1. DOPO LO SCHIAFFO DI NAPOLITANO, ARRIVA IL ‘’MONITO’’ FORTE E CHIARO DI MR. OBAMA AL CICCIOBELLO FIORENTINO CHE SOGNA DI CANCELLARE L’ACQUISTO DEI CACCIABOMBARDIERI F35, CHE PER L’INDUSTRIA BELLICA AMERICANA VALGONO 15 MILIARDI: “SIAMO PREOCCUPATI PER LA RIDUZIONE DELLA SPESA PER LA DIFESA DI ALCUNI STATI. L’UCRAINA CI RICORDA CHE LA LIBERTÀ NON È GRATIS” (CHE FA RENZI, CONFERMA L’IMPEGNO O MOLLA?) 2. C’È POI DA RISOLVERE IL PROBLEMA DELLA GRAZIA ALL’ULTIMO DEGLI AGENTI 007 CONDANNATI PER LA RENDITION DI ABU OMAR, L’EX CAPO DELLA CIA DI MILANO ROBERT SELDON LADY

1. SÌ AI SUPER CACCIA - MA SUI NUMERI IL GOVERNO GLISSERÀ
Francesco Grignetti per ‘La Stampa'

Il monito di Mr. Obama è arrivato forte e chiaro a Roma. «Siamo preoccupati - ha detto il Presidente degli Stati Uniti - per la riduzione della spesa per la difesa di alcuni Stati. L'Ucraina ci ricorda che la libertà non è gratis».

Gli americani osservano con crescente disappunto i tagli al budget militare di Germania, Francia, Gran Bretagna e anche Italia. Ma l'esortazione cade non casualmente alla vigilia di decisioni importanti del nostro governo sui cacciabombardieri F35. Anche se il ministro degli Esteri, Federica Mogherini, esorcizza il tema («Non credo che Obama si riferisse all'Italia e agli F35 quando lamentava un calo negli investimenti militari di alcuni paesi»), in realtà ci si aspetta di sentire un discorso molto chiaro: confermiamo l'impegno o molliamo?

Ed è già pronta la risposta, concordata tra Matteo Renzi e i ministri: l'impegno italiano è confermato, ma non chiedeteci numeri perché è presto per dirlo, c'è una procedura aperta in Parlamento, e poi occorre risparmiare.

Ci si attende anche che il discorso americano vada oltre l'F35 per arrivare all'Afghanistan. E il governo risponderà che ci ritiriamo come previsto. Per il resto, ci sarà tempo per discutere.

Agli occhi degli americani, insomma, con i tagli alle spese militari ne va della credibilità della Nato, che mai come oggi ha ripreso centralità. Normalmente la Nato indica severi obiettivi ai Paesi membri. Spendere il 2% del Pil in spese militari, ad esempio. Ma è un parametro che in Europa nessuno rispetta più. E l'Italia, per parte sua, nel 2014 spenderà per la Difesa lo 0,89% del Pil.

«Con l'aggravarsi della crisi ucraina - osserva intanto il generale Vincenzo Camporini, ex capo di stato maggiore della Difesa - non mi meraviglia che gli americani si siano improvvisamente preoccupati per la Nato. La pianificazione in sede di Alleanza Atlantica si fa come ai tempi della Guerra fredda, però è sempre meno rispettata. Non mi meraviglierei che si torni all'antico ora che siamo costretti a prendere atto che in Europa c'è chi ragiona in termini di potenza».


2. CASO ABU OMAR: IL LEADER AMERICANO PREME PER LA GRAZIA A SELDON LADY
Antonella Rampino per ‘La Stampa'

Una colazione nella Sala degli Arazzi al Quirinale, quella di oggi per Barack Obama, ma che non avrà i tratti del primo incontro con Napolitano, nella sala del Torrino dalla quale Roma appare in tutta la sua magìa, né quelli di forte e calorosa sintonia che si stabilì nella Oval Room della Casa Bianca, con l'omaggio del giovane presidente all'anziano leader di una festa nel calendario statunitense, il 17 marzo per l'Unità d'Italia.

Non è certo scemata la reciproca stima, né la simpatia personale: è l'agenda del colloquio ad evidenziare punti tali da rendere - forse - persino tesi quei sessanta minuti in cui i due leader troveranno anche lo spazio per un colloquio one-to-one. La guida della Nato, certo, che gli Stati Uniti hanno deciso di affidare al norvegese Stoltenberg quando c'era un precedente via libera per l'Italia, che non ricopre quel ruolo da mezzo secolo.

Ci sono gli F-35, che per l'industria bellica americana valgono 15 miliardi, e si spera ci si renda conto che non si tratta di cancellare l'acquisto, ma semmai di diradarlo. Ma c'è, soprattutto, il problema della grazia all'ultimo degli agenti Cia condannati per la rendition di Abu Omar.

Gli americani, Kerry e anche lo stesso Obama, avevano chiesto e ottenuto la cancellazione della condanna, lo scorso aprile, per Joseph Romano. Adesso, dopo la lettera che scrisse al presidente della Repubblica italiana, è la volta dell'ex capo della Cia di Milano Robert Seldon Lady.

È stato condannato dalla procura di Milano a 8 anni per il sequestro dell'ex imam di viale Jenner e gli americani, nei numerosi contatti che hanno preceduto la visita di Obama in Italia, hanno preparato un dossier. Lady non può andare all'estero perché su di lui pende un mandato di cattura internazionale: è di fatto «esiliato» negli Stati Uniti che, non avendo mai nemmeno aderito alla Corte penale internazionale, non consentono l'estradizione del loro personale militare.

Ma il punto, ascoltando proprio quelle alte fonti politiche e istituzionali che hanno preparato l'incontro al Quirinale, è che stavolta Napolitano avrebbe un diverso orientamento: l'Italia non può permettersi un'altra grazia. Vi sono condizioni politiche complessive, anche, che non lo consentono.

E chissà se c'è anche la considerazione che il «no» per la guida italiana alla Nato è stato motivato dagli Stati Uniti con una certa frequenza nel susseguirsi delle leadership a Palazzo Chigi, quando la garanzia dell'affidabilità dell'Italia è ancora lì. Ed è proprio al Quirinale, dove c'è ancora Giorgio Napolitano.

 

 

OBAMA COME NERONE OBAMA ARRIVA A FIUMICINO FOTO LAPRESSE OBAMA ARRIVA A FIUMICINO FOTO LAPRESSE abu omar RENZI E NAPOLITANO AL GIURAMENTO napolitano renzi CACCIA F35generale_vincenzo_camporiniSTOLTENBERG jpegROBERT SELDON LADY

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…