GIGGINO IL CALDO (AL TELEFONO) - MA VI PARE NORMALE CHE L’ALLORA PM DE MAGISTRIS SCAMBIASSE 517 TELEFONATE E 129 MESSAGGI CON LA COLLEGA GABRIELLA NUZZI CHE ALL’EPOCA INDAGAVA SU DI LUI? PER LA PROCURA DI PERUGIA SÌ: TUTTO ARCHIVIATO - MALGRADO LO STESSO GIP RILEVASSE CHE TRA I DUE NASCEVA UNA “AMICIZIA” NON PIÙ LEGATA A QUESTIONI DI LAVORO - AMICIZIA ALL’EPOCA DENUNCIATA DAL DEPUTATO BERLUSCONE LA BOCCETTA IN UN’INTERROGAZIONE PARLAMENTARE…

Gian Marco Chiocci e Massimo Malpica per "il Giornale"

Telefoni caldissimi dal 4 giugno del 2008 al 25 marzo 2009, nel pieno della guerra fra le procura di Salerno e Catanzaro. Ben 295 giorni di intensi contatti (quasi due al giorno in media) quanto, perlomeno, poco ortodossi. Ben 517 chiamate e 129 sms, alcuni anche in tarda serata. Sono quelli tra l'attuale sindaco di Napoli, Luigi De Magistris, e il pm salernitano Gabriella Nuzzi, che quell'estate indagava sull'ex collega, sia come parte lesa (per le denunce sul «complotto catanzarese» presentate dall'ex magistrato) che come indagato, per le presunte irregolarità compiute nelle inchie­ste Poseidone e Why Not.

A rivelare il curioso rapporto telefonico tra il pm salernitano e l'ex pm di Catanzaro, il primo«inquirente», il secondo a vario titolo (teste o indagato) oggetto delle inchieste di Salerno sono stati i carabinieri di Roma che hanno raccolto i tabulati e tenuto traccia dei messaggi scambiati tra i due nel periodo in cui la procura campana indagava sugli strascichi delle inchieste catanzaresi.

Nel rimbalzo delle competenze il documento è finito a Perugia che senza troppo approfondire la querelle ha archiviato l'accusa ai pm salernitani e al neosindaco di Napoli di aver «convalidato surrettiziamente un'ipotesi di complotto che già si sapeva priva di ogni fondamento».

Nel riconoscere una sorta di «buona fede» dei pm salernitani, il gip ammette però che qualcosa di strano effettivamente c'era. Per esempio, che «alla base del fumus delicti vi fossero innanzitutto le dichiarazioni» dello stesso De Magistris, anche se ciò «nulla toglie» alla possibilità che i pm campani «avessero maturato» il loro «determinato convincimento» sull'esistenza del complotto che portò alla perquisizione in procura a Catanzaro.

Ed è proprio in questa parte dell'ordinanza che il gip sfiora, ma sfiora appena, il tema scottante delle telefonate tra la Nuzzi e De Magistris, tra l'indagatore e l'indagato/parte lesa. Nell'escludere l'abuso di ufficio il giudice scrive che «in tale ottica appare privo di decisivo rilievo anche il fatto che nel corso del tempo il De Magistris, come emerge dall'analisi dei relativi tabulati, avesse avuto plurimi colloqui telefonici con la dottoressa Nuzzi, nel riferito quadro di contatti divenuti progressivamente informali, a seguito delle numerose convocazioni e delle numerose apparizioni in procura del magistrato denunciante».

Niente che «osti» all'archiviazione, per il gip, che però concede come questi elementi potrebbero «semmai rilevare al di fuori della sede penale».

Per capirci, quanto a questi «contatti informali», parliamo di numeri ancora più vistosi e importanti di quelli «istituzionali», già sorprendenti per quantità. De Magistris è stato sentito ben 67 volte in procura. Quanto alle telefonate «prive di decisivo rilievo», per dirla col gip, l'ex pm e la pm Nuzzi hanno avuto più di seicento contatti. Normale? Solo la manifestazione di un rapporto che diventava, appunto, «informale»?

Ed è normale questo scambio di telefonate tra colleghi soprattutto a ridosso di importanti atti di indagine? È normale che non si sia provveduto a verificare la localizzazione dei due pm attraverso le celle telefoniche? È normale che non si sia sentita l'esigenza di trascrivere gli sms per evitare che prendessero piede le ipotesi dietrologiche sulla presunta eterodirezione di De Magistris nelle indagini della Nuzzi nei confronti dei presunti cospiratori anti- De Magistris (poi effettivamente rinviati a giudizio su richiesta della stessa Nuzzi)?.

Seppure, come sembra suggerire il gip umbro, tra De Magistris e la Nuzzi nasceva una «amicizia» non più legata a questioni di lavoro, questa amicizia era opportuna in quel grado di intensità, e soprattutto in quel preciso momento storico, con quella guerra fra procure e quei veleni in circolo?

Di quest'«amicizia» aveva parlato duramente il deputato del Pdl Amedeo Laboccetta in un'interrogazione parlamentare che si chiedeva come fosse stato possibile «che il dottor De Magistris, che ancora ne avvertiva la impellente necessità, sfogasse la sua paranoia investigativa con la dottoressa Gabriella Nuzzi in ben 65 incontri, anche a seguito di convocazioni orali? Ogni qual volta che era preso da ansia (come ha dichiarato il sostituto procuratore al Csm) si incontrava con la dottoressa Nuzzi. Evidentemente costei praticava e determinava, anche nei confronti del dottor De Magistris, una funzione rilassante e, come possiamo dire, distensiva (...). Il feeling creatosi tra i due è già sconvolgente (non può, infatti, ritenersi ammissibile che un cittadino denunciante, quantunque magistrato, si scelga il pm di riferimento) e deve avere dato la stura ad un rapporto di tipo particolare, evidentemente di grande intimità».

Chi si dice all'oscuro dell'intenso traffico telefonico è Luigi Apicella, ex procuratore capo di Salerno, superiore della Nuzzi. Rintracciato dal Giornale spiega: «Effettivamente di queste telefonate io, personalmente, non ne ero informato. Ricordo che c'era questa insistenza di De Magistris per fornire documenti e notizie sulle indagini che stavamo facendo, ma di questi contatti, ripeto, nulla ho mai saputo».

E ancora. «Comunque il problema vero non è questo delle telefonate tra i due, sul quale io non potevo certamente indagare, bensì sulle telefonate ben più gravi che i magistrati di Catanzaro facevano con gli indagati di Why Not e Poseidone. Questo è l'elemento da prendere in considerazione. Le persone offese cercano sempre di portare notizie per le indagini. Non capisco dove sia lo scandalo».

 

de magistris con la bandananuzzi gabriellaAmedeo Laboccettaluigi apicella

Ultimi Dagoreport

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO