L’IMU-RTACCI! EMENDAMENTO PD PER FAR PAGARE LE CASE OLTRE I 750€ DI RENDITA: IL PRELIEVO COLPIREBBE 1 CASA SU 4 (E SAREBBE DOVUTO ANCHE SUI MONOLOCALI DI 33 METRI)

Gino Pagliuca per "Il Corriere della Sera"

Dovremo forse aspettare il 16 dicembre, data prevista per il saldo dell'Imu 2013, perché chi risiede in una casa di proprietà possa sapere con certezza se dovrà pagare il tributo e quanto dovrà spendere.

L'ennesimo colpo di scena, in una storia che dal dicembre 2011 di sorprese e cambi di marcia ne ha già riservato innumerevoli, è avvenuto con la presentazione in sede di conversione parlamentare del decreto legge 102 di un emendamento teso a ripristinare il tributo per le case con rendita catastale superiore a 750 euro; viene così messa in predicato l'abolizione integrale della prima rata per tutte le abitazioni non appartenenti alle categorie A/1, A/8 e A/9 e comunque, al di là delle effettive possibilità di accoglimento, fa pensare che la strada per arrivare nella legge di stabilità a un'eliminazione della seconda rata (prevista da un accordo politico ma in nessun modo finora messa nero su bianco in un testo legislativo) sarà molto accidentata se non impraticabile.

Le simulazioni del governo
L'emendamento prende le mosse da uno studio preparatorio al decreto 102 rilasciato a inizio agosto dal ministero delle Finanze; nell'analisi una delle ipotesi di rimodulazione dell'Imu partiva dal presupposto di elevare la franchigia sull'imposta fino a 756 euro, equivalenti a una detrazione media (l'entità effettiva dipende dall'aliquota applicata dal Comune) di 508 euro anziché i 200 previsti per il 2012. La perdita di gettito scenderebbe in questa ipotesi dai 4 miliardi derivanti dall'abolizione integrale del tributo a un miliardo e mezzo di euro.

Tra gli scenari delineati da via XX Settembre c'era anche quello che prevedeva una franchigia fino a 650 euro di rendita (perdita di gettito limitata a poco più di un miliardo), o una esenzione fino a una rendita da 920 euro (perdita di oltre 2 miliardi) senza ulteriori detrazioni per la cifra eccedente o con detrazione da 200 euro (perdita di 2,2 miliardi). Va considerato comunque che il contributo degli immobili di maggior valore è decisamente significativo: nel 2012 le abitazioni principali che hanno pagato da 500 euro in su sono state solo il 9,91% (meno di due milioni di case) ma hanno garantito il 36,6% dell'incasso.

Tornando all'emendamento, quante sono le abitazioni che dovrebbero pagare se la proposta passasse? Tornando ai dati del ministero, si tratterebbe di circa 4,6 milioni di case su oltre 19 milioni di alloggi considerati abitazione principale Nella tabella abbiamo provato a vedere più in dettaglio che cosa succederebbe in 30 capoluoghi di provincia.

Chi dovrà pagare
Il problema nel pagamento nei fatti riguarda tre categorie catastali, la A/2 , la A/3 e la A/7: Quest'ultima però identifica le abitazioni indipendenti e di fatto siccome si tratta di immobili di dimensioni medie di oltre 150 metri quadrati finirebbero per pagare pressoché tutti; le classi A/4 A/5 e A/6 invece identificano immobili di scarso valore e sarebbero pressoché tutti esentati. Limitando la nostra analisi alle due categorie A/2 e A/3 abbiamo perciò provato, sulla base delle ultime statistiche catastali, a calcolare quale la dimensione a cui corrisponde una rendita di 750 euro.

Nella classe A/2 a Roma ad esempio equivale a quella di un monolocale da 36 metri; lo stesso a Milano mentre a Napoli la superficie sale a 48 metri e a Palermo a 96 mentre a Torino (dove la A/2 sono relativamente poche) bastano 33 metri. Nella A/3, dove la percentuale di immobili esenti sarebbe molto maggiore, per pagare a Roma bastano 41 metri mentre a Milano si sale a 55 e a Palermo addirittura 139.

Il Ministero delle Finanze ha presentato anche scenari di rimodulazione del tributo che si basano sul reddito dichiarato dei contribuenti; hanno però due limiti di non poco conto: il primo è che si basano su redditi dichiarati e non su redditi reali e così chi evade l'Irpef avrebbe un vantaggio anche per l'Imu; il secondo è che appare improprio applicare criteri reddituali su un'imposta di natura patrimoniale: se una casa ha un valore di 500mila euro non si vende a meno solo perché il proprietario ha un reddito basso.

 

IMUcase e catasto IMUIMUTASSA IMU jpegsaccomanni, alfano e lettaLETTA, ALFANO, SACCOMANNI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…