TAFAZZISMO SINISTRO - FINISCE SEMPRE COSÌ: IL CENTROSINISTRA CHE LITIGA E GLI AVVERSARI CHE SE LA GODONO - SUCCEDERÀ ANCHE A ROMA: ZINGARETTI NON HA FATTO IN TEMPO AD ANNUNCIARE LA SUA CANDIDATURA AL CAMPIDOGLIO CHE GIÀ SEL E IDV (CHE DOVREBBERO ESSERE ALLEATI) STORCONO IL NASO E PROMETTONO GUERRA ALLE PRIMARIE - SE LA RIDE ALE-DANNO, CHE POTREBBE RIFARSI LA VERGINITÀ CON LA PRESTANOME GIORGIA MELONI…

Paola Zanca per il "Fatto quotidiano"

L'appuntamento è per lunedì 16 luglio, all'ora dell'aperitivo. In piazza San Cosimato, quartiere Trastevere, Nicola Zingaretti annuncia alla città la sua candidatura a sindaco di Roma. In verità è un progetto che costruisce da mesi e che mercoledì sera l'attuale presidente della Provincia ha già ufficializzato ai compagni di avventura: i colleghi del Pd, gli alleati di Sel e Idv, alcuni rappresentanti del mondo delle imprese. Un altro aperitivo, raccontavano ieri le pagine di Repubblica, questa volta alla casina Valadier, storico luogo di incontri della politica romana, incastonato dentro villa Borghese.

È così che la non-notizia della candidatura di Zingaretti diventa più gustosa: "Le cose facciamole all'aperto, non alla casina Valadier", si infervora il segretario dell'Idv di Roma Vincenzo Maruccio. Non è dato sapere se sia il risentimento di chi non c'era (Maruccio era assente all'incontro, anche se giura di essere stato invitato) ma di certo esprime un malumore che non è solo suo.

Anche in Sinistra e Libertà c'è chi non ha gradito l'annuncio alla stretta cerchia. Più che altro, ci si chiede, perché partecipare all'investitura di un candidato che alle primarie dovrebbe essere avversario? Luigi Nieri, consigliere regionale e già assessore al bilancio della giunta Veltroni, lo ha scritto nei giorni scorsi in una lettera ai compagni di partito: "A Cagliari, Milano e Genova non ci siamo affidati mani e piedi al Pd, ma abbiamo messo al centro sin dalle primarie nostre candidature. Abbiamo scelto nostri autorevoli candidati e abbiamo vinto le primarie. Dove non l'abbiamo fatto e ci siamo affidati al Pd abbiamo perso e male (vedi Napoli e Palermo). Non c'è ragione logica - scrive Nieri - perché Sel sostenga alle primarie il candidato del Pd".

Un esponente del partito di Vendola, in realtà, il suo passo l'ha già fatto: Sandro Medici, presidente del municipio di Cinecittà, si è candidato da solo alle primarie del centrosinistra. Lo stesso ha fatto Patrizia Prestipino, Pd area Renzi, anche se i rottamatori doc hanno già fatto sapere che da Firenze non è arrivata nessuna investitura. Per Zingaretti non sembrano avversari preoccupanti.

Tanto più che è stato lui stesso, pochi giorni fa, a dire che "sicuramente il confronto elettorale non sarà nello schema classico tra centrodestra e centrosinistra". Resta da chiarire l'incognita Grillo: la prova di Roma è la prima importante dopo il "boom" delle amministrative. Nei giorni scorsi è circolata l'ipotesi di una candidatura a sindaco per i Cinque Stelle dell'economista Loretta Napoleoni, amica personale del comico genovese. Ma pare che non abbia fatto breccia tra i militanti.

Sul blog dei grillini romani, la sintesi dei giudizi sulla Napoleoni-sindaco recita più o meno così: "Comunque se fosse, si faccia vedere ai banchetti e ai gruppi di lavoro, sarà una bravissima persona ma qui da noi non si è mai vista e fatta viva, né in rete, né in carne ed ossa". E giusto per scansare ogni equivoco, Zingaretti fa sapere che a Roma non si ripeterà "l'errore di Parma".

Anche lì, a sfidare Pizzarotti, c'era un presidente della Provincia, che non si è dimesso fino all'esito del ballottaggio. "Lascio il mio incarico appena divento candidato del centrosinistra", dice invece Zingaretti, aiutato dalla coincidenza per cui, a Roma, Comune e Provincia scadono nello stesso istante.

A destra, comunque, nell'effetto Parma ci sperano. Dicono che chi considera Alemanno già sconfitto fa "training autogeno". Il sindaco, in verità, potrebbe più beneficiare delle divisioni altrui che della riconferma sua: tanto che non si trova un nome (si era parlato di Giorgia Meloni) che voglia raccogliere i 5 anni di disastri di Ale-danno. La Destra di Storace andrà da sola.E l'Udc?A Roma più che il partito di Casini è la macchina del cemento del suocero, Francesco Gaetano Caltagirone. Ognuno lo accredita come più vicino a sé. Ma si domanda un autorevole esponente Pdl: "Chi mai può sapere con chi sta l'Udc?".

 

NICOLA ZINGARETTI NICOLA ZINGARETTI NICOLA ZINGARETTI PIER LUIGI BERSANI FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE GIANNI ALEMANNO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…