economica che è riuscita in un solo anno a portare il paese fuori da decenni di deflazione grazie a politiche monetarie ultraespansive e iniezioni massicce di denaro pubblico nell'economia, il premier conservatore ha annunciato nuove iniziative per sostanziare il recupero, come un maggiore coinvolgimento delle donne nell'economia. «Mi ha detto Hillary Clinton - ha detto - che se lavorassero come gli uomini, il nostro Pil aumenterebbe del 16%».

Il premier vuole procedere con la terza delle «tre frecce» con cui sta resuscitando l'economia. E dinanzi al grave problema dell'invecchiamento della popolazione, ha ammesso che in un Paese tradizionalmente iper-restrittivo sull'immigrazione, ci sarà bisogno di «più stranieri». Ma anche di «aumentare i salari». Quando finirà l'effetto delle politiche monetarie che stanno schiacciando lo yen e mettendo il turbo all'export, il rischio di ricadere nella deflazione è forte, senza una domanda interna robusta.

Ma per un Paese che dopo spese militari in declino per anni ha ricominciato timidamente a investire negli armamenti, è chiaro che «il dividendo della crescita non deve essere sprecato per il riarmo: dobbiamo utilizzarlo per investire in innovazione e capitale umano, che possono ulteriormente far crescere la regione».

 

 

presidente vietnamita truong tan sang con il premier giapponese shinzo abe SHINZO ABE Senkaku Diaoyu Tiaoyu ISOLE CONTESTATE ISOLE SENKAKUwen jiabao foto di famiglia con il figlio Wun Yunsong la moglie e la figlia Wrn Ruchun vladimir putin e xi jinping ROBERT GATES E HILLARY CLINTON BILL E HILLARY CLINTON

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...