donald trump sondaggio pew

DEPORTA QUANTI IMMIGRATI TI PARE, MA NON CI DEVI ROMPE ER DAZIO – L’APPROVAZIONE DI TRUMP TRACOLLA AL 40%: UN CALO DI 7 PUNTI PERCENTUALI RISPETTO A FEBBRAIO, DOVUTO SOPRATTUTTO AI TIMORI PER L’ECONOMIA. IL 59% DEGLI AMERICANI NON È D’ACCORDO CON LA GUERRA COMMERCIALE INTAVOLATA DAL TYCOON, E IL 55% DISAPPROVA I TAGLI DEL “DOGE” MUSK – IN COMPENSO, LA STRETTA SULL’IMMIGRAZIONE È IN CIMA ALLA LISTA DELLE COSE CHE GLI AMERICANI DICONO DI APPREZZARE…

Traduzione di un estratto dell’articolo di https://www.pewresearch.org/

 

donald trump e la guerra dei dazi

Con l’avvicinarsi del centesimo giorno del secondo mandato del presidente Donald Trump, il 40% degli americani approva il modo in cui sta svolgendo il suo incarico – un calo di 7 punti percentuali rispetto a febbraio.

 

E, sebbene Trump continui a ricevere alti consensi dai suoi sostenitori più convinti, molte delle sue principali azioni politiche sono viste più negativamente che positivamente dall’opinione pubblica:

            •          Il 59% degli americani disapprova l’aumento delle tariffe doganali da parte dell’amministrazione, mentre il 39% le approva.

            •          Il 55% disapprova i tagli che l’amministrazione sta attuando ai dipartimenti e alle agenzie federali, mentre il 44% li approva.

sondaggio pew research center sull approvazione dell operato di trump

            •          Anche l’uso dell’autorità esecutiva da parte di Trump è oggetto di critiche: il 51% degli adulti statunitensi afferma che sta definendo troppe politiche attraverso ordini esecutivi. Percentuali molto più basse ritengono che ne stia facendo il giusto numero (27%) o troppo pochi (5%).

 

Nota: questa indagine è stata condotta dopo l’annuncio, il 2 aprile, da parte di Trump di nuove e ampie tariffe su quasi tutti i partner commerciali degli Stati Uniti, decisione che ha innescato diversi giorni di volatilità nei mercati azionari statunitensi e globali. Il sondaggio è stato effettuato il 9 aprile, quando Trump ha sospeso le tariffe per la maggior parte dei Paesi, imponendo però tassi più alti alla Cina. Le opinioni degli americani (incluse quelle sull’economia e le tariffe) sono rimaste sostanzialmente invariate durante il periodo dell’indagine, tra il 7 e il 13 aprile.

 

DONALD TRUMP CON LA FOTO DELLA MANO DI KILMAR ABREGO GARCIA

Con molte delle azioni dell’amministrazione che affrontano sfide legali nei tribunali federali, vi è un ampio consenso – in gran parte bipartisan – sul fatto che l’amministrazione debba porre fine a un’azione se un tribunale federale la dichiarasse illegale.

 

 

Il 78% degli americani afferma che l’amministrazione Trump dovrebbe rispettare una sentenza di un tribunale federale, percentuale che sale all’88% se a pronunciarsi fosse la Corte Suprema.

 

Il 91% dei Democratici e il 65% dei Repubblicani ritiene che l’amministrazione debba interrompere un’azione se un tribunale federale la giudicasse illegale; questa percentuale aumenta al 95% tra i Democratici e all’82% tra i Repubblicani se a pronunciarsi fosse la Corte Suprema.

approvazione di trump rispetto ai suoi predecessori sondaggio pew research center

 

Tuttavia, l’ultimo sondaggio nazionale condotto dal Pew Research Center, svolto tra il 7 e il 13 aprile su un campione di 3.589 adulti, rileva differenze partitiche molto più marcate nella valutazione complessiva dell’operato di Trump e di alcune sue politiche chiave.

