BINDI SODOMIZZA BERSY: “SIAMO PARTITI INCONTRANDO SAVIANO E FINIAMO CHIEDENDO I VOTI A MICCICHÈ”

Federico Geremicca per "La Stampa.it"

Dalla padella di Beppe Grillo alla brace di Silvio Berlusconi. Il conto alla rovescia di Pier Luigi Bersani è all'ultimo giro di lancette ed ormai i termini della questione non potrebbero essere più chiari: il Movimento Cinque stelle non darà mai la fiducia ad uno dei «puttanieri» della Repubblica (Bersani), mentre Silvio Berlusconi potrebbe almeno «permettergli di partire», ma il prezzo che chiede è alto. Molto alto. Forse troppo alto per Pier Luigi Bersani ed il Pd.

Le richieste del Cavaliere, nell'ordine, sono: che possa indicare lui il nome del futuro Presidente della Repubblica; che alla guida della nuova (ennesima) Costituente per le riforme ci sia Alfano; e che il presunto nascente governo-Bersani non sia - per nomi e punti di programma - un pugno nell'occhio del Pdl. Richieste esose, per il Pd difficili da soddisfare e - per di più - non tutto quel che viene sollecitato è nella disponibilità (esclusiva) del Pd. Ed è per questo che, a fine giornata, l'umore nel quartier generale di Bersani era peggiore di quanto lo fosse stato in mattinata.

È proprio in ragione di questo, che in serata uno degli uomini più vicini al leader Pd, sintetizzava con durezza la posizione di Bersani di fronte alle richieste di Berlusconi: «Punto primo, il Quirinale. Non facciamo scambi: su questo non si tratta. E comunque non è immaginabile che siano altri, rispetto al partito di maggioranza relativa in Parlamento, a indicare nomi e personalità per quella carica. Punto secondo: se Bersani fallisse - ma siamo ancora nel pieno del suo tentativo - nessuno immagini che il Pd salti su qualunque altro governo ci venisse proposto. Come ha detto Pier Luigi, qualunque ipotesi venisse dopo, sarebbe più debole...».

Concetto che Luigi Zanda, neo capo dei senatori, traduce cosi: «Credo che la linea sarà: lo facciamo nascere ma non ci piace. Vuol dire che ne staremo più lontani di quanto accaduto con Monti, e voteremo solo quello che ci convince davvero». È possibile che si tratti solo di un irrigidimento tattico, visto che fonti del Quirinale confermano la tesi secondo la quale, se Bersani fallisse, un nuovo incarico verrà comunque affidato: e stavolta, con ogni probabilità, senza nemmeno consultare più i partiti. Ma è un irrigidimento da non sottovalutare comunque: visto che, se non altro, sembra il preludio ad un vivace chiarimento all'interno di un Pd letteralmente in ebollizione.

Il penultimo giorno da presidente pre-incaricato, insomma, per Bersani è stato un altro continuo su e giù per le montagne russe, con momenti di amarezza personale che forse non aveva nemmeno immaginato: la surreale presa in giro della delegazione «grillina» ricevuta ieri («Qui sembra di stare a Ballarò...»), le successive offese di Grillo (la faccenda del «puttaniere» sopra citata), il soqquadro nel partito e l'irrigidimento finale (il ricatto?) del Cavaliere. Ecco, questo è quel che più brucia, in particolare: non solo che il giaguaro sia vivo, non solo che abbia ancora tutte intere le sue macchie, ma che ora detti perfino le condizioni per la «sopravvivenza politica» di Bersani...

Infatti, non sfugge a nessuno che se il tentativo del leader Pd dovesse infrangersi contro il muro di Grillo o affondare nel pantano berlusconiano, i guai per Bersani potrebbero moltiplicarsi. Mezzo Pd, forse di più, lo attende per una resa dei conti che si annuncia aspra. «Siamo partiti incontrando Saviano e finiamo chiedendo i voti a Miccichè», dice Rosy Bindi, lasciando trasparire il clima. Tanto che il più tranquillo di tutti, per ora, pare proprio l'uomo più interessato a questo finale di partita...

Alle cinque del pomeriggio, infatti, Matteo Renzi sorseggia un caffè nella hall di un albergo della capitale dove è per suoi incontri da sindaco, sorride e annota: «Sono stati fatti molti errori, ma lasciamo stare. Pier Luigi l'ho sentito l'altro ieri e gli ho detto quel che già sa: finché sei in campo, tifo per te e niente agguati. Ma quando ci saranno le elezioni, ci sarò anch'io: e questo, caro Pier Luigi, puoi darlo per sicuro». Alle scaramucce, insomma, non pare voler partecipare: ma quando sarà il tempo della guerra vera, Renzi - naturalmente - ci sarà...

 

PIERLUIGI BERSANI bersani luigi ROSI BINDI PIER LUIGI BERSANI RENZI E BERSANI PDRENZI E BERSANI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…