DOPO IL VAFFA DELLA MERKEL, MONTI SENTE ARIA DI FALLIMENTO E CERCA AIUTO DALLA FINANZA INGLESE - ANCHE IN CASA, RINCULA. LA NUOVA BOZZA SULLE LIBERALIZZAZIONI E’ PIENA DI BOZZI: SCOMPARE L’ART.18 E LO SCORPORO DI POSTE (PER LA GIOIA DEI SINDACATI E DELL’EX POSTINO PASSERA) - RIMANDATI GLI INTERVENTI SUI POTERI FORTI (VEDI ENI E RETE FERROVIARIA) - IL PAESE SVENDUTO ALLE LOBBY DEI PETROLIERI: TRIVELLAZIONE LIBERA NEL TERRITORIO NAZIONALE E VICINO ALLE COSTE…

Stefano Feltri e Marco Palombi per il "Fatto quotidiano"

È l'ultimo alleato rimasto, l'unico con cui permettersi perfino un sorrisetto ironico quando si parla di Angela Merkel in conferenza stampa. Mario Monti incontra il premier inglese David Cameron e, da Londra, annuncia: "È nell'interesse dell'Inghilterra e dell'Italia, dei due paesi, lavorare insieme per un mercato singolo, unico e credibile. Sarà uno strumento per la crescita economica". Come sempre le missioni europee di Monti hanno un doppio registro, diplomazia finanziaria e marketing.

Nell'incontro con Cameron, Monti cerca la sponda inglese nel costruire un fronte anti-tedesco che consideri l'Europa accomunata più dal mercato unico che dalle lacrime e sangue fiscali imposti dalla Merkel. Ma deve farlo senza irritare il cancelliere: "L'Italia non chiede niente a nessuno.

Noi non chiediamo nulla alla Germania, ma va migliorata la governance dell'Eurozona che non è adeguata alla sfida". Il Financial Times, alfiere del declinante ideale del libero mercato, lo sostiene e ieri ha pubblicato in una paginata la versione estesa del colloquio anticipato il giorno precedente.

Poi c'è il marketing: Monti ha passato più tempo con i referenti della comunità finanziaria della City londinese, lunghi colloqui riservatissimi, che con i politici. Lo scopo è sempre lo stesso: sovrapporre la credibilità personale a quella del debito pubblico italiano. Stesso obiettivo ha la lezione alla London School of Economics, consolidare l'aura professorale di Monti combinata con una popolarità che resiste, come nota lo stesso premier commentando la platea "non del tutto vuota". All'estero tutto bene. Ma è chiaro che questa luccicante immagine internazionale rischia di incrinarsi se i risultati domestici non sono all'altezza delle promesse.

Ieri è circolata una bozza ormai quasi definitiva del decreto liberalizzazioni da approvare domani in Consiglio dei ministri. È cambiato molto rispetto alle prime versioni, non c'è la rivoluzione liberale ma alcune novità sì. È scomparsa la modifica dell'articolo 18, che avrebbe compromesso ogni dialogo con i sindacati.

Ed è svanita pure la privatizzazione del Bancoposta che resta nel perimetro di Poste Italiane con soddisfazione della Cisl, forte tra i dipendenti, e - si dice - dell'ex capo delle Poste, Corrado Passera, ora ministro dello Sviluppo. Le norme sulle professioni sono quelle attese: via tariffe massime e minime per gli avvocati, più notai e con prezzi flessibili, dal lato dei taxi un (possibile) aumento delle licenze e più flessibilità nella gestione.

Non devono pagare solo i più deboli, hanno protestato tutti i partiti difendendo le lobby di riferimento. Qualcosa c'è anche sui grandi interessi: la rete ferroviaria, sempre stando alla bozza, ci sarà (forse) "dopo un congruo periodo di osservazione delle dinamiche dei processi di liberalizzazione". Chissà quando.

Più probabile che si arrivi davvero a scorporare Snam Rete Gas dall'Eni, così da assicurare vera competizione nel settore del gas: il decreto fissa un termine di sei mesi per l'emanazione di un decreto ad hoc. Almeno la volontà politica è chiara (anche se lo era pure nel 2006, quando si è fissato il principio), ma l'operazione è complessa e tocca interessi rilevanti.

Altra novità rilevantissima è quella che riguarda l'attività di ricerca ed estrazione di petrolio e gas: tre articoli che, se troveranno posto nel testo definitivo, faranno assai felici i petrolieri. Nel primo si garantiscono più investimenti infrastrutturali nel settore per aumentare la produzione nazionale e portarla da 80 mila a 104 mila barili al giorno per "consentire nell'immediato di realizzare investimenti di sviluppo pari, nella sola regione Basilicata, a 6 miliardi di euro, garantendo una produzione aggiuntiva di idrocarburi nei prossimi 20 anni per un valore economico di almeno 30 miliardi di euro ed entrate aggiuntive per lo Stato (tra royalties e entrate fiscali) pari ad almeno 17 miliardi".

La sorpresa più sgradita, però, la si incontra nell'articolo successivo : si abbassa il limite per le trivelle off shore, cioè in mare, dalle attuali 12 a 5 miglia marine, praticamente sotto costa. Una decisione particolarmente indigesta, viste le polemiche seguite anche in Italia, all'incidente dell'aprile 2010 sulla piattaforma della Bp nel Golfo del Messico che devastò le coste della Louisiana.

Nella relazione, però, a questo non si fa cenno, mentre invece si sottolinea che le agenzie di rating sono molto sensibili a questo tipo di provvedimenti. L'ultimo articolo sul tema, infine, è la vera liberalizzazione: "L'attività di prospezione (ricerca, ndr) di idrocarburi è libera nel territorio nazionale e nelle zone del mare territoriale", fatti salvi ovviamente i vincoli e i permessi ambientali. Netto il leader dei Verdi, Angelo Bonelli: "Se questo sarà il testo finale, vuol dire che il duo Clini-Passera ha deciso di svendere l'Italia alla lobby dei petrolieri".

 

DAVID CAMERON E MARIO MONTI jpegpassera e forneromerkel monti scaroni susanna camusso

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…