MA E’ UN CENTRO-TAVOLA O UN CENTRO-PROFUGHI? - IN FUGA VERSO MONTI GLI EX BIG DEL PDL: QUAGLIARIELLO, FITTO, CICCHITTO E AUGELLO –SARANNO “IMBARCATI”? – OBIETTIVO: UNA RIUNIFICAZIONE MONTIANA DEL CENTRODESTRA, PER IMPEDIRE LA VITTORIA DI BERSANI - E BERLUSCONI? RESTEREBBE DA SOLO A GIOCARSI LA CAMPAGNA ELETTORALE ANTIEUROPA E SI ACCONTENTEREBBE DI UN SEGGIO “DEFILATO” AL SENATO…

Salvatore Merlo per "Il Foglio"

Alle due del pomeriggio i dirigenti del Pdl, gli animatori del grande centro filomontiano, preoccupatissimi salgono alla spicciolata, su, su, in ascensore fino allo studio di Angelino Alfano a Via dell'Umiltà. Gaetano Quagliariello, Raffaele Fitto, Fabrizio Cicchitto, Maurizio Gasparri, Andrea Augello, la riunione è lunga, si gioca l'ultimo tentativo di farsi adottare da Mario Monti malgrado Silvio Berlusconi, che una sua pazzotica idea iperpopulista ormai ce l'ha, e malgrado lo stesso professor Monti che a pochi giorni dallo scioglimento delle Camere ancora non ha le idee chiare: candidarsi o restare fuori? E come candidarsi? Da leader di un nuovo centrodestra aperto al Pdl?

O forse da ispiratore di un centro neodemocristiano come vorrebbero Pier Ferdinando Casini e Andrea Riccardi? Gli uomini del Pdl, la vecchia guardia, si riuniscono attorno a un tavolo, facce lunghe, al centro c'è il segretario Alfano, sempre insondabile, ormai sfinge per gli stessi uomini che lo vorrebbero leader, un ruolo che lui non ha mai rifiutato ma che mai ha nemmeno accettato fino in fondo.

Adesso, con aria carbonara gli chiedono di farsi ambasciatore alla corte di Monti: "Dobbiamo far capire a lui e a Casini che, se non si alleano col Pdl, Bersani vince pure al Senato e governa senza di loro. Se il Pd vince non fa prigionieri, se lo devono mettere in testa: per il professore niente Quirinale e niente governo".

Così è il segretario del Pdl che ora dovrebbe tentare l'ultima missione, ma rimangono solo 48 ore di tempo, poi le Camere saranno sciolte e venerdì Monti parlerà in conferenza stampa per fare annunci forse definitivi sul suo futuro. E la situazione ha dei tratti evidentemente paradossali, perché gli uomini del Pdl non sanno nemmeno se Monti vuole davvero candidarsi, eppure, malgrado l'incertezza, disegnano scenari e sono disposti a offrire garanzie. Ma quali? Riguardano soprattutto Berlusconi, protagonista assente, il Cavaliere inaffidabile: "Fidarsi di lui è dura per Monti, ma noi possiamo fare da cintura di contenimento".

Con un retropensiero: "Se Berlusconi rifiuta ce ne andiamo". Ammesso che il prof. si candidi, e che sia disposto a metterli in lista. Vorrebbero che Monti offrisse un salvacondotto al Cavaliere. Berlusconi, in cambio, potrebbe indirizzare le proprie ambizioni verso un seggio defilato, magari in Senato, consegnando così il suo mondo in declino a una federazione dei moderati guidata dal professore bocconiano: "E' l'unico modo per impallare il Senato e impedire la vittoria del Pd".

Ma Berlusconi non se ne cura, è in campagna elettorale su tutt'altra linea (ieri sera era a "Porta a Porta"), vuole solo rinviare la data delle elezioni al 24 febbraio o ai primi di marzo per occupare spazi televisivi ("ma l'ultimo dispetto di Napolitano sarà farci votare il 17 febbraio"), insegue la Lega cui vuole dare la Lombardia, promette l'abolizione dell'Imu, non crede alla candidatura di Monti e ne ride, affetta interesse quando incontra i suoi vecchi fedelissimi, ma poi vorrebbe che Alfano li mollasse tutti.

"Voglio bene ad Angelino ma si è un po' perso per strada, ai ragazzi capita di smarrirsi", ha confidato il Cavaliere a un amico. Loro, i dirigenti semi proscritti, di preferenza tacciono, alcuni non parlano in pubblico da settimane, e persino in privato cambiano accenti a seconda dell'interlocutore, perché non si sa mai. Sicuri di non corrispondere all'identikit antropologico del nuovo berlusconismo ("ne ricandiderò solo uno su dieci", ha minacciato il Cavaliere), i dirigenti storici del Pdl rimangono sospesi, capaci di movimenti cauti e millimetrici, a metà tra Monti e Berlusconi, tra un'ipotesi gustosa che forse non si concretizzerà mai e una certezza un po' folle e minoritaria, sgradita alle gerarchie della chiesa e anche alla famiglia europea del Ppe.

Così quando si riuniscono, come ieri pomeriggio a Via dell'Umiltà, e anche quando sembrano d'accordo, in realtà si guardano in obliquo, tesi e sospettosi, si scrutano l'un l'altro cercando nel folto delle parole altrui un nocciolo di sincerità. Domenica scorsa al Teatro Olimpico di Roma, con "Italia Popolare", avrebbero dovuto agganciare Monti e incoronare Alfano, ma si sono smarriti anche loro e la convention si è conclusa con un coro di "viva Silvio".

Eppure alcuni mollerrebbero il Cavaliere, come ha già fatto Beppe Pisanu, se solo Monti desse un segnale. L'argomento ieri è stato sfiorato tra mille cautele, passettini e colpetti di tosse: "Se il professore dovesse fare un appello alle forze politiche più responsabili proponendo una federazione che si condensa ‘per adesione' al suo programma, a quel punto Berlusconi potrebbe rifiutare. E noi, allora, avremmo una ragione politica, e non scopertamente opportunistica, per rompere con il Cavaliere".

 

VIGNETTA BENNY DA LIBERO BERLUSCONI E ALFANO SUL RING FACCIA A FACCIA BERLUSCONI E ALFANOBERLUSCONI E ALFANOGAETANO QUAGLIARIELLOFABRIZIO CICCHITTO Scajola e Fitto Augello Sechi MAURIZIO GASPARRI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…