draghi renzi schaeuble

PREPARATEVI ALLA MANOVRINA - DRAGHI PRIMA RIFILA LA BACCHETTATA AI PAESI CON ALTO DEBITO (“VULNERABILI IN CASO DI CHOC FINANZIARI”) E POI STRIGLIA RENZI PER LO SCOSTAMENTO DELL’ITALIA DALLE STIME: SERVIRÀ UN AGGIUSTAMENTO DEI CONTI

Antonio Signorini per “il Giornale”

 

DRAGHI RENZIDRAGHI RENZI

I Paesi europei con alto debito pubblico, quindi in primo luogo l'Italia, hanno rallentato gli sforzi di risanamento e sono a rischio. Come dire, le politiche della Banca centrale europea, a partire dal quantitative easing, non sono più sufficienti. A sostenerlo non è un consigliere ultrarigosita di Wolfgang Schäuble, né un esponente dei Afd, partito euroscettico tedesco, ma la stessa Bce.

 

Nel bollettino uscito ieri l'istituto guidato da Mario Draghi prende di mira i «Paesi con alti livelli di indebitamento» dell' Eurozona, osservando come siano «particolarmente vulnerabili a un rialzo dell' instabilità nei mercati finanziari» perché «la loro capacità di adattamento a possibili shock avversi è piuttosto limitata».

renzi cameron draghirenzi cameron draghi

 

La Bce fa proprie le osservazioni della Commissione europea sui Paesi che non rispettano i patti e sottolinea come nel complesso «non hanno ancora dato sufficiente seguito alle raccomandazioni specifiche per Paese del 2015». Al contrario «gli sforzi di riforma si sono affievoliti ulteriormente». Come dire, non hanno fatto i compiti assegnati in coincidenza con gli acquisti di titoli pubblici da parte della Bce.

 

COPERTINA DELL'ECONOMIST RENZI DRAGHI HOLLANDE MERKELCOPERTINA DELL'ECONOMIST RENZI DRAGHI HOLLANDE MERKEL

L'Italia è in compagnia di Belgio, Irlanda, Spagna, Francia, Portogallo, Slovenia e Finlandia. Ma su di noi c'è un giudizio diretto che tira in ballo le scelte del governo Renzi. Secondo le informazioni disponibili, sottolinea il bollettino Bce, in Italia «quest' anno vi sarebbe il rischio di un significativo scostamento dai requisiti del braccio preventivo, anche qualora si decidesse in primavera di accordare maggiore flessibilità al Paese». Quindi il via libera alla flessibiltà richiesta dal governo non mette al riparo l' Italia da una manovra correttiva o una procedura di infrazione.

 

Preoccupazioni che in questi giorni trovano un' eco anche al ministero dell' Economia. La preparazione del Def si sta rivelando più complicata del previsto proprio sul deficit del 2016. La Bce basa comunque la sua analisi sui dati ufficiali della Commissione. Con una differenza «di 0,8 punti percentuali tra il Pil per il 2016 e il percorso di aggiustamento richiesto verso l' obiettivo di medio termine. Rispetto alle previsioni dello scorso autunno, il divario si è ampliato a causa delle spese aggiuntive inserite nella legge di Stabilità per il 2016, che hanno aumentato l' obiettivo di disavanzo di 0,2 punti percentuali al 2,4 per cento del Pil».

 

wolfgang schaeuble schauble  4wolfgang schaeuble schauble 4

L' allentamento, non solo per l' Italia, in questo caso anche per la Germania, è dovuto anche ad «aumenti della spesa pubblica connessi all' afflusso di rifugiati che dovrebbero compensare del tutto il contributo favorevole della componente ciclica e l' impatto positivo del calo degli interessi passivi sul disavanzo nominale».

 

Quindi l' emergenza migranti e qualche politica espansiva hanno azzerato i benefici delle scelte della stessa Bce, che hanno portato a un taglio degli interessi. A rendere più difficile la situazione dei conti pubblici, soprattutto per l' Italia, i tassi di inflazione che secondo la Bce, saranno ancora «molto bassi o persino negativi» a causa dell' andamento del greggio.

 

RENZI MERKEL A BERLINO  RENZI MERKEL A BERLINO

In generale, la banca centrale è non è ottimista sulla crescita. La ripresa dell' area euro «sta proseguendo, anche se a ritmi inferiori a quelli attesi, sulla scia dell' indebolimento del contesto esterno». Il riferimento è alle economie emergenti, Cina in particolare. L' economia dovrebbe continuare a crescere a ritmo «moderato»: 1,4% quest' anno contro una precedente previsione dell' 1,7%, 1,7% nel 2017 e 1,8% nel 2018. Crescita quasi interamente dovuta a una crescita della domanda interna, favorita anche dalla politica monetaria di Francoforte, che non cambierà.

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…