big foto de bortoli renzi

DE BORTOLI TORNA SUL "CORRIERE" E SGAMBETTA RENZI - “IL DEBITO PUBBLICO CRESCE (132,8 % DEL PIL), LA SPENDING REVIEW È FALLITA” - “IL DEFICIT VA BENE SE PRODUCE CRESCITA REALE E TAGLIA LE TASSE, SE MUOVE POCHI DECIMALI È SOLO UN FARDELLO SCARICATO SULLE PROSSIME GENERAZIONI”

Ferruccio de Bortoli per il “Corriere della Sera”

de bortoli renzi 5de bortoli renzi 5

 

Le ultime previsioni sulla crescita italiana rendono assai improbabile, senza interventi correttivi, la discesa quest' anno del rapporto fra debito e prodotto interno lordo, oggi al 132,8 per cento.

 

de bortolide bortoli

Se l' obiettivo venisse mancato, l' intera scommessa del governo Renzi - stimolare lo sviluppo con maggiore disavanzo - sarebbe perduta. I meriti del governo, non pochi sulle riforme, verrebbero oscurati.

 

Ne citiamo solo alcuni: Jobs act, riduzione della tassazione sul lavoro, ammortamenti e investimenti al Sud facilitati, Ires al 24 per cento dal prossimo anno. Un modesto esercizio di verità può aiutare a scongiurare un simile scenario.

 

de bortoli renzide bortoli renzi

L' anestetico (o il metadone) della Bce non è infinito. La congiuntura favorevole di euro e petrolio è irripetibile. Se il nostro debito, nel rapporto con il prodotto interno lordo (Pil), non dovesse scendere dopo nove anni, come promesso, il Paese sarebbe nuovamente esposto alla speculazione dei mercati.

 

L' ondata irrazionale che ha colpito le banche italiane, ingiustamente penalizzate anche per la quantità di titoli pubblici detenuti (389 miliardi), è un segnale da non trascurare.

 

de bortoli renzi 4de bortoli renzi 4

L' amara realtà, di cui nel conformismo dilagante pochi discutono, è che abbiamo allegramente sottovalutato, in questi due anni, il peso del nostro debito (in aumento nel 2015 di 34 miliardi, a quota 2.169,9), riempiendoci la bocca di false giustificazioni, guardando stupidamente i conti degli altri in più rapido peggioramento ma da livelli inferiori. I tedeschi lo considerano, esagerando, una colpa.

tweet di de bortoli contro renzitweet di de bortoli contro renzi

 

Noi facciamo finta che non sia nostro. L' hanno fatto altri. Nei Comuni, nelle Regioni e nello Stato. Un solo esempio. Roma riceve un contributo annuale ( fino al 2040!) di 300 milioni dal Tesoro per la gestione del proprio debito (13,5 miliardi).

de bortoli renzi 2de bortoli renzi 2

Non crediamo se ne parlerà nella prossima campagna elettorale. E il fatto che quasi tutto il debito pubblico sia attribuito contabilmente allo Stato genera curiose forme di amnesia in Comuni e Regioni. Una famiglia responsabile si comporterebbe così?

 

No. Se godesse di entrate straordinarie, come l' Italia nel 2015 - il risparmio sugli interessi per 5 miliardi, gli incassi della voluntary disclosure per altri 4 - li destinerebbe all' alleggerimento del debito o alla spesa corrente? Altra domanda retorica.

 

Negli anni scorsi erano state avanzate varie proposte non traumatiche (cioè senza una patrimoniale) di riduzione del debito: valorizzazione del patrimonio pubblico, emissioni di obbligazioni e riacquisto di titoli di Stato.

de bortoli renzi 3de bortoli renzi 3

 

I dee forse non del tutto praticabili, ma frettolosamente accantonate pur essendo la fase dei tassi bassi, se non negativi, favorevole a operazioni di questo tipo. Oggi non se ne discute più, come se il problema fosse stato rimosso o considerato inesistente. Il debito italiano è per fortuna sostenibile.

 

Ma i mercati ne apprezzano la gestione nel tempo se vi è un avanzo primario consistente (differenza tra entrate e uscite al netto degli interessi). Quell' avanzo è, nel 2015, all' 1,7 per cento. Troppo basso per dimostrare la nostra volontà di arrivare al pareggio strutturale di bilancio. La deflazione non aiuta, aggrava.

 

renzi de bortolirenzi de bortoli

L' Italia disperse, agli inizi del secolo, la grande opportunità costituita dall' abbattimento dei tassi, del famigerato spread . Il bonus dell' entrata nella moneta unica si tradusse in più spesa pubblica, assai poco produttiva di investimenti e lavoro. Non vorremmo che anche questa occasione venisse dispersa. Ce ne pentiremmo amaramente.

 

DE BORTOLI TIKI TAKADE BORTOLI TIKI TAKA

Un' insensibilità pubblica sul tema del debito autorizza i centri di spesa a coltivare pessime abitudini, quando non fraudolente. Toglie tensione al risanamento reale. Dimostra una modesta cultura della responsabilità, l' unica in grado di allontanare, nell' Unione Europea, sospetti e vincoli a volte eccessivi.

 

La spending review è in parte fallita, lo ha notato anche la Corte dei conti. La lotta all' evasione fiscale non è una assoluta priorità. La flessibilità europea è spesso scambiata alla stregua di un inesistente credito bloccato a Bruxelles.

 

FERRUCCIO DE BORTOLI FERRUCCIO DE BORTOLI

Il deficit supplementare (2,5 per cento quest' anno) è sano se produce una crescita robusta e reale, allevia il carico fiscale laddove serve, si trasforma in un giusto investimento sul reddito e il lavoro futuro dei nostri figli.

 

Se invece muove - al netto dell' effetto dello stimolo monetario della Bce - solo pochi decimali di uno stentato sviluppo, è solo un fardello in più scaricato sulle prossime generazioni. I giovani non protestano, forse perché molti se ne sono andati (la maggioranza dei centomila emigrati l' anno scorso) e troppi sognano di farlo. Non c' è bonus che tenga.

Ferruccio De Bortoli Ferruccio De Bortoli

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…