CONTI CHE NON TORNANO – L’ITALIA, MOLLATA DALLA FRANCIA, TEME IL COLPO DI CODA DI BARROSO: UNA CORREZIONE DELLO 0,5% NELLA LEGGE DI STABILITÀ – SI SPERA IN JUNCKER CHE HA PROMESSO FLESSIBILITÀ

Luigi Offeddu per il "Corriere della Sera"

 

Renzi matteoRenzi matteo

La salvezza a metà della caduta, oppure l’impatto finale. L’Unione Europea aveva chiesto all’Italia di ridurre il suo deficit strutturale dello 0,7% per il 2015, e l’Italia aveva risposto che avrebbe garantito al massimo lo 0,1%: rotta sicura verso la collisione, nell’esame in corso a Bruxelles sulle leggi di Stabilità dei vari Paesi. Ma nelle ultime ore una voce ripresa dall’agenzia Ansa e in attesa di conferma ha rimescolato le carte: José Manuel Barroso, presidente uscente della Commissione cui toccherà il 29 ottobre l’ultima decisione, intenderebbe chiedere all’Italia una correzione dello 0,5%.

 

Da un lato potrebbe essere un compromesso bastante (forse) a placare le diffidenze di Berlino. Dall’altro potrebbe essere invece la smentita alla promessa fatta da Jean-Claude Juncker, presidente della nuova Commissione, sulla possibilità per l’Italia e per ogni altro Paese di «fare pieno uso della flessibilità». Con un taglio dello 0,5% non c’è da sperare in molta flessibilità, ma la trattativa è probabilmente appena all’inizio.

giancarlo padoan  giancarlo padoan

 

Giorni fa, il finlandese Olli Rehn — ex commissario Ue agli affari economici — aveva letto sul Financial Times questo titolo: «Parigi non molla davanti ai sorveglianti dei bilanci». E un minuto dopo l’aveva riplasmato sul suo sito Twitter: «Parigi non molla sul cammino della riforma economica». Una settimana fa, il finlandese Jyrki Katainen, successore di Rehn, ha risposto così a Matteo Renzi che chiedeva un paio d’anni in più per far quadrare i conti: «Tutti i Paesi devono essere trattati allo stesso modo».

 

manuel barrosomanuel barroso

In questi otto giorni di attesa del verdetto di Bruxelles, all’apparenza una linea continua di fermezza sembrerebbe percorrere le due Commissioni Europee: quella guidata da Barroso, il cui mandato scadrà a fine mese e che avrà il compito di emettere il verdetto, e quella nuova guidata da Juncker. Qualunque sia la sentenza finale, Barroso non firmerà senza l’accordo di Juncker. Nel caso di forti dubbi la prassi prevede che venga consultato il governo in questione una settimana prima dell’adozione del parere e la consultazione può avvenire con una lettera, che di per sé, precisano fonti Ue, non prefigura però un’opinione negativa. L’ipotetica lettera sarebbe la stessa di cui si vocifera in questi giorni e che per molti Paesi è quasi un rito annuale.

 

jean claude junckerjean claude juncker

In realtà, i «giudici» dell’Italia — e della Francia, attesa da una bocciatura quasi certa — hanno operato in momenti politici molto diversi fra loro, e hanno probabilmente metri differenti di giudizio. Lavorano in qualche modo affiancati ma non si può escludere che si dividano proprio sul giudizio riservato a Italia e Francia.

 

Qualche indizio non manca. Solo pochi giorni fa, Barroso ha avuto parole severe sulla politica italiana in un’intervista concessa al Corriere della Sera e ad alcuni giornali stranieri: «Chi ha causato il debito pubblico italiano, la Ue o Angela Merkel?». La sua Commissione viene dai primissimi tempi della grande recessione, ha assistito (e a volte contribuito, secondo i critici) agli errori dei suoi governi, e ha fiancheggiato quasi fino all’ultimo la marcia rigorista di Angela Merkel.

IL PRIMO MINISTRO FINLANDESE JYRKI KATAINEN IL PRIMO MINISTRO FINLANDESE JYRKI KATAINEN

 

Solo nell’ultimo anno, la parola «crescita» è comparsa nel vocabolario di Barroso e dei suoi, mentre l’espressione «consolidamento dei bilanci» si attenuava. La nuova Commissione ha eletto invece il binomio «crescita-investimenti-flessibilità» a emblema del suo programma, picchia un po’ meno — nonostante i moniti di Katainen — sul tasto del rigore: e forse Juncker è restio a iniziare il suo mandato con una gran stangata. La Francia, è vero, continua a rischiare molto, ma la sua situazione, almeno sul deficit, è assai peggiore di quella dell’Italia. Ad ogni buon conto, si volge verso Berlino, dimentica dell’alleato a Roma.

francois hollandefrancois hollande

 

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO