giuseppe conte

OCSE E CROCE – L’AGGIORNAMENTO DELLE STIME SUL PIL ITALIANO DELL’OCSE È UNA TRANVATA PER GIUSEPPE CONTE E IL SUO “ANNO BELLISSIMO”. E TRIA STUDIA UN MODO PER RINVIARE LA PRESENTAZIONE DEI NUMERI ''HARD'' NEL DEF A DOPO LE ELEZIONI – DA NOVEMBRE A OGGI LE PREVISIONI SONO STATE TAGLIATE DI UN PUNTO, MA IL PREMIER FINGE ANCORA OTTIMISMO E NEGA LA MANOVRA BIS – ANCHE I CONSUMI PEGGIORANO E IL CREDITO STA RALLENTANDO, E A SETTEMBRE SARANNO DOLORI

DAGONOTINA - Il piano di Tria sul Def, che andrebbe presentato ad aprile, è quello di cercare – chissà, forse con un sistema di specchietti, piume finte, fumo e luci abbaglianti – di presentare qualcosa di molto, molto provvisorio e superficiale e poco, pochissimo legato ai numeri ''hard'', da svelare invece dopo il voto europeo. Perché certificare che è tutto fermo, a 4 mesi da quando il governo parlava di Pil in netta crescita, sarebbe un disastro elettorale.

 

 

1 - A COLPO D’OCSE, NON SARÀ UN ANNO BELLISSIMO – AVANTI CON LA RECESSIONE: L’ORGANIZZAZIONE RIVEDE AL RIBASSO LE STIME DEL PIL, CHE NEL 2019 PERDERÀ LO 0,2% – FINORA LA PEGGIORE PREVISIONE ERA QUELLA DELL’UE, CHE COMUNQUE ERA POSITIVA (+0,2%), MENTRE IL GOVERNO HA BASATO LA MANOVRA SU UNA CRESCITA DELL'1% – MOODYS, FITCH, UPB, FMI E ISTAT: ECCO TUTTE LE STIME AGGIORNATE

 

http://m.dagospia.com/ocse-il-pil-dell-italia-nel-2019-sara-negativo-0-2-finora-la-previsione-peggiore-era-197473

 

2 - ITALIA IN RECESSIONE

giuseppe conte pil recessione

Andrea Bassi per “il Messaggero”

 

GURRIA OCSE

L'anno «bellissimo» pronosticato dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte, sta decisamente virando a tempesta. Per la prima volta davanti al Pil dell' intero 2019 è stato messo un segno meno. A scriverlo è stata l' Ocse, secondo cui l' Italia registrerà una decrescita di due decimali di Pil (-0,2%). Non più soltanto una recessione tecnica, ma una vera recessione economica. La terza dalla grande crisi del 2008. Nel 2020 la crescita sarà ridotta a mezzo punto percentulae, lo 0,5%. Ma a sorprendere è anche la rapidità della caduta.

LUIGI DI MAIO MATTEO SALVINI GIUSEPPE CONTE

 

Nelle sue proiezioni dello scorso novembre, l' Ocse aveva stimato un incremento del Pil italiano dello 0,9% nel 2019 e nel 2020 e la revisione al ribasso quest' anno, pari a 1,1 punti percentuali, è la più ampia nel G20 dopo quella a carico della Turchia. L' Italia è, inoltre, l' unico tra i maggiori Paesi industrializzati a registrare una flessione del Pil nel 2019.

 

Il rallentamento della crescita, certo, colpisce tutta la zona euro. Secondo l' Interim Economic Outlook pubblicato ieri a Parigi, il Pil nell' area euro sarà dell' 1% nel 2019 (-0,8 punti rispetto a quanto previsto nel precedente Economic Outlook di novembre). Pesano diversi fattori. La capo economista Laurence Boone, lo ha spiegato bene. Se la Cina starnutisce, la Germania prende il raffreddore. E contagia anche gli altri Paesi europei. Lo stesso vale per l' Italia. Il credito sta rallentando.

 

giuseppe conte 2

Colpa dell' incertezza che ha fatto aumentare lo spread che, a sua volta, incide sui costi di finanziamento applicati dalle banche. Se il credito continuerà a rallentare, sarà un ostacolo non solo per Roma ma per tutta l' area euro. Senza contare i rischi legati a un «no deal» sulla Brexit.

 

MENO CONSUMI

Le nubi, insomma, si stanno addensando. Lo conferma anche l' indicatore anticipatore dell' Istat sulla fiducia dei consumatori, che a febbraio è peggiorato. Con il rischio, ha spiegato ancora l' Ocse, che a pagare dazio sia la creazione di posti di lavoro. Da qui l' appello a coordinare gli sforzi per rafforzare le prospettive di crescita attraverso le riforme, evitando misure di stimolo fiscale che possano aumentare il rischio di premio sovrano. Un messaggio questo, indirizzato particolarmente all' Italia. Cosa farà il governo? Il premier Conte ancora una volta ieri ha detto che non ci sarà la necessità di una manovra correttiva.

giuseppe conte angela merkel

 

Ma anche su questo i messaggi sono contraddittori. Un paio di giorni fa lo stesso Matteo Salvini era parso aprire ad un intervento sui conti in corso d' anno. Si vedrà. Intanto il presidente del Consiglio ha preso atto della situazione. «Siamo perfettamente consapevoli», ha detto, «che stiamo vivendo una congiuntura economica sfavorevole». Una situazione che Conte attribuisce alla «congiuntura sfavorevole sul piano internazionale: la guerra dei dazi non ci conviene, misure decise unilateralmente non portano da nessuna parte».

 

DI MAIO SPREAD

Il sovranismo ora convince meno. Palazzo Chigi spera sull' iniezione di soldi nell' economia che arriverà dal Reddito di cittadinanza e dal piano da 11 miliardi per il dissesto idrogeologico. Poco per chi invece continua a chiedere una reazione al governo più netta, come il presidente della Confindustria Vincenzo Boccia. Il taglio delle stime da parte dell' Ocse, ha detto il presidente degli industriali, è «un motivo in più per reagire.

 

Di Maio come il mago Silvan by GianBoy

Bisogna prendere atto», ha aggiunto, «di questa situazione e costruire una stagione che va al di là del contratto di governo». Per il direttore generale della Banca d' Italia, Salvatore Rossi, intercettato da Radiocor a margine di un convengno, «il male italiano è strutturale», di vecchia data, e va valutato al di là del rallentamento di breve termine, che è generalizzato e non solo italiano. Una consolazione piuttosto magra.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…