salvini berlusconi toti firenze parisi

DAVVERO PENSAVATE CHE IL “CAIMANO” BERLUSCONI SI FACESSE DA PARTE PER AFFIDARE LA BARACCA A PARISI? ALLA PRIMA OCCASIONE L'HA DIVORATO COME GIA’ FATTO CON FINI, CASINI, FITTO, ALFANO - GLI ERRORI DI PARISI? SI E’ MOSTRATO ARROGANTE CON TUTTI E NON HA PORTATO TUTTE QUELLE FACCE NUOVE CHE SI PENSAVA

 

Amedeo La Mattina per “la Stampa”

 

BERLUSCONI E STEFANO PARISIBERLUSCONI E STEFANO PARISI

Berlusconi scarica Parisi per uscire dall' isolamento. A forza di giocare su più tavoli, si è trovato solo con mezzo partito in rivolta e Salvini lanciato sulle onde impetuose del lepenismo trumpista. Il vento della rabbia che stanno cavalcando Lega e Fdi ha afflosciato le bandiere di Fi, di un partito che in buona parte non ha mai accettato Parisi.

 

Lo stesso Berlusconi avrebbe voluto nominarlo coordinatore nazionale. L' ex candidato di Milano ha sempre rifiutato di farsi arruolare. «Invece di allargare, mettere pace e dialogare con Salvini - è stata la considerazione del Cavaliere - si è messo a litigare con tutti».

 

PARISI BERLUSCONIPARISI BERLUSCONI

«È vero che Salvini non è facilmente gestibile e ci mette del suo per non andare d'accordo con gli altri, ma anche Parisi ha commesso degli errori, prendendo a schiaffi tutto il gruppo dirigente di Fi e dicendo a Padova che con "quella gente lì", con quelli che stavano a Firenze, non vuole averci a che fare. Con Matteo e Giorgia dobbiamo per forza averci a che fare. Almeno fino a quando non siamo sicuri che vinca il No e ci siamo tolti di mezzo l'Italicum».

 

Berlusconi è pragmatico: se si voterà con l'Italicum, Fi sarà costretta a perpetuare l'alleanza di centrodestra. Se cambieranno le regole elettorali e si andrà verso un sistema proporzionale. Allora le cose potranno cambiare: ognuno giocherà da solo. Fino a quando il polverone non si sarà diradato, nessuna rottura e Parisi deve adeguarsi. È questa la spiegazione che viene data ad Arcore. È questo il senso delle sue parole a Radio anch' io. «Parisi sta cercando di avere un ruolo nel centrodestra, ma avendo questa posizione di contrasto con Salvini credo che questo ruolo non possa averlo».

 

berlusconi parisiberlusconi parisi

Fin qui siamo al pragmatismo. Poi nel partito ci sono altre letture. A parte quelle sgomente e senza parole di coloro che hanno sostenuto apertamente Parisi, viene sottolineato l'isolamento e la debolezza del leader azzurro. Fi non ha più i voti per dettare legge nel centrodestra.

 

Salvini lo ha detto chiaro e tondo: «Berlusconi non decide chi è il leader e chi il candidato premier». Allora il Cavaliere ha dovuto prender atto di non avere più in mano tutte le carte del mazzo. Ha capito che la rottura con la Lega comporterebbe la scissione di una parte del partito. Giovanni Toti glielo ha detto senza infingimenti l'altra sera a Villa San Martino.

 

MATTEO SALVINI E STEFANO PARISIMATTEO SALVINI E STEFANO PARISI

Poi gli errori di Parisi hanno fatto il resto, raccontano gli azzurri anche quelli più ben disposti all'ex ad di Fastweb, compreso il fatto che si sarebbe mostrato «arrogante» con lo stesso Silvio. Oltre al fatto che Parisi non ha portato tutte quelle facce ed energie nuove che si pensava.

 

Allora meglio tenersi la vecchia famiglia e salire con forza sul carro del possibile vincitore, su quel No che nei sondaggi dello stesso Berlusconi si starebbe consolidando e addirittura crescendo. Il 5 dicembre il Cavaliere potrebbe dire di essere saldamente tra i vincitori, con lo scalpo di Parisi in mano.

 

SALVINI PARISI SALVINI PARISI

Salvini è soddisfatto. «È il momento del coraggio, delle scelte di osare. La scelta di Trump è stata una grande lezione di democrazia. Non vedo l' ora che sia il 5, quando saranno i cittadini a scegliere, non certo questo o quel capo di partito. Con gli amici di Alfano, Verdini, Cicchitto non si costruisce il futuro del Paese. Parisi è finito, discorso chiuso».

 

Parisi ha reagito dicendo che andrà avanti. «Se Berlusconi vuole Salvini leader, il centrodestra perde. Non credo Berlusconi si voglia far guidare da Salvini». Parisi è ancora convinto che Berlusconi lo sosterrà, perché non si può cambiare «idea in un weekend, bisogna essere stabili». «La coalizione si deve fare sul programma e non per mettere insieme 4 persone che dal giorno dopo non vanno più d' accordo. Il mio problema è quello di recuperare il consenso, non di Salvini, ma degli italiani visto che Fi ha perso 10 milioni di voti».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…