DOPO-BERSANI, UN NUOVO CORRENTONE CHE VA DA RENZI A D'ALEMA, DA VELTRONI A LETTA, TENUTO INSIEME DALLA LEADERSHIP DEL FIORENTINO?

Marco Damilano per "L'Espresso"

Sul Quirinale, come avveniva ai tempi della Dc, il Pd ha svolto il suo congresso. Fazioni in rivolta, big in caduta libera. E il Cannibale Matteo Renzi scatenato: ha divorato almeno un paio di candidati e ha giocato la partita da protagonista, nonostante l'improvvida scelta del partito di escluderlo dai mille grandi elettori.

«Sbagliato: quando giochi le amichevoli metti in campo le riserve, nella partita della vita devi schierare i campioni», spiegava alla vigilia delle votazioni per il presidente della Repubblica il deputato del Pd Daniele Marantelli, bersaniano inquieto, uno che se ne intende, tra i pilastri della Nazionale parlamentari.

Terminato il big match per il Quirinale, lo Squadrone Bersani è destinato a ritrovarsi con uno spogliatoio dilaniato, una formazione divisa tra moduli di gioco opposti, un capitano contestato. Il conclave di Montecitorio e l'infinito prolungarsi della crisi di governo sospesa da cinquanta giorni consegnano un Pd sempre meno unito e sempre più federazione di sotto-partiti, una specie di proiezione casalinga dell'attuale Unione europea in cui ciascun Stato o staterello pensa ai propri interessi.

Il gruppone del segretario, egemone fino a tre settimane fa, si è assottigliato paurosamente. All'iniziativa pubblica della settimana scorsa, la manifestazione contro la povertà convocata nel quartiere romano di Corviale, attorno a Bersani c'era solo la guardia scelta, lo storico Miguel Gotor, neo-senatore e consigliere del leader, il giovane capogruppo alla Camera Roberto Speranza più il giovane turco tendenza Pier Luigi Stefano Fassina.

In sofferenza acuta il resto del partito per la chiusura del segretario che non ascolta e non parla con nessuno, se non con il clan degli emiliani. Nei gruppi parlamentari c'è malumore per i bersaniani piazzati nei posti-chiave: la vice-presidente del Senato Valeria Fedeli, appena eletta e catapultata sulla carica più alta di Palazzo Madama dopo
il presidente Piero Grasso, con la sponsorizzazione dell'uomo macchina di Largo del Nazareno Maurizio Migliavacca, o il tesoriere del gruppo Carlo Pegorer.

I giovani turchi di Andrea Orlando e Matteo Orfini corteggiano il ministro Fabrizio Barca, ma tentano anche l'accordo con Renzi. Il sindaco di Firenze ha conquistato posizioni e uscirà rafforzato dalla battaglia sul Quirinale. Massimo D'Alema, mossa chiave della partita, è andato a Palazzo Vecchio per stringere la pace con il rottamatore
(e chiedere un appoggio per il Colle).

Walter Veltroni lo ha invitato a casa, un incontro riservato e familiare per chiudere con le antiche incomprensioni. Gli ex popolari, nonostante il siluro contro Franco Marini, hanno mollato Bersani e vedono nel sindaco il futuro condottiero. E anche Enrico Letta, nel momento più violento dello scontro, ha comunque precisato che «Matteo è una risorsa».

Dallo scontro sul Quirinale, il congresso anticipato del Pd, potrebbe nascere un nuovo Correntone che va da Renzi a D'Alema a Veltroni a Letta, tenuto insieme dalla leadership del sindaco e dal recupero dell'identità originaria del Pd: la vocazione maggioritaria formato Lingotto veltroniano, profilo liberal per attrarre i reduci di Scelta Civica ormai abbandonati da Mario Monti al loro destino, tendenzialmente presidenzialista. Una geografia di equilibri interni totalmente riscritta rispetto agli ultimi anni e alle primarie in cui Renzi era isolato nel gruppo dirigente.

Il ritorno del Pd all'americana e obamiano, un modello opposto a quello costruito negli ultimi tre anni dalla segreteria Bersani, il partito socialdemocratico con qualche nostalgia togliattiana. Ma anche Renzi il Cannibale, nonostante la giovane età, deve fare i conti con il fattore T: il tempo. La sua è una guerra-lampo: se non la vince subito, s'impaluda in trincea.

 

 

PIERLUIGI BERSANI PIERLUIGI BERSANI CON LA BANDIERA DEL PD matteo renzi WALTER VELTRONI Massimo DalemaEnrico Letta MATTEO ORFINI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…