enrico letta giuseppe conte

DOPO AVERCI SBOMBALLATO CON IL "CAMPO LARGO", ARRIVA LA STRAMBATA PROPORZIONALISTA DI ENRICO LETTA PER AVERE LE MANI LIBERE DAL M5S – TUMULATA L’ALLEANZA DA MAGGIORITARIO CON I PENTASTELLATI CHE NON DANNO AFFIDABILITA’ NE’ SUI NUMERI, NE’ SUL PIANO POLITICO (COME LE AMBIGUITA’ DI CONTE SULLA VICENDA UCRAINA), IL PD PUNTA SU UN PROPORZIONALE CON SOGLIA DI SBARRAMENTO AL 5% (CALDEGGIATO DA ZINGARETTI). PER CAMBIARE LA LEGGE ELETTORALE SERVE CHE LA LEGA O BERLUSCONI SI CONVERTANO AL PROPORZIONALE…

Mario Ajello per “il Messaggero”

 

GIUSEPPE CONTE CON ENRICO LETTA

La legge elettorale, rieccola. Strano parlarne mentre infuria la guerra. E tuttavia, proprio per avere un Paese forte nello scenario globale che si disegnerà nei prossimi anni la stabilità delle compagini governative non sarà un dettaglio e i sistemi elettorali sono la cassetta degli attrezzi che serve a garantire (o almeno si spera) una buona politica. E comunque: Nicola Zingaretti fa emergere a chiare lettere quel che ormai si muove sempre più velocemente nel mondo Pd: la svolta proporzionalista con pieno avallo di Enrico Letta.

 

Che può essere tradotta così: Conte e i 5 stelle non danno nessuna affidabilità né nei numeri (si prevede un tonfo sotto il 10 per cento alle politiche e intanto alle amministrative i grillini sono a rischio sparizione) né sul piano politico (basti vedere il vetero-pacifismo del capo stellato nelle vicende ucraine) e dunque un'alleanza da maggioritario con quel movimento non conviene al Nazareno e alle sorti elettorali del centrosinistra.

 

enrico letta e giuseppe conte 2

Ma Zingaretti non entra esplicitamente in tutto ciò e rilancia con tutto il peso del personaggio ciò che anche da segretario dem sosteneva: «Quanto sta avvenendo conferma che la migliore legge elettorale per il Paese è un proporzionale con soglia di sbarramento al 5 per cento». E ancora: «Ho sempre pensato questo e lo stesso Pd ha sempre lavorato in tal senso. Altrimenti il rischio è quello di un suicidio politico».

 

 

Insomma senza proporzionale rischio per l'Italia, «perché la si condanna di nuovo alla instabilità. Serve andare alle elezioni con una credibile proposta di governo, altrimenti sarà un disastro come dimostrato dalle elezioni del 2018». E tutti nel Pd, dalla destra alla sinistra del partito, reagiscono così: bravo Nicola.

 

Lo dice, in Base Riformista, il senatore Salvatore Margiotta che su questi temi lavora assai e da tempo. Spiega Margiotta: «C'è l'evidente necessità di una legge proporzionale. Avremo, sennò, coalizioni tenute insieme da necessità tecnico-numeriche e non da reali vincoli politici. E di conseguenza prossima legislatura sarà ancor più travagliata, più contraddittoria e meno efficace di questa».

enrico letta e giuseppe conte 1

 

CESPUGLI Quando poi, ieri pomeriggio, anche Conte plaude alla svolta proporzionalista dei dem e la fa sua («La riforma della legge elettorale in senso proporzionale l'ha proposta per primo il MoVimento 5 stelle. Oggi è la soluzione migliore anche per affrontare la riforma determinata dal taglio dei parlamentari e rafforzare la rappresentatività del Parlamento») allora si capisce che il quadro della politica italiana è cambiato.

 

zingaretti

Bye bye alleanza rosso-gialla e spartizione dei collegi uninominali tra Pd e M5S, troppe le divisioni, troppe le fragilità stellate, troppe gli interessi di Conte a recuperare consensi non facendo la figura dell'ascaro del Nazareno e troppo forte la tendenza dem a dialogare con il centro (Calenda, Renzi, pezzi di Forza Italia) e con la sinistra (la nascente alleanza Verdi-Sinistra Italiana) in un'ottica post-elettorale e di eventuale governo di larghe alleanze magari con Draghi (o un Draghi) dopo Draghi visto che Draghi al Colle non è stato mandato e potrebbe servire ancora a Palazzo Chigi. Il fatto nuovo è che la svolta proporzionalista vede Letta in prima linea.

 

Non è sempre stato un convinto maggioritarista? A chi ieri lo ha sentito, il segretario ha detto: «Io sono laico in questa materia. Credo nella democrazia bipolare ma si può avere anche con un proporzionale alla spagnola o alla tedesca». Insomma, proporzionale ma con destra-sinistra come discrimine: Letta da una parte e la Meloni dall'altra (domani i due si confronteranno ancora una volta in un dibattito di reciproca legittimazione, alla fondazione FareFuturo).

 

Ma per cambiare la legge elettorale serve che o la Lega (per non farsi cannibalizzare dalla Meloni) o Berlusconi (per non essere mangiato dal Carroccio) si convertano al proporzionale. Mentre la Meloni gioca tutte le sue chance sull'opzione opposta.

giuseppe conte enrico letta 2enrico letta giuseppe conte giuseppe conte enrico letta

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…