POTERI MARCI SALVATECI! - DRAGHI E VISCO SMENTISCONO LE VOCI CHE LI VOGLIONO IL PRIMO AL QUIRINALE E IL SECONDO A PALAZZO CHIGI - IL PRESIDENTE DELLA BCE HA GATTE DA PELARE: CADUTA DEI PREZZI E RITORNO DELL’ITALIA NELLE SABBIE MOBILI SONO DIRETTAMENTE COLLEGATI

Federico Fubini per “la Repubblica

 

MARIO DRAGHIMARIO DRAGHI

Venerdì scorso Ignazio Visco era a Sulmona, per un discorso sulla carriera di Carlo Azeglio Ciampi. Proprio ora che il suo nome corre nel mondo politico, il governatore della Banca d’Italia doveva ricordare il percorso di un suo predecessore che ventuno anni prima si era dimesso per andare a Palazzo Chigi.

 

Visco di solito non ama lasciare niente all’ambiguità. Voleva ci fosse chiarezza almeno su un fatto: chi fa circolare il suo nome come presidente del Consiglio di un governo tecnico, al posto di Matteo Renzi, lo fa per fini propri e senza chiederglielo. Gli aggettivi scelti venerdì dal governatore, quanto a questo, non sembrano scelti a caso. Definisce «irripetibile» la situazione in cui Ciampi, nella crisi politico- finanziaria del 1993, passò dalla banca centrale al governo; descrive come «unico» quel passaggio di carriera dell’ex presidente.

ignazio visco medium ignazio visco medium

 

Visco ha tutta l’aria di invitare tutti a smettere di usare il suo nome a sproposito nelle partite della politica. Anche il governatore del resto sa che il suo non è un caso isolato, ma quasi: negli ultimi mesi, anche fra gli operatori di mercato della City di Londra, sono rimbalzate le voci su una candidatura di Mario Draghi al Quirinale.

 

Varrebbe se e quando Giorgio Napolitano dovesse lasciare prima del tempo, come lo stesso presidente ha annunciato fin dal 2013. Draghi si rifiuta di parlarne in pubblico – non sarebbe professionale – ma in privato respinge senza troppi complimenti qualunque ipotesi del genere.

 

NAPOLITANO VEDE ITALIA COSTARICA SULLA BATTELLO PER CAPRI NAPOLITANO VEDE ITALIA COSTARICA SULLA BATTELLO PER CAPRI

Non dà neppure troppo tempo a queste voci, Draghi. La sua agenda di lavoro in Bce è già abbastanza piena, con l’Italia e il suo debito in continuo aumento fra le grandi fonti di preoccupazione. E il rapporto di Draghi con lo staff dell’Eurotower è già abbastanza complicato così com’è.

 

Negli ultimi mesi il presidente italiano non ha nascosto l’irritazione per come gli economisti di Francoforte hanno sbagliato in pieno le previsioni su quasi tutta la linea: crescita, inflazione, aspettative di inflazione per gli anni a venire. L’Eurotower si illudeva arrivasse una ripresa e non ha capito in tempo che la deflazione stava per minacciare tutta l’area euro, non solo il fianco Sud.

Matteo Renzi Matteo Renzi

 

Da qualche settimana Draghi ha messo lo staff al lavoro per fargli riscrivere i modelli su cui la Bce formula le previsioni. Le stime diventeranno meno ottimistiche, ma fondate su giudizi più realistici della debolezza dell’intera economia europea. Non è una questione solo per addetti ai lavori: dalle prossime stime dello staff della Bce dipende, in parte, la possibilità per la banca di reagire alla minaccia di deflazione e mettere l’Italia al riparo da una ricaduta in crisi finanziaria.

 

Del resto caduta dei prezzi e ritorno dell’Italia nelle sabbie mobili sono rischi direttamente collegati. Salvo sorprese, alla fine di quest’anno il debito pubblico italiano sarà a metà strada fra il 137% e il 138% del prodotto lordo. Per l’anno prossimo il governo e gran parte degli organismi internazionali prevedono una crescita attorno allo 0,5%, ma sembra più un auspicio che una stima certa.

 

EUROTOWER BCEEUROTOWER BCE

Una finanziaria da 20 miliardi frenerà la ripresa, mentre i mercati dell’export dalla Cina alla Germania hanno perso spinta: non sarebbe sorprendente se l’Italia infilasse il quarto anno di seguito di caduta dell’economia. Con l’inflazione attorno a quota zero e interessi passivi oltre il 5% del Pil, il debito pubblico non può che salire ancora, ben oltre il 140%.

 

Nel frattempo la Federal Reserve nel 2015 inizierà ad alzare i suoi tassi d’interesse, aumentando i costi per i debitori in tutto il mondo. L’Italia, da sola, è in grado di sopportare uno scenario del genere ancora meno di quanto lo fosse due o tre anni fa: oggi il debito è più alto, l’economia più fragile, gli italiani esausti. Il governo di Matteo Renzi gestisce il sesto anno della Grande recessione muovendosi su un ghiaccio sottile. E, come chiunque altro, i banchieri centrali non dimenticano che in questo Paese il sistema politico non tiene mai quando lo spread va fuori controllo.

angela merkel 4angela merkel 4

 

Solo riforme efficaci del governo e il sostegno della Bce possono garantire che l’Italia terrà. Lunedì scorso a Bruxelles Draghi è stato quasi esplicito: «Stiamo iniziando una transizione da una politica monetaria basata sulla fornitura passiva di credito a una gestione più attiva del nostro bilancio». Il banchiere centrale italiano punta ad acquisti massicci di titoli di Stato, non subito ma in inverno o in primavera.

 

francois hollandefrancois hollande

Prima si devono dimostrare insufficienti le attuali misure, in modo da superare le resistenze interne alla Bce stessa. E l’Italia deve garantire che farà fino in fondo la sua parte per mettersi a posto, senza aspettare che qualcun altro, a proprio rischio, la tiri di nuovo fuori dai guai. Per Draghi sarà una partita a scacchi multipla, a Francoforte, Berlino, Parigi. Forse persino più complessa di quella che gli italiani amano giocare intorno al Quirinale.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…