draghi merkel

SUPERMARIO, PENSACI TU - DRAGHI PROVA A CONVINCERE LA MERKEL A FARE PASSI AVANTI SULL’UNIONE BANCARIA - I TEDESCHI RESISTONO MA SENZA L’ISTITUZIONE DI UN’ASSICURAZIONE COMUNE SUI DEPOSITI IL MERCATO DEL CREDITO NON POTRÀ INTEGRARSI FINO IN FONDO - BERLINO INSISTE PER AVERE IN CAMBIO LA RIDUZIONE DEL RISCHIO BANCARIO, FINO AL PUNTO DI CHIEDERE UN LIMITE AL POSSESSO DEI TITOLI DI STATO…

Alessandro Barbera per “la Stampa”

 

draghi merkel

Nella nuova e scomoda veste di parafulmine delle contraddizioni italiche, Mario Draghi ha incontrato a Berlino Angela Merkel. «Solo uno scambio di idee», fa sapere il portavoce della Cancelliera. Quando la coppia più influente d’Europa si incontra la discussione va però ben oltre. A fine mese a Bruxelles è previsto uno dei più delicati vertici fra i capi di Stato da anni. Emmanuel Macron spinge per un’agenda coraggiosa, la collega tedesca è più cauta: «La solidarietà fra Paesi non può condurre ad una Europa del debito», spiegava domenica alla Frankfurter Allgemeine. Draghi spera di convincerla a fare qualcosa di più.

 

DRAGHI MERKEL

Il senso del ragionamento sviluppato alla Cancelliera si può riassumere così: in una fase così politicamente delicata per la zona euro, qualunque mossa difensiva può risultare fatale. Negli ultimi giorni si rincorrono di nuovo le voci di una fusione fra Unicredit e Societé Generale, alla quale potrebbe seguire quella fra Intesa Sanpaolo e Commerzbank.

 

Voci, per ora solo voci, che però confermano quanto la finanza continentale creda ancora nel progetto della moneta unica. Per evitare che il sogno dei padri fondatori imploda occorre che l’Unione bancaria faccia passi avanti. Quello sarà il piatto forte del vertice del 28 e 29 giugno.

 

I tedeschi resistono all’istituzione di un’assicurazione comune sui depositi, ma senza di essa il mercato del credito non potrà integrarsi fino in fondo. Berlino insiste per avere in cambio la riduzione del rischio bancario, fino al punto di chiedere un limite al possesso dei titoli di Stato.

MERKEL E DRAGHI

 

A questo l’Italia si opporrà, anche se negli incontri di queste settimane fra gli emissari del governo giallo-verde e le istituzioni europee è emersa la disponibilità ad un qualche scambio sul dossier banche con una maggiore flessibilità sui conti pubblici per alzare gli investimenti e la spesa sociale, magari introducendo nel prossimo bilancio un abbozzo del sussidio di disoccupazione comune. Dice la Merkel: «l’Unione ha bisogno di un budget per gli investimenti negli Stati più deboli. Ma occorrono anche finanze solide».

 

Non sarà facile trovare un punto di incontro. Stretto tra i due fuochi, il presidente Bce resta l’unico punto di riferimento , e dunque anche facile bersaglio. Ieri il Financial Times ha sottolineato che a maggio la quantità di nuovi titoli italiani acquistati da Francoforte è scesa di circa 400 milioni di euro (da quattro miliar di a circa 3,6) rispetto ad aprile, alimentando il sospetto che Draghi l’abbia chiesto di proposito per condizionare l’andamento dello spread e il nuovo governo.

merkel macron may 2

 

Eppure basta guardare i dati per capire che quanto accaduto ha precise ragioni tecniche. Primo: la Bce opera sui mercati sia acquistando titoli nuovi, sia reinvestendo quelli già in portafoglio, dunque occorre distinguere fra acquisti netti (quelli nuovi) con l’ammontare lordo, che tiene conto dei titoli già posseduti. Complessivamente a maggio quelli italiani sono cresciuti, mentre il calo degli acquisti netti ha interessato - oltre ai Btp - i titoli del Tesoro francesi e spagnoli.

 

Macron Merkel 2

Sono saliti - e di molto - i nuovi acquisti tedeschi, ma ciò perché il mese precedente erano andati a scadenza un’enorme quantità di titoli già in portafoglio, impedendo di acquistarne di nuovi e di rispettare la regola che fissa il tetto agli acquisti in proporzione al capitale Bce posseduto.

 

C’è poi un secondo argomento: quattrocento milioni di minori acquisti spalmati su circa venti giorni lavorativi al mese significa 20 milioni al giorno. Il mese scorso Francoforte ha dunque comprato venti milioni di titoli in meno al giorno su un totale di scambi medi pari a otto miliardi. «Una polemica ridicola: troppo poco per incidere sullo spread», dice Gianluca Codagnone di Fidentiis.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…