1. AVVISATE IL TRIO SCALFARI-NAPOLITANO-LETTA CHE CARLETTO DE BENEDETTI SI SCHIERA PER L’”AVVENTURIERO” FIORENTINO: “ALLE PRIMARIE DEL PD VOTERÒ PER RENZI” 2. DI PIÙ: “QUANDO CI SARANNO LE ELEZIONI, SE RENZI SARÀ CANDIDATO ALLA PREMIERSHIP, NON VEDO NEL CENTRODESTRA UNA PERSONA CHE POSSA COMPETERE CON LUI” 3. “BISOGNA CAMBIARE, SALTARE UNA GENERAZIONE. LA NOSTRA SPERANZA È LEGATA A CHI OGGI HA MENO DI QUARANT’ANNI… HO VOTATO PER BERSANI QUANDO C’È STATO BERSANI-RENZI, PERCHÉ NON AVEVO ANCORA CONOSCIUTO ABBASTANZA RENZI E QUINDI AVEVO UNA CERTA DIFFIDENZA. DISSI ADDIRITTURA AL "CORRIERE" CHE DI BERLUSCONI NE ABBIAMO GIÀ AVUTO UNO. QUINDI AVEVO UN’OPINIONE DI UNA PERSONA MOLTO SUPERFICIALE” 4. “L’INCHIESTA SULL’AMIANTO? LA COLPA DI QUESTI MORTI È DELL’EPOCA DI ADRIANO (OLIVETTI). NON DI ADRIANO, MA DEGLI ARCHITETTI CHE HANNO LAVORATO PER ADRIANO”

MISTERI
Jena per "la Stampa" - La Storia d'Italia è fitta di misteri non risolti, l'ultimo è la popolarità di Renzi.

Alan Friedman per il "Corriere della Sera"

Carlo De Benedetti si schiera e annuncia: «alle primarie del Pd voterò per Renzi». E aggiunge che vede «assolutamente» il sindaco di Firenze come futuro premier.
De Benedetti si sbilancia per la prima volta e lo fa nel corso di una lunga intervista realizzata per il libro sulla politica ed economia italiana che sto scrivendo per Rizzoli.

La sua dichiarazione su Renzi pone il padrone del gruppo l'Espresso-Repubblica in una posizione di netto dissenso con il fondatore Eugenio Scalfari, che in un editoriale uscito domenica scorsa ha annunciato che non voterà per Renzi alle primarie perché «la sua eventuale riuscita politica rappresenta un'imprevedibile avventura».

Nell'intervista che mi ha concesso nel suo studio privato di via Ciovassino, De Benedetti ha anche offerto la sua prima difesa dettagliata sull'inchiesta aperta ad Ivrea in merito alla presenza di amianto in alcuni stabilimenti della Olivetti: le officine Ico, i capannoni di San Bernardo e il comprensorio industriale di Scarmagno. Ha sostenuto che «la colpa di questi morti è dell'epoca di Adriano (Olivetti). Non di Adriano, ma degli architetti che hanno lavorato per Adriano».

Ho chiesto a De Benedetti di spiegarmi perché ha deciso di votare per Renzi.
«Innanzitutto», ha risposto, «per l'età, lo devo dire francamente. Perché io penso che sia necessario cambiare, saltare una generazione. Ormai la nostra speranza è legata a chi oggi ha meno di quarant'anni».

Nel suo endorsement al sindaco di Firenze, però, De Benedetti non solo mostra un'opinione diversa da quella di Scalfari ma ammette anche, visto che alle primarie di un anno fa aveva votato per Bersani, di aver cambiato idea.

«Ho votato per Bersani quando c'è stato Bersani-Renzi, perché non avevo ancora conosciuto abbastanza Renzi e quindi avevo una certa diffidenza. Detti addirittura un'intervista al Corriere in cui dissi, a proposito di Renzi, che di Berlusconi ne abbiamo già avuto uno. Quindi avevo un'opinione molto... non negativa, ma di una persona molto superficiale».

E oggi, ora che sostiene di conoscere meglio Matteo Renzi, qual è il suo ragionamento?
«Il mio parere su Renzi è che è una spugna», risponde De Benedetti. «Prima di tutto è un ragazzo intelligente e su questo non c'è dubbio. È estremamente quick . È reattivo ed è una spugna. Cioè, impara le cose con una velocità... ha una capacità di assorbimento formidabile». Non solo: «Poi ha una dote, che per alcuni è un difetto, per me è un pregio, e cioè l'empatia, è una persona empatica».

«Dopodiché - aggiunge il patron di Repubblica - se Bersani lo critica dicendo "Non vogliamo di nuovo un partito di un singolo individuo, i partiti personali non mi piacciono", ma qui si tratta del modo poi con cui si organizzerà un partito, la leadership occorre! E la leadership si fa su due cose: una condizione di accesso è comunque l'empatia, e poi una condizione altrettanto necessaria sono i contenuti».

Chiedo poi all'Ingegnere se vede Renzi come futuro premier. E lui risponde fulmineo.
«Assolutamente sì. Io non credo che ci sia storia. Se domani ci fossero, quando ci saranno le elezioni, se Renzi in quel momento sarà candidato alla premiership, allora francamente non vedo nel centrodestra una persona che possa in qualche modo competere con lui».

E sul caso dell'inchiesta della Procura di Ivrea - che lo vede indagato, assieme ad altri ex manager della Olivetti compresi il fratello Franco e Corrado Passera, per venti morti sospette che si ipotizza causate dal contatto con l'asbesto - De Benedetti finora non aveva risposto che con una nota del suo portavoce in cui si sostiene la sua «totale estraneità».

Con me, De Benedetti mette le mani avanti e sottolinea come al momento non sia ancora stato interrogato da nessuno. Ma, aggiunge con consapevolezza, «lo sarò».
Poi offre questa sua difesa: «Leggendo i giornali vedo, constato che una delle cause sarebbe lo stabilimento Ico. Ico vuol dire Ingegnere C. Olivetti, che è la gloria, è stata l'emblema del successo di Adriano Olivetti con l'architettura industriale: una fabbrica totalmente di vetro, totalmente aperta».

«Da un lato - osserva l'Ingegnere, che è stato presidente dell'azienda di Ivrea dal 1978 al 1996 - si definisce Adriano come una persona che aveva una visione umanistica, culturale, del lavoro e così via. E poi, voglio dire, la colpa di questi morti è dell'epoca di Adriano. Non di Adriano, ma degli architetti che hanno lavorato per Adriano».

Chiedo però se lui e Passera sapevano che c'erano problemi di amianto.
«No», replica. «La legge italiana che ha proibito l'uso dell'amianto è del ‘92. Quindi, voglio dire, prima di allora nessuno... lo usavano tutti...».

Insisto ancora, chiedendo se si era a conoscenza dei pericoli di questa sostanza che i lavoratori chiamavano «talco». E lui dice no, «non si sapeva». «Talco, sì», dice De Benedetti. «Ma, voglio dire, io non lo so se ci fosse negli stabilimenti che non ho costruito io. Io ne ho costruito uno solo di palazzo durante il periodo in cui sono stato alla Olivetti, che è il secondo palazzo uffici, e certamente quello non ha problemi».

 

VIGNETTA BENNY DA LIBERO RENZI E CARLO DEBENEDETTI RENZI A BERSAGLIO MOBILE IL SALUTO TRA RENZI E BERSANI CARLO DE BENEDETTI E CORRADO PASSERAcrozza-imita-renziDeBenedetti Bazoli Geronzi RENZI PRIMA O POI a olivetti CARLO DEBENEDETTI ADRIANO OLIVETTI A IVREA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…