COLOSSEO NELL’ARENA - LA DIRETTRICE ROSSELLA REA AFFONDA FRANCESCHINI: “NON BASTA IL CORAGGIO. CI VORREBBE MOLTA SCIENZA E MOLTO DENARO. SOTTO IL MONUMENTO C’È UN FIUME CHE, QUANDO PIOVE, FAREBBE SALTARE LA COPERTURA COME UN TAPPO”

1. BELVE DEL COLOSSEO

Alessandro Giuli per "il Foglio"

colosseo  franceschini, restituiamogli l'arena f56fd4473f4c0514723ae2c4ead941a5colosseo franceschini, restituiamogli l'arena f56fd4473f4c0514723ae2c4ead941a5

 

Rivivere il Colosseo com’era ai tempi di Tito Flavio Vespasiano: poco probabile, o anche sì, a patto che riaprano le porte ai leoni. La mia amica Nicoletta Tiliacos è entusiasta e sta facendo voti affinché nell’arena sia subito spedito il sindaco Ignazio Marino (“non è una proposta, è un desiderio”), tipo l’imperatore Commodo nel film “Il Gladiatore”, immagino, ma lei eccede in ottimismo.

 

Detto questo, l’archeoidea sponsorizzata dal ministro Dario Franceschini ha un suo fascino ed è al tempo stesso una grande paraculata.

 

Fascinosa è l’immagine del Colosseo che torna alla vecchia destinazione d’uso, sottratto al suo dolente destino di millenario “molare cariato” – è la poeticissima descrizione di Elena Albertini nei suoi diari – e riabilitato come luogo di memoria e intrattenimento; se poi fosse pure un modo per risparmiarci la via crucis annuale, tanto più di guadagnato.

Rossella 
Rea 
Rossella Rea

 

Paracula, la proposta di Franceschini, perché al passo coi tempi nuovi e renziani: obbedisce al clima di fruizione sbarazzina dell’esistente che si irradia dai così detti luoghi della decisione, fino a rivestire d’inconsueta attualità la formula sfibrata del panem et circenses.

 

Se davvero i sotterranei dell’Anfiteatro Flavio verranno ricoperti da una pavimentazione minima, in modo da ripristinare una specie di arena, il monumento non tornerà quello delle origini e smetterà d’essere l’attuale simulacro.

 

franceschinifranceschini

Sarà il ready made mondiale di una strana Italia sospesa tra il crepuscolo e un carnevale di provincia, incorniciata dal tuìt di un titolare del Mibac come Franceschini (“basta un po’ di coraggio”), la cui equazione personale vale come sintesi estrema del nostro paesaggio di scintille d’oro e rovine: un sepolcro arrossato della fu Dc, Franceschini, riconvertito nottetempo al renzismo e oggi padroncino della Cultura orgogliosamente estraneo alla lotta interna al Pd – lui che ne capeggia la corrente meglio rappresentata in Parlamento –, un romanziere che viene dalla città degli Este e pubblica con Gallimard ma pronuncia la lettera elle come una bigotta mondina transpadana che litighi ogni giorno con le consonanti velari retroflesse.

 

PAUL MCCARTNEY A IHEART RADIO MUSIC FESTIVALPAUL MCCARTNEY A IHEART RADIO MUSIC FESTIVAL

E’ di fronte a questa Italia che il benecomunista Salvatore Settis, combattente emerito sul fronte della salvaguardia storico-paesaggistico-ambientale, si è già detto pregiudizialmente contrario all’affare Colosseo? Perché di affare, appunto, sembra trattarsi. La cosa convince invece emeriti archeologi come Andrea Carandini e Adriano La Regina.

 

E forse piacerebbe anche all’imperatore Adriano, che al tempo del suo principato si mostrò insofferente agli spettacoli di sangue e oggi, potendo, si godrebbe volentieri una lettura ovidiana di Vittorio Sermonti lì dove un tempo furoreggiavano fiere e gladiatori e navi rostrate.

 

C’è infine un aspetto non banale eppure così trascurato nell’allegrezza delle nostre dispute feroci: i quattrini per la riconversione chi ce li mette, lo stesso coi braccialetti sonanti cui l’ineffabile ex sindaco Gianni Alemanno affidò il restauro sciué sciué dell’Anfiteatro?

IGNAZIO MARINOIGNAZIO MARINO

 

Una modesta proposta ci sarebbe: i soldi si possono ottenere con una sforbiciatina ai circa 6 miliardi di euri che ci sta costando la Metro C di Roma; oppure ai 13 milioni in stipendi (fonte Corsera di ieri) spesi da Roma Metropolitane, società comunale incaricata di sovrintendere alla sciagurata opera.

