VER-SACE N'ARTRO DANNO - IL DUPLEX ENRICHETTO-SACCODANNI NEL CAOS CON LA PRIVATIZZAZIONE DI SACE, PER LA CORTE DEI CONTI C'È DANNO ERARIALE

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

Una bella tegola sul piano di privatizzazioni messo a punto dal governo guidato da Enrico Letta. Le cessione di Sace, la società di assicurazione dei crediti all'export controllata al 100% dalla Cassa depositi e prestiti, è a rischio di danno erariale. E come tale, sin dalle sue prime mosse, la procedura è già entrata nel mirino della Corte dei conti.

Davvero un brutto colpo per tutti i protagonisti che si stanno muovendo sulla scena, in primis per il governo che dal complesso delle privatizzazioni in cantiere si attende un incasso tra i 10 e i 12 miliardi di euro. Il fatto, come è in grado di ricostruire La Notizia, è che due giorni fa si è tenuto un consiglio di amministrazione di Sace piuttosto turbolento.

Innanzitutto è stata deliberata la distribuzione di un dividendo straordinario a Cdp per un miliardo di euro: cifra molto consistente, ma comunque inferiore rispetto a quelli che erano i desideri della società presieduta dall'ex ministro Ds Franco Bassanini, in vista di un'eventuale quotazione in borsa di Sace. Dopodiché, nella stessa sede, sono state sollevate parecchie obiezioni sull'operazione da parte del magistrato della Corte dei conti addetto al controllo sulla medesima Sace.

Il nodo
Cos'è che non quadra al giudice contabile? Nel mirino è finito il futuro incasso, con eventuale plusvalenza, della cessione di parte della società assicurativa guidata dall'a.d. Alessandro Castellano. Visto che a vendere è Cdp, controllata all'80% dal Tesoro di Fabrizio Saccomanni, è chiaro che il beneficio economico dell'operazione andrebbe a "premiare" anche gli azionisti privati della Cassa, ovvero le fondazioni bancarie socie con il 18,4% del capitale.

Peccato, però, come ha ricordato il magistrato, che la Cassa abbia comprato poco più di un anno fa la stessa Sace dal Tesoro, sborsando 6 miliardi di euro. Rivendere la società di Castellano a così breve distanza di tempo, in pratica, fa sorgere un interrogativo di non poco conto: non è che l'operazione è stata in qualche modo approntata per avvantaggiare anche le fondazioni bancarie riunite nell'Acri di Giuseppe Guzzetti?

A questo punto, ha finito il magistrato della Corte dei conti, sarebbe stato meglio per il Tesoro privatizzare direttamente Sace senza passare per la Cdp. I benefici economici si sarebbero prodotti solo per lo Stato, e non anche per azionisti privati come le fondazioni. Insomma, è proprio in questi passaggi che risiederebbe il rischio di danno erariale.

Di più, a quanto pare la Corte dei conti ha proprio aperto un fascicolo per mettere a fuoco anche tutta l'operazione che più di un anno fa portò la Cassa ad acquisire dal Tesoro e dal ministero dello Sviluppo Sace, Fintecna e Simest. Una procedura che ha portato il dicastero di via XX Settembre a cedere queste partecipazioni a una sua controllata, appunto la Cassa, sfruttando la sua collocazione al di fuori dal perimetro del debito pubblico. Niente di più che un escamotage contabile. Naturalmente sui dubbi insorti a proposito della sua privatizzazione, La Notizia ha rivolto puntuali domande alla Sace, ricevendo come risposta un secco "no comment".

Situazione tesa
Inutile dire che la prospettiva di danno erariale potrebbe essere un colpo molto duro per l'operazione-Sace. La Cassa, guidata dall'a.d. Giovanni Gorno Tempini, conta molto sulla buona riuscita della cessione della società. Si era parlato di una quota del 60%, ma in realtà sono in corso ragionamenti molto approfonditi su cosa convenga cedere ora del gruppo assicurativo.

La Cdp sta scegliendo proprio in questi giorni l'advisor che si dovrà occupare della valorizzazione della partecipazione. Subito dopo l'annuncio di Letta, erano circolate voci su un possibile interesse di Generali, che adesso sembrerebbe essersi defilata, Allianz e Blackstone. Per non parlare, infine, dei complicati rapporti tra Cdp e Sace, in particolare tra alcune persone di spicco delle due società.

Qualche mese fa era emerso il tentativo di Cassa di mettere le mani su parte delle cospicue riserve di Sace (circa 2,5 miliardi) per rafforzare il suo patrimonio. Blitz risultato piuttosto indigesto ai vertici del gruppo assicurativo (vedi La Notizia del 2 ottobre 2013).

 

 

LETTA E SACCOMANNI images LETTA, ALFANO, SACCOMANNIFranco Bassanini e Linda Lanzillotta Franco Bassanini Massimo Mucchetti Maurizio Tamagnini Giovanni Gorno Tempini simon o connor portavoce di olli rehn Profumo Presidente di Banca Mps insieme a Riffeser e Giuseppe Guzzetti il Presidente Acri la casi tutte le Fondazioni Bancarie Italiane

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…