DOMENICA INPS - LA GENERAZIONE ANNI OTTANTA DOVRA' LAVORARE FINO A 75 ANNI E CON ASSEGNI PIÙ BASSI A CAUSA DI IMPIEGHI SEMPRE PIU' PRECARI - IL PAESE E' MEZZO FALLITO, LE CASSE SONO VUOTE E NESSUNO VUOL MORIRE GIOVANE

Paolo Bracalini per “il Giornale”

TRENTENNI E LA PENSIONETRENTENNI E LA PENSIONE

 

«Generazione Y», ma per alcuni demografi il termine giusto è un altro: generazione cavia. La linea d' ombra che divide i salvati (ma con gradazioni molto diverse) dai perduti è il 1980. Quelli nati dopo sono le cavie che rischiano di pagare il conto per tutte le sbornie delle generazioni precedenti.

 

E di lavorare più del doppio rispetto ai loro stessi genitori, molti dei quali - mezzo milione di attuali pensionati - godono di un assegno previdenziale addirittura da 36 anni. È il mix micidiale tra riforme del sistema pensionistico, intermittenza del lavoro e un decennio di crisi economica a proiettare sempre più lontano il miraggio di una pensione pubblica per gli «Eighties».

PENSIONE PENSIONE

 

L'Inps ha studiato il caso della classe 1980 come «generazione indicativa» delle future pensioni, e il quadro non è per niente buono. «Non voglio terrorizzare», mette le mani avanti il presidente dell' istituto Tito Boeri, «ma solo rendere consapevoli dell' importanza della continuità contributiva». Dalla simulazione sul campione degli attuali 36enni emerge infatti un buco nei contributi previdenziali dovuto ai periodi di disoccupazione tra un lavoro e l' altro, fattore che sposta anche di cinque anni il traguardo della pensione.

 

INPS PENSIONI INPS PENSIONI

Fino, cioè, alla veneranda età 75 anni, che i trentenni raggiungeranno nel 2055, non prima di altri quarant' anni di lavoro perché altrimenti «privi dei requisiti minimi». Una maratona infinita. Il rischio, visto che il problema non migliora per i ventenni (fascia con un tasso di disoccupazione record) è di «avere intere generazioni perdute» avverte Boeri, che spinge per una immediata riforma della flessibilità in uscita come correttivo per la sostenibilità dell' Inps. Una polveriera che rischia di travolgere i più giovani per mantenere i privilegi (pensioni d' oro, trattamenti di favore per certe categorie e corporazioni) e le storture (baby pensioni, vitalizi calcolati col retributivo) del passato.

 

matteo renzi maria elena boschimatteo renzi maria elena boschi

Una generazione cavia, che si è affacciata nel mondo del lavoro proprio mentre il mondo del lavoro veniva cambiato (più flessibilità, addio posto fisso) dalle riforme Treu e poi Biagi, e che ha cominciato anche solo a immaginare una pensione proprio mentre la legge Fornero già gli aumentava l' età pensionabile. I nati negli anni '80 (circa 7 milioni di italiani, dice l' Istat) devono ingoiare un paradosso dietro l' altro.

 

Hanno studiato di più, viaggiato di più, parlano più lingue, sperimentato più lavori, fatto più fatica a trovarli rispetto ai loro genitori, ma a parità di età guadagnano molto meno, e in compenso prenderanno pensioni molto più basse (sotto i 750 euro per circa il 40% delle donne e il 23% degli uomini) e dopo molti più anni di lavoro. La tabella storica dei redditi in Italia spiega tutto. Fatto cento il reddito medio nazionale, solo nel 1991 i trentenni guadagnavano 104, oggi siamo scesi a 88. Nel frattempo i redditi dei sessantenni sono cresciuti fino a 123 rispetto a vent' anni fa, aprendo una voragine tra le due classi di età.

PENSIONE PENSIONE

 

Gli anziani (pensionati) sono più benestanti, i loro figli e nipoti (lavoratori) più poveri. Un cortocircuito che si risolve col welfare famigliare. Secondo il Censis nel 2014 dai conti correnti dei genitori a quelli dei figli sono passati 4,8 miliardi di euro, senza i quali la «generazione Y» non tirerebbe avanti. E così le cavie, destinate a lavorare (sempre che il lavoro ci sia) fino a 75 anni per una magra pensione, conquistano pure l' epiteto di «bamboccioni».

 

TITO BOERITITO BOERI

Anche a loro arriveranno le buste arancioni Inps con la simulazione della futura pensione. Questa settimana, assicura Boeri, partiranno le prime 150mila. Con grande ritardo perché «c' è stata paura nella classe politica di essere puniti sul piano elettorale». Per via degli assegni più bassi delle aspettative. E ora, per i trentenni, anche con la prospettiva di non vederli prima del 2055.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, SERGIONE AVEVA INFATTI SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSAGGI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA COLLABORATORI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....