de mita dini d alema berlusconi monti

I 5 MOSCHETTIERI DEL NO - DA DE MITA A MONTI PASSANDO PER DINI, D’ALEMA, E BERLUSCONI, GLI EX PREMIER BOCCIANO LA RIFORMA - RENZI: “SPERANO DI FARE UN ALTRO GIRO DI GIOSTRA”. LE TRE SFINGI PRODI, FORLANI E AMATO: RESTANO ANCORA IN SILENZIO - LETTA L’UNICO A FAVORE

matteo renzi vs ciriaco de mita si o no matteo renzi vs ciriaco de mita si o no

Carmelo Lopapa per la Repubblica

 

I cinque moschettieri del No al referendum hanno occupato la poltrona di Palazzo Chigi dall’88 di Ciriaco De Mita al 2012 di Mario Monti. In mezzo a quel quarto di secolo, Lamberto Dini e Silvio Berlusconi passando per Massimo D’Alema. Il senatore a vita Monti ancora ieri rassegnava il suo irriducibile No al Financial Times «perché gli svantaggi della riforma costituzionale superano i vantaggi» e poi Renzi ha personalizzato «e se lascia dopo la sconfitta la responsabilità sarà solo colpa sua». Il premier li ha messi nel mirino i «cinque ex che dopo aver teorizzato che bisognava fare le riforme hanno cambiato idea, sognano di arrivare al 4 dicembre e farsi un ultimo giro di giostra, un bel governo tecnico».

 

D ALEMAD ALEMA

Sarà il più inatteso dei paradossi, ma l’unico predecessore che a questo punto annuncia il suo Sì è proprio lui: Enrico Letta. Dem come Renzi, ma pur sempre l’“ex” protagonista del più gelido passaggio di campanella che la storia di Palazzo Chigi ricordi, il bersaglio dell’hashtag divenuto sinonimo di pugnale in politica (#enricostaisereno). Ed Enrico con serenità ci mette la faccia, unico dalla parte di Matteo, tra i “moschettieri”.

 

«Al referendum voterò sì, lo ribadisco con forza perché mi sono impegnato a far nascere il percorso delle riforme e perché ne sono convinto», non si stanca di ripetere in privato come in incontri pubblici. Fermo restando la sua convinzione che sia stato un errore la personalizzazione del referendum. Miele rispetto alle uscite di altri illustri predecessori che non hanno esitato a scendere in trincea.

 

RENZI E MONTI A PALAZZO VECCHIO RENZI E MONTI A PALAZZO VECCHIO

I più agguerriti, sarà un caso, gli over 80. Si prenda il concittadino del premier Lamberto Dini (1995-1996). Il 12 ottobre era all’appuntamento organizzato da Massimo D’Alema a Roma, applauditissimo quando ha preso la parola per ricordare che Renzi è un premier «non eletto». Nelle settimane successive in interviste e incontri ha solo rincarato. Cose del tipo: «Avete presente cosa ha detto la figlia di Celentano? Non capisco molto, ma voto No perché non mi fido di Renzi? Ecco, quello dovrebbe essere lo slogan del No».

 

E ancora: «Non si può cambiare la Costituzione a colpi di maggioranza». E dire, spiega in questi giorni, che Matteo «era l’uomo di punta della Margherita a Firenze, il giovane da lanciare, feci campagna per lui e divenne presidente della Provincia a trent’anni». Più giovane ma non meno motivato il presidente del Consiglio 1998-2000 D’Alema, diventato l’antagonista vero e in fondo preferito da Matteo Renzi, simbolo del “rottamato che non si rassegna”. Ricambiato dal crescendo dalemiano alla nitrogligerina: «Il fronte del Sì è minaccioso», «clima intimidatorio», «se vince il Sì Verdini entra al governo» e «nasce il partito di Renzi», «gli anziani votano la riforma perché non la capiscono».

BERLUSCONI RENZIBERLUSCONI RENZI

 

Poi sul carro del No ci sarebbe anche l’ex premier Silvio Berlusconi. Il cui volto però Renzi non ha inserito nel manifesto della famosa «accozzaglia». «Il mio No è tiepido? Chi lo dice è in assoluta malafede, si tratta di accuse infondate, io ho un no deciso e responsabile da sempre», si difendeva ancora ieri su RaiRadio1. Salvo precisare che se vince il No Renzi dovrebbe restare al suo posto, che subito dopo bisognerebbe sedersi al tavolo della riforma elettorale». Il famoso “Nì” che fa infuriare Salvini.

lamberto dinilamberto dini

 

I cinque No, il Sì di Letta, poi le tre “sfingi”. Ha resistito finora ad ogni pressione per un endorsement Romano Prodi, pur preoccupato per le derive populiste. Chi lo conosce bene è convinto che voti Sì. Ma se lo terrà per sé, deludendo le aspettative di Renzi, il suo voto varrà “uno”. Non può che tacere, «in ragione del ruolo» di giudice costituzionale, Giuliano Amato (1992-1993). E il veterano dei presidenti del Consiglio (1980-1981)? Il novantunenne Arnaldo Forlani? In ripresa dopo un malore estivo, andrà a votare, fa sapere, «per antico costume ». Ma dire come proprio no, non ha la voglia e la tempra per fronteggiare polemiche ed eventuali critiche. Anche qui, marcando le distanze - come sempre da una vita - da De Mita (1988-1989). Il confronto tv da Mentana ad ottobre tra l’88enne sindaco di Nusco e il premier resterà uno dei passaggi cult di questa campagna. «Riforma frettolosa, scritta male, incomprensibile »; «avete detto che bisognava cambiare, non lo avete mai fatto ».

Matteo Renzi e berlusconi Matteo Renzi e berlusconi matteo renzi vs ciriaco de mita si o no   matteo renzi vs ciriaco de mita si o no

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA DEL TUTTO IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…