prodi letta

ENRICHE’, DI' QUALCOSA DI SINISTRA! - CON I DEM OSSESSIONATI DA IUS SOLI E DDL ZAN, ANCHE PRODI PRENDE A CEFFONI LETTA: “PARLI DI ALTRI TEMI. SE IL PD DECIDERÀ DI SPINGERE PER UNA POLITICA DI FORTE RIVENDICAZIONE DEI DIRITTI SOCIALI (LAVORO, SCUOLA, SALUTE, CASA) I VOTI PIOVERANNO” – UN SENATORE DEM: “STIAMO COSTRUENDO LA CAMPAGNA ELETTORALE SU UN BLUFF: NÉ IL DDL ZAN NÉ TANTO MENO LA LEGGE SULLA CITTADINANZA HANNO I NUMERI PER ESSERE APPROVATI IN PARLAMENTO"

Laura Cesaretti per "il Giornale"

 

letta prodi 7

Le prossime amministrative sono «la prova generale» delle future elezioni politiche, dice ottimisticamente Enrico Letta, che prevede con ragionevole certezza di essere incoronato vincitore della tornata di ottobre. E di blindare così il proprio ruolo nel partito. Il segretario dem ha chiuso domenica la festa dell'Unità con il consueto comizio, indicando al popolo Pd le bandiere su cui concentrare il proprio entusiasmo politico: il ddl Zan contro l'omotransfobia, e la legge sulla cittadinanza: «Le nostre battaglie sui diritti troveranno risultati entro la legislatura», ha promesso.

 

Il pubblico (non molto esteso) della festa ha accolto la promessa con ovazioni. Nel gruppo dirigente del partito, cui il leader ha rivolto un accorato appello all'unità - almeno fino al voto - si respira assai meno entusiasmo per una scelta che da mesi sta caratterizzando il Pd su due sole direttrici: la contrapposizione polemica con Matteo Salvini e le battaglie di bandiera (anche perché finora prive di risultati concreti) sui diritti civili, come la legge Zan e lo ius soli.

 

letta prodi 1

E ieri persino da Romano Prodi, che di Letta è stato uno dei padri politici, ha suggerito al segretario dem di rimpolpare un po' il proprio repertorio politico, perché è difficile battere un centrodestra dato in vantaggio nei sondaggi nazionali a colpi di sanzioni per l'omofobia. Tanto più se le battaglie sui diritti non si riesce neppure a vincerle, in Parlamento.

 

Così l'ex premier fondatore dell'Ulivo, in un colloquio con la Stampa, manda al suo ex pupillo un suggerimento: inizi a fare politica, andando oltre le bandierine e gli slogan: «Se il Pd deciderà di spingere per una politica di forte rivendicazione dei diritti sociali (lavoro, scuola, salute, casa) i voti pioveranno», avverte Prodi. E i diritti individuali, su cui si sta concentrando Letta? «L'affermazione dei diritti individuali avviene solo se esiste una rete sociale», replica il Professore.

 

prodi letta

Ossia: il ddl Zan o lo ius culturae vanno benissimo, ma non aggiungono un voto. Il Pd inizi ad occuparsi dell'agenda economica di governo, che coinvolge tutti, se vuole andare oltre le percentuali under 20% cui appare inchiodato nei sondaggi. Su questo, nel Pd, sono d'accordo in molti, anche se di qui alle elezioni amministrative l'accorato appello all'unità del segretario verrà rispettato: «Evitiamo nelle prossime settimane malintesi o elementi di frizione, dobbiamo remare tutti nella stessa direzione», ha detto ieri Letta.

 

«Nelle elezioni amministrative - ragiona il parlamentare e costituzionalista Stefano Ceccanti - vota il 50 per cento degli aventi diritto. Quindi è vero che per vincere devi non tanto allargare il consenso quanto motivare e mobilitare innanzitutto i tuoi, e che provvedimenti come il ddl Zan e ius culturae possono funzionare come catalizzatori». Il problema, fa però notare un senatore dem, è che «stiamo costruendo la campagna elettorale su un bluff: né il ddl Zan né tanto meno la legge sulla cittadinanza hanno i numeri per essere approvati in Parlamento.

 

ROMANO PRODI E ENRICO LETTA

E non perché lo dice Salvini, ma perché non siamo stati in grado di costruire attorno ad essi alcuna intesa parlamentare, necessaria per portare a casa le riforme». La fortuna di Enrico Letta, al momento, si chiama centrodestra: Matteo Salvini e Meloni sono così concentrati sul farsi i dispetti a vicenda da aver boicottato i candidati più competitivi nelle città al voto, e da rischiare una clamorosa sconfitta non solo a Milano, Bologna e Napoli, ma persino a Roma. I Cinque Stelle di Conte, poi, sono destinati al flop elettorale ovunque. Per questo Letta spera di poter cantare vittoria il 4 ottobre, ma la rincorsa per le politiche del 2023 sarà comunque lunga.

ENRICO LETTA E ROMANO PRODI ENRICO LETTA E ROMANO PRODI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…