DOMANI IL SENATO DECIDERÀ SE SALVARE SALLUSTI DAL CARCERE - SE NESSUNO SI OPPORRÀ ALL’ULTIMO MOMENTO, IL NUOVO DISEGNO DI LEGGE SULLA DIFFAMAZIONE SARÀ APPROVATO E NOSFERATU NON SI FARÀ I 14 MESI DI GALERA - IL CONTENZIOSO È SOLO SULLE PENE PECUNIARIE: CARUSO (PDL) PROPORRÀ UN EMENDAMENTO PER AUMENTARLE FINO A UN MASSIMO DI 250 MILA €, MENTRE IL PD VORREBBE LA RADIAZIONE DALL’ORDINE DEI GIORNALISTI PER IL RECIDIVO...

Anna Maria Greco per "Il Giornale.it"

Domani in Senato potrebbe essere il giorno giusto per la riforma del reato di diffamazione a mezzo stampa.

La commissione Giustizia dovrebbe licenziare, in sede deliberante, il nuovo disegno di legge e consegnarlo alla Camera con la raccomandazione di non fare modifiche. Una norma bipartisan, che per questo potrebbe viaggiare con una certa tranquillità, quella che cancella il carcere per i giornalisti e potrebbe arrivare in tempo per evitare l'esecuzione dei 14 mesi di detenzione (la pena è sospesa per un mese) per il direttore de Il Giornale, Alessandro Sallusti.

Per sciogliere gli ultimi nodi sugli emendamenti, stamattina si incontreranno a Palazzo Madama il sottosegretario alla Giustizia Antonino Gullo e i due relatori del ddl, il presidente della commissione Filippo Berselli (Pdl) e Silvia Della Monica (Pd). Nel pomeriggio la guardasigilli Paola Severino presenterà i pareri sulle modifiche al testo e ci sarà la relazione sugli emendamenti, per votare il giorno dopo. «Se non ci saranno colpi di coda, dopo il tentativo di far andare in aula il testo e allungare l'iter», sottolineano scaramanticamente alcuni senatori interessati, il ddl per fine mese potrebbe essere legge.

«Non ho segnali di altre manovre dilatorie - spiega Berselli - e conto di rispettare la tabella di marcia. Per tornare alla procedura normale ci vogliono 5 voti, ce ne sono 4 e altri indecisi non ne vedo». Rimane da scoprire come sarà, alla fine, la nuova legge. Delicati sono i punti sull'entità delle pene pecuniarie che sostituiscono quella detentiva, le sanzioni disciplinari e quelle per il web. Negli emendamenti si parla di cifre diverse: multa da 5mila a 100mila euro, secondo i relatori, che si raddoppia per i recidivi e una sanzione amministrativa, in caso di mancata rettifica, da 15mila a 25mila euro.

Ma l'emendamento di Caruso (Pdl), ad esempio, prevede minimo 25mila fino a 250mila. Il risarcimento del danno, nell'emendamento Chiti-Gasparri avrebbe un tetto di 50mila euro, ma potrebbe essere cancellato per la pubblicazione della rettifica. Poi, le pene accessorie disciplinari con l'interdizione del giornalista da uno a 6 mesi, che può diventare permanente per il recidivo nel corso di 2 anni. Il Pd Maritati, invece, propone la radiazione dall'ordine con una condanna dello stesso tipo in 5 anni.

Negli emendamenti Chiti-Gasparri c'è poi la proposta della Fnsi di un «Giurì» per provare la conciliazione in caso di lite tra giornalista e lettore. Alcune misure fanno temere che il rimedio possa essere peggio del male. «Credo - spiega il capogruppo Pdl Maurizio Gasparri - che le sanzioni disciplinari più gravi si debbano applicare non alla seconda condanna, ma dopo più volte. D'altronde, dobbiamo evitare l'eccessiva durezza per i giornalisti, ma tutelare i cittadini». Intanto, l'ex senatore Ds, Carlo Smuraglia, prova ad affossare tutto con un appello di giuristi e giornalisti contro una legge ad personam sulla diffamazione.

 

montecitorioFOTOMONTAGGIO - ALESSANDRO SALLUSTI IN CARCEREalessandro-sallusti-condannatoChitiMAURIZIO GASPARRI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....