de luca renzi by benny

MASANIELLI ALL’ATTACCO - IL PD GOVERNA IN TUTTO IL SUD MA RENZI NON HA POTERE DA QUELLE PARTI - E ORA IL “PARTITO DEL MEZZOGIORNO”, DA EMILIANO A DE LUCA, CHIEDE SOLDI E INVESTIMENTI - DE MAGISTRIS “LEGHISTA”: “LE TASSE PAGATE A NAPOLI RESTINO A NAPOLI”

Marco Demarco per il “Corriere della Sera”

RENZI 
LOTTI
RENZI LOTTI

 

Il Sud politico si è rimesso in moto, questo è certo. Incerta è piuttosto la direzione di marcia. Troppi leader, troppe voci. Rispetto al vuoto perfino di masanielli di qualche mese fa, ora è come se tutto fosse di colpo mutato. «Basta chiacchiere, bisogna cambiar musica», dice Arturo Scotto, di Sel. «La musica è già cambiata», fa sapere Renzi, che intanto convoca la direzione nazionale del Pd proprio sulla crisi del Mezzogiorno: appuntamento a venerdì prossimo.

 

FABIO E MINGO CON MICHELE EMILIANO FABIO E MINGO CON MICHELE EMILIANO

«Serve un altro spartito», insiste preventivamente Corrado Passera. È un nuovo meridionalismo quello che avanza. Un meridionalismo «strumentale», perché solo di note musicali per il momento si parla. Ma il testo d’autore? Sarà mai scritto un nuovo programma per il Sud? Il tema è entrato di prepotenza nella duplice agenda di Renzi, quella del Pd e quella del governo. E non era affatto previsto che ciò accadesse. Anzi.

 

VINCENZO DE LUCA VINCENZO DE LUCA

Il neocentralismo renziano era tale proprio perché escludeva sia la questione meridionale sia quella settentrionale e anteponeva alle reciproche retoriche rivendicazioniste la questione delle riforme nazionali. Uno schema, questo, che ha funzionato fin che ha potuto. Renzi ha approfittato, al Nord, di una Lega che intanto guardava oltre il confine territoriale delle origini, e, al Sud, di un nuovo ceto politico interessato a distinguersi dal vecchio notabilato.

 

E invece a un certo punto tutto è precipitato: prima, paradossalmente, con l’elezione di altri due governatori del Pd, Emiliano e De Luca, in un Sud già tutto «democrat», e poi con l’anticipazione del rapporto Svimez, che guarda caso non ha mai fatto tanto rumore.

roberto speranzaroberto speranza

 

Un uno-due micidiale, perché i dati della Svimez e la terribile previsione di un Mezzogiorno in «perenne sottosviluppo», hanno finito per dare al Sud una consapevolezza unitaria che non aveva più (si parlava di più Sud, di meridioni al plurale) e che neanche l’appartenenza di tutti i governatori ad un unico partito aveva prodotto. Prova evidente che il Pd è parte del nuovo attivismo, ma non ne possiede l’esclusiva.

 

«La fotografia fatta dal Censis è quella di un disastro», urge un ministero ad hoc, dice la minoranza di Cuperlo e Speranza. Quella dialogante interviene invece con Dario Ginefra, primo firmatario di un documento di parlamentari pugliesi: «Governiamo in tutte le Regioni, non possiamo perdere questa occasione».

 

cardinale sepe gioca a tenniscardinale sepe gioca a tennis

Quasi un appello a Renzi a fare comunque qualcosa. Ma ecco gli esterni. Roberto Saviano, esagerando: «Ormai dal Sud vanno via anche le mafie». Il cardinale Sepe, con ancora più apprensione: «Caro Renzi, rottami tutto ma non la speranza del Sud». E infine il fronte istituzionale, che in quanto tale va al di là delle logiche di partito. «Scateniamo l’inferno del cambiamento» incita dalla Puglia il gladiatore Emiliano. E rivolto a De Luca: «Cosa aspettiamo a coordinare le Regioni del Sud? Io sono pronto. E tu?».

 

saviano backstage amicisaviano backstage amici

Ma De Luca, prudentemente, per ora non risponde, non gradisce essere trascinato così di forza nella discussione. Renzi gli ha promesso 700 milioni per smaltire 4,5 milioni di ecoballe, ingombrante eredità dell’emergenza rifiuti. Meglio allora non tirare troppo la corda. Chi ne approfitta è invece Luigi de Magistris. Da sindaco di Napoli non solo tuona contro le troppe promesse mancate di Renzi, ma addirittura apre il fronte nuovo della rivolta fiscale in chiave sudista. «Le tasse che Napoli paga allo Stato restino a Napoli!», dice promettendo addirittura «una nuova resistenza». «Le somme incassate devono rimanere nei territori. Oggi vanno in gran parte a Roma. Questa storia deve finire». Ed è ancora lui a parlare, non un leghista del tempo di Bossi.

 

DE MAGISTRISDE MAGISTRIS

Che tutto ciò possa portare a un partito del Sud è assai improbabile. Non è stato così quando questo partito avrebbe potuto identificarsi con quello della spesa pubblica, figuriamoci ora, con i tempi magri che corrono. Più facile, però, che prenda piede proprio qualcosa che abbia a che fare con una rivolta fiscale. Una rivolta che nel Sud del nero, del sommerso e dell’evasione fiscale, non c’è mai stata. Un accenno al tema, sebbene tra le righe, c’è anche nel rapporto Svimez. È passato inosservato, ma c’è.

 

È là dove si dice che negli anni gli investimenti e i trasferimenti al Sud sono calati, mentre è rimasta sostanzialmente invariata la partecipazione del Sud al pagamento delle pensioni. Le quali, ed ecco la sottolineatura polemica, «sono riscosse in gran parte al Nord». Tutto ciò è musica per le orecchie di de Magistris. E non solo per lui. Tanto più che a breve bisognerà fare i conti con la ripartizione del fondo sanitario nazionale e saranno altri guai. Come anche Emiliano preannuncia. Se si parla di nuovi spartiti per il Sud, dunque, attenzione a questi.

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…