green deal ursula von der leyen ambiente

SALVIAMO IL PIANETA? NO, SALVIANO IL CONTO IN BANCA! - LE ELEZIONI TEDESCHE CERTIFICANO LA FINE DELL'ONDA ECOLOGISTA E "GREEN” IN EUROPA - SI E’ PARLATO POCO DI AMBIENTE IN CAMPAGNA ELETTORALE E I POLITICI DI CENTRODESTRA E DELL'AFD HANNO ACCUSATO I VERDI DI VOLER TRASFORMARE LA GERMANIA IN UNA “ECO-DITTATURA” PER LE POLITICHE CHE LIMITANO L'USO DI COMBUSTIBILI FOSSILI O RICHIEDONO AI CITTADINI DI CAMBIARE LE PROPRIE ABITUDINI - L'AFD, BALZATA AL SECONDO POSTO CON IL 21% DEI VOTI, NEGA APERTAMENTE LA CRISI CLIMATICA…

Estratto dell’articolo di “The Guardian” – dalla rassegna stampa estera di “Epr comunicazione”

 

friedrich merz foto lapresse 1

Il risultato è un'ulteriore prova che il dibattito politico sulla crisi climatica è cambiato. Negli ultimi giorni di una campagna elettorale dominata dalla migrazione, il probabile nuovo cancelliere del più grande inquinatore d'Europa ha cercato di assicurare agli elettori che il suo ministero dell'economia non sarebbe stato occupato dalle ONG. Invece, il candidato conservatore in testa alle preferenze, Friedrich Merz, ha postato sui social media che sarebbe stato guidato da “qualcuno che capisce che la politica economica è più che essere un rappresentante delle pompe di calore”, riporta The Guardian.

Robert Habeck

 

L'azione per il clima è stata a malapena presente nella campagna elettorale prima delle elezioni federali tedesche di domenica, tranne quando i partiti di destra l'hanno usata per colpire i Verdi. L'attacco di Merz è stato il più blando degli attacchi rivolti al candidato del partito dei Verdi, Robert Habeck, il ministro dell'economia e del clima che ha fatto approvare una legge impopolare per promuovere il riscaldamento pulito, ma è un segno di quanto sia cambiato il dibattito politico sull'azione per il clima.

 

friedrich merz

I politici di centro-destra e di estrema destra hanno accusato i Verdi di trasformare la Germania in una “eco-dittatura” per le politiche che limitano la combustione di combustibili fossili o richiedono al pubblico di cambiare il proprio comportamento. In un discorso infuocato il giorno prima delle elezioni, Merz ha detto che avrebbe fatto politica “per la maggioranza che può pensare in modo chiaro e che ha anche tutte le rotelle a posto … e non per qualche pazzoide verde e di sinistra”.

 

ROBERT HABECK E LA DURATA DELLA DOCCIA

[…] In un certo senso, i Verdi sono sopravvissuti a un cambiamento nel dibattito sul clima in Germania che gli attivisti per il clima definiscono una “caccia alle streghe”. Hanno registrato un calo minore nella quota di voti rispetto ai loro ex partner di coalizione, il partito liberale FDP e il partito di centro-sinistra SPD, nonostante anni di attacchi politici e una diminuzione dell'interesse pubblico per l'azione per il clima. Domenica hanno anche perso meno voti rispetto alle elezioni europee dello scorso anno, passando dal 15% al 12%.

 

friedrich merz in un jet militare

Tuttavia, il risultato, che probabilmente escluderà i Verdi da una futura coalizione, è un'ulteriore prova che l'ondata verde che ha travolto l'Europa qualche anno fa è stata un'eccezione, piuttosto che la nuova normalità. I Verdi sono stati estromessi dal governo in Austria, Belgio e Irlanda negli ultimi mesi, seguendo la recente tendenza di punire alle urne i partiti al governo di ogni colore politico. In Germania, i giovani elettori in particolare hanno abbandonato il partito in gran numero per il risorgente Die Linke (la Sinistra), che ha conquistato 1,2 milioni di elettori dai Verdi e dall'SPD.

 

Per certi versi, la politica climatica di Die Linke è più ambiziosa di quella dei Verdi. Il partito vuole che la Germania raggiunga la neutralità climatica entro il 2035, in linea con le richieste di attivisti come Fridays for Future, e sottolinea la necessità di equità nella transizione energetica.

 

ROBERT HABECK OLAF SCHOLZ CHRISTIAN LINDNER

[…] “Al contrario, i Verdi hanno adottato una posizione più moderata e centrista, soprattutto per quanto riguarda le questioni migratorie, che ha suscitato critiche interne, in particolare da parte dell'ala sinistra del partito’.

 

Sebbene il clima abbia giocato un ruolo secondario nelle decisioni di voto, il risultato sembra destinato a rallentare la velocità della transizione energetica della Germania. L'AfD, balzata al secondo posto con il 21% dei voti, nega apertamente la crisi climatica. Ha inveito contro gli altri partiti per aver seguito un programma ideologico “sinistra-verde” e la sua co-leader, Alice Weidel, ha recentemente descritto le turbine eoliche come “mulini a vento della vergogna”.

 

ALICE WEIDEL VOTO AFD MAPPA 2

I vincitori delle elezioni, l'unione di centro-destra CDU/CSU, si sono impegnati a raggiungere la neutralità climatica entro il 2045, ma hanno sempre più imitato l'opposizione dell'AfD alle politiche per raggiungerla. Hanno attaccato pesantemente i Verdi per i loro sforzi di eliminare gradualmente le caldaie a gas e le auto con motore a combustione, o di ridurre l'inquinamento nelle aziende agricole, e li hanno accusati delle difficoltà economiche del Paese.

 

alice weidel elezioni in germania foto lapresse

[…] La spinta a indebolire la politica climatica ed energetica in nome della competitività potrebbe andare contro gli sforzi dell'Europa per aumentare la propria indipendenza da Russia, Cina e, come ha detto Merz in un dibattito elettorale di domenica, dagli Stati Uniti.

[…]

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…