 

Se Franceschini davvero ci riuscisse, per quanto ci riguarda, nel Colosseo potrebbe anche ricavare una piscina pubblica ovvero prenderci casa e scriverci sopra “parva sed apta mihi”, come fece il concittadino Ariosto con la sua dimora di Ferrara: piccola ma adatta a me. I soldi per la targa glieli regalo io.

 

2. COLOSSEO MISTERY TOUR

Francesco Merlo per “la Repubblica

 

diego della vallediego della valle

Dalla balconata del suo twitter il ministro Franceschini non l’ha vista, ma «nel Colosseo sotto il Colosseo c’è l’acqua, il fosso di san Clemente si chiama: un fiume che, quando piove, esonda, e in pochi minuti riempie tutto e dunque farebbe saltare l’eventuale copertura come un tappo» dice la direttrice Rossella Rea. E mi spiega che vale per il Colosseo, nell’architettura, quel che Mark Twain diceva del classico nella letteratura: «Tutti lo conoscono, ma nessuno l’ha letto».

 

La direttrice Rea è un’archeologa napoletana che lavora per questo monumento dal 1985, e dunque, se non fosse una raffinata signora, sarebbe per il Colosseo quel che Quasimodo era per Notre-Dame, custode e campanara, e forse pure fata con la bacchetta risolutrice:

Biagio Antonacci PARTY VANITY FAIR Biagio Antonacci PARTY VANITY FAIR

 

«Oggi coprire l’arena e ripristinare il suo aspetto originario sarebbe un lavoro raffinatissimo di filologia, di ingegneria e anche di idraulica perché bisognerebbe imbrigliare quell’acqua intervenendo chissà dove». Perciò non basterebbe un poco di coraggio come ha scritto il ministro nel suo tweet? «No, ci vorrebbe moltissima scienza e moltissimo danaro».

 

Sposata con un archeologo che si occupa del Foro Traiano, Rossella Rea ha un figlio che si chiama Michelangelo, ma non è una talebana della conservazione, del “non si tocca”, non ha paura degli spettacoli e dell’intrattenimento, in una parola del riuso, «purché sia di livello», purché non sia come il Grazie Roma di Venditti girato sotto gli archi nel 1983 con quel pianoforte bianco…

 

Quanto danaro ci vorrebbe per coprire l’arena? «Non so dire, certamente molto, ma molto di più dei 25 milioni che l’imprenditore Diego Della Valle sta spendendo per i restauri ». Si possono trovare i soldi con qualche donazione privata? Rossella Rea apre le braccia: «Lei che dice?».

 

OBAMA COLOSSEO OBAMA COLOSSEO

Dunque non se ne farà nulla? «Ovviamente costerebbe molto meno una copertura provvisoria, come nel 1950, per il Giubileo ». E mi mostra la foto di quella coperta di legno «che era diciamo così arrangiata, prevedeva pure un calpestio». A che servirebbe? « A ridare la forma in certe occasioni speciali. Si potrebbe qualche volta montare, ma non certo per eventi molto affollati».

 

E racconta divertita di Paul McCartney che «percorse una passerella longitudinale fumando una sigaretta e alla fine ci fu qualcuno che si precipitò a raccogliere la cicca e ancora la conserva». McCarteny cantò pure: «The Magical Mystery Tour vuole portarvi via… Venite, venite, satisfaction guaranteed». Poi «abbiamo avuto le tragedie greche e, due anni fa, il concerto di beneficenza di Biagio Antonacci. E voglio dire che i monumenti non sono templi, che il riuso non è sempre profanazione», e nonostante questo sia, dal punto di vista della Chiesa, un luogo di martirio, una Basilica.

gianni alemanno valeria licastrogianni alemanno valeria licastro

 

E mi fa vedere che l’arena, anche se parzialmente, è comunque già coperta, come ai tempi dei gladiatori: «È stato un lavoro interdisciplinare bellissimo che abbiamo fatto nel 1998». La parte coperta è un terzo dell’intera superficie. Il legno è stato rivestito di malta «per dare la parvenza della sabbia». Mi mostra i piloni che non poggiano mai direttamente sulla struttura romana e hanno dei basamenti di cemento volutamente non occultati: «Qui è stato più facile coprire l’arena perché le rovine erano molto rovinate, e dunque c’era spazio. Più difficile sarebbe coprire il resto».

