papa francesco bergoglio comunista

A CHI HAI DETTO COMUNISTA? BERGOGLIO: ''IO SEGUO SOLO L'INSEGNAMENTO DELLA CHIESA. SE SERVE CHE RECITI IL 'CREDO' PER PROVARLO, SONO DISPOSTO A FARLO'' - ''CI SONO SIGNORE CHE CREDONO IO SIA L'ANTIPAPA PERCHÉ NON PORTO LE SCARPE ROSSE'' - ''CON FIDEL ABBIAMO PARLATO DI AMBIENTE''

Gian Guido Vecchi per il “Corriere della Sera

 

bergoglio raul castrobergoglio raul castro

E c’è pure chi si è chiesto se il Papa sia cattolico. Che ne dice, Santità? «La mia dottrina, l’enciclica "Laudato si"', le cose che ho detto sull’imperialismo economico e così via: è tutto nell’insegnamento sociale della Chiesa». Sorriso, pausa, un bagliore ironico negli occhi. «E se è necessario che io reciti il Credo, sono disposto a farlo…». Il Pontefice è arrivato in Usa, Barack e Michelle Obama lo hanno accolto alla Andrews Air Force Base della capitale, stamattina sarà ricevuto alla Casa Bianca. Sul volo AZ4000 decollato da Santiago, ha risposto alle domande dei giornalisti che lo hanno seguito nei primi tre giorni della tappa cubana.

 

Santità, le sue riflessioni e denunce sull’iniquità del sistema economico mondiale, sul traffico di armi sono scomode. Alla vigilia di questo viaggio sono emerse considerazioni bizzarre, settori della società americana che chiedevano se il Papa fosse cattolico! Alcuni parlavano di Papa comunista. Che cosa ne pensa?

 

bergoglio fidel castrobergoglio fidel castro

«Guardi, un cardinale amico mi ha raccontato che è andata da lui una signora molto preoccupata, molto cattolica, un po’ rigida ma buona. E gli ha chiesto se era vero che nella Bibbia si parlava di un Anticristo. Lui ha spiegato che se ne parla nell’Apocalisse. Poi la signora ha chiesto se si parlava di un antipapa. Lui ha detto: perché mi fa questa domanda? E lei: io sono sicura che Francesco è l’antipapa.

 

bergoglio fidel castro 1bergoglio fidel castro 1

E perché? Perché non usa le scarpe rosse, è stata la risposta! I motivi di pensare se uno è comunista o non comunista… Vede, io sono certo che non ho detto una cosa in più rispetto a ciò che c’è nella dottrina sociale della Chiesa. A proposito del mio intervento che ha teso la mano ai movimenti popolari, mi avevate chiesto: ma la Chiesa la seguirà? Ho risposto: sono io a seguire la Chiesa.

 

E su questo credo di non sbagliare. Credo di non aver detto una sola cosa che non fosse nella dottrina sociale della Chiesa. Le cose si possono spiegare, forse qualcosa ha dato un’impressione un po’ più “sinistrina”, ma sarebbe un errore di interpretazione. La mia dottrina su tutto questo, l’enciclica “Laudato si’” e l’imperialismo economico e così via, è nell’insegnamento sociale della Chiesa. Se è necessario che io reciti il Credo, sono disposto a farlo…».

 

papa a cuba raul castro cristina kirchnerpapa a cuba raul castro cristina kirchner

Cosa pensa dell’embargo? Ne parlerà al Congresso Usa?

«Il problema dell’embargo è parte del negoziato, la questione è pubblica, i due presidenti si sono riferiti a questo. È una cosa che può procedere nel cammino delle buone relazioni che si stanno cercando. Rispetto alla posizione della Santa Sede, i Papi precedenti ne hanno parlato, c’è la dottrina sociale della Chiesa in proposito. Spero arrivi a buon fine. Al Congresso non parlerò specificamente di questo tema, ma più in generale degli accordi binazionali o multinazionali come segno di progresso nella convivenza».

 

E dell’arresto dei dissidenti che andavano alla nunziatura? Li avrebbe incontrati?

«Non ho nessuna notizia di cosa è successo. A me piacerebbe incontrare tutti. Tutte le persone sono figlie di Dio e hanno diritti, e un incontro arricchisce sempre. Circa la nunziatura, era ben chiaro che non avrei fatto udienze e questo non solo ai dissidenti. Non era previsto. Non ho ricevuto nessuno, e c’era anche un capo di Stato che lo chiedeva. Dalla nunziatura hanno telefonato ad alcuni di questo gruppo di dissidenti per dire che li avrei salutati con piacere all’arrivo in cattedrale. Ora, io non so se ci fossero o meno, ho salutato tutti quelli che c’erano, ma nessuno si è identificato come dissidente. Se li incontrassi, non so che cosa direi, mi viene al momento…».

bergoglio fidelbergoglio fidel

 

La Chiesa a Cuba ha sofferto, nell’incontro con Fidel Castro ha avuto la percezione che fosse pentito?

«Il pentimento è una cosa molto intima, di coscienza. Abbiamo parlato dei gesuiti che ha conosciuto, gli ho portato in regalo un libro e un cd di padre Llorente, e due libri di padre Pronzato, e certamente lui apprezzerà. Abbiamo parlato tanto anche dell’enciclica “Laudato si’”, lui è molto interessato al tema dell’ecologia ed è molto preoccupato dell’ambiente. È stato un incontro non tanto formale, ma spontaneo. C’era la sua famiglia, anche i miei accompagnatori, ma noi eravamo un po’ separati, loro non potevano sentire… Ma non abbiamo parlato del passato. Se non del Collegio dei gesuiti e di come lo facevano lavorare!».

copertina newsweek con papa francesco bergogliocopertina newsweek con papa francesco bergoglio

 

Ha criticato il sistema capitalista, ma a Cuba è stato morbido nella critica al sistema comunista. Come mai?

«Le cose che si devono correggere le ho dette chiaramente, non profumatamente o in modo soft. Il viaggio a Cuba è stato molto pastorale, con la comunità cattolica, i cristiani, le persone di buona volontà. Per questo i miei interventi erano omelie. Anche con i giovani, che erano credenti, non credenti o credenti di altre religioni, il mio è stato un discorso di speranza, di incoraggiamento del dialogo tra loro, un invito ad andare insieme e cercare le cose che ci accomunano. È un linguaggio più pastorale. Nell’enciclica invece si dovevano trattare cose più tecniche».

 

papa comunista  3papa comunista 3

Che ruolo avrà la Chiesa in tema di libertà?

«La Chiesa di Cuba ha fatto delle liste, ha chiesto ufficialmente indulti e continuerà a farlo. Un’altra ipotesi è l’eliminazione dell’ergastolo, quasi una pena di morte nascosta».

 

papa comunista  15papa comunista 15

Tre Papi a Cuba in meno di vent’anni. Cuba è malata?

«No. Io ho visitato il Brasile, Giovanni Paolo II lo ha fatto 3 o 4 volte, e il Brasile non aveva una malattia speciale. Sono contento di avere incontrato il popolo cubano».

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…