 

Sette Repubblicani o indipendenti filo-repubblicani su dieci (o più) approvano:

 

La performance di Trump come presidente (75%)

I tagli dell’amministrazione al governo federale (78%)

L’aumento dei dazi doganali (70%)

L’abolizione delle politiche di diversità, equità e inclusione (DEI) nel governo federale (78%)

 

Per contro, maggioranze ancora più ampie tra i Democratici e gli indipendenti filo-democratici esprimono disapprovazione nei confronti di:

 

La performance di Trump come presidente (93%)

I tagli dell’amministrazione al governo federale (89%)

L’aumento dei dazi doganali (90%)

L’abolizione delle politiche DEI nel governo federale (86%)

 

 

peggioramento delle prospettive economiche per gli americani sondaggio pew research center

Valutazione del lavoro di Trump rispetto al suo primo mandato e ai suoi predecessori

 

L’attuale indice di approvazione di Trump, pari al 40%, è in linea con quello registrato nello stesso periodo del suo primo mandato. Tuttavia, rimane inferiore a quello di altri presidenti recenti nei primi mesi della loro presidenza.

 

Tra i predecessori di Trump, a partire da Ronald Reagan, l’unico altro presidente che non ha goduto del sostegno della maggioranza dopo 100 giorni in carica è stato Bill Clinton (49% di approvazione nell’aprile del 1993).

 

Nell’aprile 2021, il tasso di approvazione di Joe Biden era del 59%, anche se sarebbe sceso significativamente al 44% entro settembre dello stesso anno.

 

Consulta il Capitolo 1 per ulteriori informazioni sull’indice di approvazione di Trump ed esplora le ripartizioni demografiche nelle tabelle dettagliate.

 

Con le loro stesse parole: come gli americani valutano i primi mesi della presidenza Trump

DONNIE TRUMP E DONNIE DARKO

Quando è stato chiesto agli americani cosa apprezzano di più — e di meno — delle azioni dell’amministrazione finora, sono emersi temi simili in entrambe le domande, sebbene con intensità diverse.

 

Azioni sull’immigrazione

Le azioni in materia di immigrazione sono in cima alla lista delle cose che gli americani dicono di apprezzare maggiormente dell’amministrazione: il 20% cita l’immigrazione, inclusi il 7% che menziona specificamente le espulsioni promosse da Trump. Tuttavia, le azioni in materia di immigrazione, comprese le deportazioni, sono anche indicate dall’11% degli americani come l’aspetto che meno apprezzano dell’amministrazione.

 

Approccio alla governance

Circa due americani su dieci (22%) descrivono un aspetto dell’approccio di Trump al governo come ciò che apprezzano di meno dell’amministrazione. Questo include riferimenti alla “negligenza” (3%), alle nomine nel Gabinetto e in altri incarichi (2%), alla percezione di attacchi contro studi legali e università (2%), e a termini come “autoritario” o “dittatore” (3%). Al contrario, l’11% degli americani cita il fatto che “mantiene le promesse” o “porta a termine le cose” come l’aspetto che più apprezzano.

INCONTRO TRA GIORGIA MELONI E DONALD TRUMP - MEME BY 50 SFUMATURE DI CATTIVERIA

 

[…] La fiducia nella gestione dell’economia da parte di Trump – a lungo considerata un suo punto di forza – è diminuita.

 

Attualmente, il 45% degli americani esprime fiducia nella capacità di Trump di prendere buone decisioni sull’economia, il valore più basso registrato per lui nei sondaggi del Pew Research Center a partire dal 2019. Tuttavia, il suo indice di fiducia economica rimane più alto rispetto a quello di Biden durante tutta la sua presidenza. Circa la metà (48%) esprime fiducia in Trump sull’immigrazione – l’ambito in cui riceve il punteggio più alto.

 

cosa piace di piu di trump degli americani sondaggio pew research center

Metà degli americani afferma che le politiche di Trump stanno indebolendo la posizione internazionale degli Stati Uniti rispetto a quelle di Biden.

 

Circa quattro su dieci (38%) ritengono invece che le politiche di Trump stiano rafforzando la posizione internazionale degli Stati Uniti. Le opinioni sull’impatto delle sue politiche sull’economia sono quasi identiche.

 

[…]

 

Il Partito Repubblicano è visto più favorevolmente rispetto al Partito Democratico, un cambiamento rispetto agli anni recenti.

 

La percezione del Partito Repubblicano è diventata più positiva nell’ultimo anno: il 43% degli americani ora ha un’opinione favorevole. Le opinioni sul Partito Democratico, invece, sono rimaste pressoché invariate negli ultimi anni, con il 38% che ne ha una visione favorevole.

DONALD TRUMP - FOTO LAPRESSE donald trump e il coniglio cerimonia dell easter egg roll. donald trumprapporto tra trump e le corti sondaggio pew center

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…