A COSA SERVE L’APERTURA DI GRILLO E CASALEGGIO? A METTERE ALLE STRETTE BERLUSCONI - DOPO LA MANO TESA DEL M5S, RENZI IN PRESSING SUL CAV: “IL PATTO DEL NAZARENO SULL’ITALICUM NON È A RISCHIO MA ORA BASTA CINCISCHIARE: HO DAVANTI DUE FORNI”

Alberto Gentili per “Il Messaggero”

 

 BERLUSCONI E BRAMBILLA BERLUSCONI E BRAMBILLA

«Bene, Grillo viene a Canossa. E’ il segno che è in grossa difficoltà. Ora andiamo a vedere...». Matteo Renzi non trattiene un sorriso e moto di «pura soddisfazione» quando, nella sua casa di Pontassieve, apprende dell’invito di Beppe Grillo e di Gianroberto Casaleggio a discutere della riforma elettorale, riconoscendogli per di più una «legittimazione popolare». 

 

Per il premier e segretario del Pd, l’inedita disponibilità dei Cinquestelle è la prova della «centralità» assunta dalla sua leadership e dal Partito democratico. «Abbiamo vinto le elezioni alla grande, governiamo e governeremo per altri 4 anni e soprattutto abbiamo dimostrato una determinazione granitica a fare le riforme. Ebbene ora tutti, Lega compresa, cominciano ad aprire gli occhi. Ma di certo non azzeriamo l’Italicum e tutto ciò che abbiamo fatto finora».

 

TRATTATIVA IMPOSSIBILE

Renzi non vede un accordo con i Cinquestelle sulla legge elettorale tra le cose possibili. «Io sono disponibile e incontrarli come incontro tutti, e voglio incontrarli in streaming, alla luce del sole, così poi evitiamo resoconti distorti, giochini sgradevoli e frottole su presunti patti segreti», ha confidato ai suoi. «Ma posso dire fin d’ora che se ci vengono a dire che la loro proposta non è modificabile, non se ne farà nulla».

Non se ne farà nulla, perché la bozza di riforma confezionata da Grillo e Casaleggio, per il premier «è inaccettabile». «Quello è proporzionale puro, un proporzionale che riporterebbe le lancette del Paese indietro di 25 anni, al pentapartito di democristiana memoria», ragiona Renzi, «ed è davvero curioso che i Cinquestelle preferiscano, al cittadino arbitro che vota e decide chi governa, i pasticci da Prima Repubblica, quando dopo le elezioni erano gli intrighi di palazzo a far nascere esecutivi della durata di pochi mesi». 

 

grillo e pizzarottigrillo e pizzarotti

Invece, come detta in un comunicato il vicesegretario del Pd Lorenzo Guerini, «per noi la legge elettorale deve garantire governabilità, potere dei cittadini di scegliere da chi essere governati, certezza di chi vince e chi perde fin dalla sera delle elezioni».
Insomma, sul merito la distanza è abissale. L’ipotesi di un intesa lunare. Ma la mano tesa di Grillo e Casaleggio, oltre a certificare la centralità del Pd, per Renzi rappresenta un’occasione ghiotta. Non per stracciare il “patto del Nazareno” sull’Italicum con Silvio Berlusconi («non rinnego nulla, le riforme devono essere condivise»), ma per spingere il leader di Forza Italia «a decidersi una volta per tutte». 

 

grillo RENZIgrillo RENZI

«Non scaricheremo l’ex Cavaliere», dice uno dei più stretti collaboratori del premier, «ma avere davanti due forni, un secondo fronte di trattativa, è molto utile. Potremo dire a Berlusconi: “Ragazzo, basta giochetti e rinvii, basta cincischiare, adesso si vota l’Italicum”. In ogni caso, dopo la sostituzione di Mineo, Chiti e Mauro in Commissione, abbiamo in Senato numeri per andare avanti anche da soli...».

Chiara la minaccia. 

 

BEPPE GRILLO E PIZZAROTTI BEPPE GRILLO E PIZZAROTTI

C’è però da vedere per se, e per quanto tempo, il “forno” dei Cinquestelle resterà aperto. Renzi e i suoi, subito dopo l’apertura di Grillo, sono corsi ad analizzarne le ragioni. Arrivando alla conclusione che l’ex comico è «in grave difficoltà, con le spalle al muro» e «prova e entrare in gioco». 

 

«Dopo il brutto risultato elettorale, Grillo litiga con Pizzarotti e non riesce a gestire neppure il sindaco eletto a Livorno», dice un altro stretto collaboratore del segretario democrat, «in più questa mossa sulle legge elettorale, l’annuncio di voler dialogare con un partito di sinistra come il nostro, gli serve per distogliere l’attenzione dall’ intesa europea con il razzista Nigel Farage. Senza contare che in Parlamento c’è sempre qualche nostalgico del proporzionale. Chissà, probabilmente intende mestare nel torbido... In quell’uomo la buona fede è scarsa».

Casaleggio VAFFADAY DI GENOVA FOTO LAPRESSE Casaleggio VAFFADAY DI GENOVA FOTO LAPRESSE

 

FORTE DIFFIDENZA

La parola d’ordine, in altre parole, è «massima diffidenza». Ma per come si sono messe le cose, «vista la nuova forza del Pd», Renzi è pronto ad andare a vedere. Chiudere la porta in faccia a Grillo, senza neppure ascoltarlo, sarebbe controproducente: «Ho sempre detto che sono pronto a dialogare con tutti e non cambio idea». Inoltre il premier si vuole godere l’incontro (in diretta streaming) con il capo dei Cinquestelle: una sorta si sfida all’Ok Corral con l’unico vero avversario rimasto sul campo. Una sfida che solletica il competitivo Renzi, convinto di potersi prendere la rivincita dopo non aver brillato nel faccia a faccia di febbraio.

GRILLO E FARAGEGRILLO E FARAGE

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…