 

Ora con lei mi perdo e mi ritrovo nelle interiora dell’anfiteatro. Il tufo, il travertino, quel serpente d’acqua cheta che viene da lontano, entra da via Labicana ed esce verso l’Arco di Costantino, e poi i buchi per i binari del “red carpet” con i dodici corridoi laterali, i forni, gli alloggiamenti delle scenografie per i trionfi civili e religiosi degli imperatori. Ecco: circondato dai turisti che mi guardano dall’alto, a poco poco capisco che questo basso mondo è molto più di un sotterraneo scoperchiato: «È un monumento nel monumento ». Interrogo allora questi turisti, che dentro il Colosseo non sono tutti “infradito e cono gelato”.

ANDREA CARANDINI ANDREA CARANDINI

 

Spiego loro, con entusiasmo sincero, l’idea dell’archeologo Daniele Manacorda che è piaciuta al ministro e, a prima botta, pure a me. Dico dunque che è una bella tentazione coprire l’arena per ricomporre la forma, l’ellissi perfetta che senza il pavimento non si percepisce più perché il fondo ruba la scena con i suoi corridoi, i suoi ruderi sbocconcellati, il suo mistero di labirinto. Insomma spiego che sarebbe affascinante ridare un suolo al sottosuolo.

 

Ma non convinco nessuno: « Don’t do that » mi dice addirittura una bella signora brasiliana. Un giapponese cita a memoria la Yourcenar che amava la Niche di Samotracia «proprio perché, acefala, senza braccia e separata dalla sua mano, era meno donna e più vento».

 

Ma io non credo che il paragone sia pertinente sino in fondo, perché la statua è solo un capolavoro d’arte mentre questo è «anche un pezzo di città» mi dice una coppia di Chicago, Victoria e Andrew Zysberg, di professione librai. Con loro è bella e inaspettata la chiacchierata sulla «macchina urbana », sulla bellezza del meccanismo rivelato: «era un pezzo di città».

 

ADRIANO LA REGINAADRIANO LA REGINA

Insomma, anche loro hanno capito che quello non era l’inferno dove nella metà del cinquecento Cellini andava con un negromante per risvegliare i demoni che dal “Culiseo” poi avrebbero invaso tutta Roma, né era il territorio del romanticismo ottocentesco, da Dostoevskij sino a Gide, e neppure lo scavare per scovare dei viaggiatori europei che nelle grotte di Roma e nei meandri oscuri delle sue rovine, monumentalizzate da Piranesi, cercavano la propria formazione sentimentale.

 

Era invece una macchina urbana che oggi dall’alto si decifra benissimo. Non è un retroscena, non un sotto palco costretto a stare a pancia all’aria, ma è lo svelamento di una fabbrica di spettacolo sempre cangiante, appunto «un pezzo di città» viva che prendeva aria e luce da cento botole, chiuse solo durante lo show. È da queste botole che, per mezzo di montacarichi a corde, facevano il loro spettacolare ingresso in scena le bestie, i divi, le star. «Solo la luce elettrica non avevano inventato» scherza la direttrice.

 

interno del colosseo, 1870 circa.  c3176dfb3621f3d0bade97f5152729b0interno del colosseo, 1870 circa. c3176dfb3621f3d0bade97f5152729b0

Andando via penso a quel fiume, spietato nemico di Franceschini, che passa pure sotto la Basilica di San Clemente e sbucò persino sotto la via Sannio durante i lavori dell’imprendibile Metropolitana C. Ai colleghi dell’ufficio stampa chiedo se il ministro Franceschini ha visitato i sotterranei: «È venuto a salutare quando c’era Obama. Ma non è sceso: i servizi segreti non hanno permesso altri accompagnatori. Non escludo che Franceschini sia venuto, ma da solo, in incognito».

 

Esco dunque dal Colosseo sotto il Colosseo e mi sembra di lasciare «un pezzo di città» con il suo fiume sconosciuto, le vie, gli archi, e le sue mille strutture in rovina, ma ordinate. Al contrario il Colosseo fuori dal Colosseo è la solita terra desolata dei finti gladiatori e dei venditori ambulanti di orribili panini, almeno trecento “lavoratori” nel marasma del piazzale lastricato a sampietrini. Con la coda dell’occhio vedo che due centurioni con la scopa in testa si appartano dietro una Renault et mingunt ad murum. Il Comune che pure li ospita non si cura dei bisogni degli ancient Romans.

colosseo  franceschini, restituiamogli l'arena 0d605535c17740d67b92772027e5f9e6colosseo franceschini, restituiamogli l'arena 0d605535c17740d67b92772027e5f9e6

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…