luigi di maio mario draghi wang yi

IL DRAGONE E I DRAGHI VOLPONI - DA DOVE ARRIVA IL COMUNICATO SULLA "NUOVA VIA DELLA SETA" DEL MINISTRO DEGLI ESTERI CINESE SULLA COLLABORAZIONE CON L'ITALIA? DALLA SUPERCAZZOLA DI LUIGINO DI MAIO, SUGGERITA DA DRAGHI: PRENDERE TEMPO, NON ROMPERE I RAPPORTI, RESTARE VAGHI - IL TEOREMA DI MARIOPIO: "USA E CINA TROVERANNO UN ACCORDO, PRIMA O POI. NON BRUCIAMO I PONTI CON PECHINO E FACCIAMOCI TROVARE PRONTI"

mario draghi luigi di maio

DAGOREPORT

Si è consumata una supercazzola d'alta scuola nella telefonata tra il ministro degli Esteri cinese, Wang Yi, e il ministro degli Esteri Luigi Di Maio.

 

Il funzionario di Pechino aveva agganciato il Forlani di Pomigliano chiedendo di riattivare le trattative sulla "Nuova via della seta". Luigino è corso da Draghi per capire come muoversi e, soprattutto, cosa rispondere alle incalzanti pressioni cinesi: "Che facciamo?".

 

LUIGI DI MAIO WANG YI

SuperMario, da buon gesuita pragmatista, ha consigliato al nostro Giggino di apparecchiare una risposta talmente vaga e contorta da stordire l'interlocutore senza concedergli alcuna certezza.

 

E Di Maio, nonostante abbia alla Farnesina diplomatici molto sensibili ai richiami del Dragone (ovvero il segretario generale Ettore Sequi), ha eseguito alla perfezione.

 

Con lo stesso tatto fumoso che avrebbe usato chi vuole lasciare la fidanzata senza psicodrammi: "Siamo in un periodo difficile, veniamo da un anno e mezzo di pandemia, ora non abbiamo risorse da investire nella ''Via della seta'' ma siamo ancora interessati e vostri amici. Dobbiamo discutere, vedremo, ne parleremo, stai tranquillo…". Insomma, una densa nube di fumo negli occhi.

 

mario draghi luigi di maio 1

Il povero Wang Yi, infinocchiato dal gioco delle tre carte, ha diramato un comunicato in cui dimostrava di aver preso lucciole per lanterne, facendo il passo più lungo della gamba: "Siamo disposti a lavorare con l'Italia per intensificare la comunicazione strategica, consolidare la fiducia reciproca strategica e liberarsi di tutte le distrazioni".

 

Il salto in avanti del ministro cinese, però, non è stato accolto con stizza. Lo stesso Draghi, che ha l'orecchio ben teso ai dossier dell'intelligence economica, ha insistito con i suoi ministri a non interrompere i rapporti con Pechino, proprio ora che l'Occidente deve rilanciare la sua economia e si fa sentire la drammatica penuria di materie prime di cui la Cina è principale fornitore.

 

Il presidente del Consiglio è convinto che Usa e Cina, prima o poi, troveranno un accordo e l'Italia - è il suo pensiero - non deve bruciare i ponti ma dovrà farsi trovare pronta ad "aggredire" i mercati quando sarà il momento: "Vigilate. Dobbiamo essere pronti".

luigi di maio

 

WANG A DI MAIO, PRONTI A COSTRUIRE INSIEME VIA DELLA SETA

 (ANSA) - La Cina è disposta a lavorare con l'Italia "per intensificare la comunicazione strategica, consolidare la fiducia reciproca strategica e liberarsi di tutte le distrazioni". Nel suo colloquio telefonico avuto ieri con il ministro degli Esteri italiano Luigi Di Maio, il consigliere di Stato e ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha affermato che Pechino è disposta a condurre scambi più stretti ad alto livello, facilitare gli scambi di personale e promuovere la costruzione congiunta di Belt and Road con l'Italia.

mario draghi luigi di maio

 

"Di fronte a sfide globali senza precedenti tutti i paesi dovrebbero insistere sulla cooperazione invece di incitare alle divisioni, rispettarsi l'un l'altro invece di lanciare attacchi politici e assumersi le dovute responsabilità invece di sottrarsi a loro o spostare le colpe", ha concluso il ministro cinese.

 

WANG A DI MAIO,ITALIA CONTRIBUISCA AUTONOMIA STRATEGICA UE

Il ministro degli Esteri cinese Wang Yi e il ministro degli Esteri italiano Luigi Di Maio

(ANSA) - Pechino auspica che l'Europa "aderisca all'autonomia strategica, pratichi un vero multilateralismo e promuova la stabilità e lo sviluppo a lungo termine" delle relazioni con la Cina. Lo ha detto ieri il ministro degli Esteri cinese Wang Yi in un colloquio telefonico con Luigi Di Maio, parlando dei rapporti tra Pechino e l'Ue. Wang ha detto di sperare anche che l'Italia svolga un ruolo costruttivo in questo senso.

luigi di maio a shanghai con il ministro degli esteri wang yi

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…