achille lauro craxi reagan sigonella

ITALIETTA, A CHI? - I RETROSCENA DELLA NOTTE DI SIGONELLA: QUANDO CRAXI OSÒ SFIDARE IL GIGANTE USA E DIFESE LA SOVRANITA’ TERRITORIALE SCHIERANDO I CARABINIERI - GLI USA SI VENDICARONO POI CON CRAXI E ANDREOTTI CON TANGENTOPOLI - STEFANIA CRAXI PRESNETA A ROMA IL DOCU-FILM

CRAXI REAGAN 1CRAXI REAGAN 1

Stefano Zurlo per “il Giornale”

 

L'orgoglio italiano. La rabbia americana. E una scena da film di fantascienza: cinquanta carabinieri che circondano un aereo egiziano e sono circondati a loro volta da cinquanta militari della Delta Force.

 

CRAXI LA NOTTE DI SIGONELLACRAXI LA NOTTE DI SIGONELLA

Tutto sulla pista di una base Nato siciliana. Tutto in poche ore. Tutto dentro un grande scombussolamento dei rapporti fra Roma e Washington. Ora quella storia drammatica e intricata, ultimo atto del sequestro dell'Achille Lauro, diventa un libro, La notte di Sigonella, Mondadori, da domani in libreria, a firma del protagonista numero uno di quelle giornate dell'autunno 1985: Bettino Craxi. Un volume particolarmente interessante, soprattutto perché dai documenti, alcuni inediti, e dalla corrispondenza, finalmente declassificata, a stelle e strisce, si capisce che, nel turbinio di quelle ore fra notizie contraddittorie e confuse, Craxi prese infine la strada giusta.

SIGONELLA - CRAXI SIGONELLA - CRAXI

 

Il governo italiano assicurò alla giustizia i quattro dirottatori dell'Achille Lauro, responsabili dell'atroce morte dell'ebreo americano Leon Klinghoffer, ucciso a sangue freddo e gettato in mare; l'Italia però non si piegò agli Usa che avevano organizzato un blitz a Sigonella per catturare e portare via Abu Abbas, il mediatore della vicenda, ritenuto dagli americani un complice dei terroristi. Craxi disse no e ora, dalle carte finalmente disponibili, s'intuisce che gli americani dovettero infine riconoscere, al di là del malumore, le ragioni italiane.

 

ACHILLE LAUROACHILLE LAURO

In una missiva del 24 ottobre 1985, pochi giorni dopo la conclusione della vicenda, l'ambasciatore a Roma Maxwell Rabb scrive alla Segreteria di Stato: «L'esperienza dimostra che dobbiamo migliorare il nostro coordinamento, agire insieme piuttosto che unilateralmente».

 

Sì, autocritica più che critica davanti alla scoperta, probabilmente inattesa, che l'Italia di quell'ottobre 1985 non è più l'Italietta dell'8 settembre. Debole, incerta, senza voce nel concerto delle grandi potenze. Craxi si fa sentire, eccome. E nella nota spedita a tutte le rappresentanze diplomatiche del Medio Oriente e del Sudest asiatico, la Segreteria di Stato ammette candidamente: «Secondo il nostro trattato di estradizione, se l'Italia processa per gli stessi fatti per i quali vorremmo processare, l'Italia ha il diritto di rigettare la nostra richiesta di estradizione. Non abbiamo alcuna giurisdizione sull'omicidio di Leon Klinghoffer».

 

ACHILLE LAURO SEQUESTROACHILLE LAURO SEQUESTRO

Sembra di leggere il pensiero tricolore, per una volta alto e forte, e invece è quello che si sostiene a Washington. Insomma, il coraggio tricolore, quel no e ancora no detto e ripetuto, lacera la tela dei rapporti ma non la strappa. E semmai costringe gli Usa a riflettere.

 

nave achille lauro 2nave achille lauro 2

Del resto gli americani in quelle ore trattano Roma come una colonia. La storia comincia alle 13.10 del 7 ottobre quando al largo di Port Said, in Egitto, viene dirottata la nave da crociera; i terroristi sono palestinesi. Arafat invia Abu Abbas e il 9 ottobre sembra delinearsi il lieto fine: la nave viene liberata. All'apparenza senza spargimento di sangue e invece non è così, in un susseguirsi di colpi di scena. Il primo: si scopre che un passeggero paralitico è stato scaraventato in mare. Il secondo arriva alle 23.50 del 10 ottobre; la Casa Bianca chiama il premier Bettino Craxi e annuncia: il Boeing dell'EgyptAir, con a bordo i dirottatori e Abu Abbas, è stato intercettato da quattro caccia F-14 e obbligato a dirigersi verso l'Italia. Di lì a pochi minuti tutti i velivoli saranno a Sigonella.

IL SEQUESTRO DELL'ACHILLE LAURO - LA VICENDAIL SEQUESTRO DELL'ACHILLE LAURO - LA VICENDA

 

SIGONELLA CRISI ACHILLE LAUROSIGONELLA CRISI ACHILLE LAURO

L'America vuole tutto e subito: la consegna degli assassini e dei mediatori palestinesi che verranno immediatamente trasferiti negli Usa. Craxi però non si arrende e anzi delinea una sua linea ben precisa: i sequestratori hanno colpito una nave italiana in acque internazionali, dunque saranno processati a Roma e non negli Usa. Inoltre Abu Abbas è un mediatore e non un complice, anche se il commando è una scheggia impazzita della sua fazione.

 

sigonellasigonella

In quell'interminabile notte si rischia un conflitto a fuoco senza precedenti: i carabinieri sono intorno al Boeing egiziano, ma sono a loro volta nel mirino dei militari americani del generale Carl Steiner. Lunghi minuti di tensione. Poi, alle quattro del mattino, l'alto ufficiale si ritira e lascia il campo ai padroni di casa. E' finito il primo round, la contesa va avanti.

 

CRAXI REAGANCRAXI REAGAN

In una difficilissima operazione di equilibrio, Craxi sposta il Boeing da Sigonella a Ciampino. E questo per due ragioni: per garantire ai membri dell'Olp a bordo la possibilità di consultarsi con l'ambasciata egiziana a Roma e poi per dare tempo agli americani che stanno cercando nuove prove contro Abu Abbas. Alle sei del mattino del 13 ottobre gli Stati Uniti recapitano la richiesta di arresto provvisorio. L'Italia però scandisce un altro no: le prove non ci sono. Abu Abbas è libero e abbandona l'Italia via Belgrado.

 

In una lettera al Giornale , pubblicata l'11 marzo 1997, Craxi afferma: «Mi si chiedeva una cosa francamente impossibile e perciò non la feci, anche se mi costò una crisi di governo, subito poi rientrata. Il presidente americano mi scrisse una lettera che iniziava “caro Bettino” e mi invitava a New York». Ronald Reagan alla fine si adeguò.

ACHILLE LAURO CRAXI REAGAN SIGONELLAACHILLE LAURO CRAXI REAGAN SIGONELLALettera Ronald Reagan a Craxi dopo Sigonella Lettera Ronald Reagan a Craxi dopo Sigonella

 

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….