“ENRICO STAI SERENO”?  SONO GRATO A RENZI PER LA SUA BRUTALITÀ. TUTTI MI DISSERO CHE ERO STATO TROPPO RANCOROSO NEL PASSAGGIO DI CONSEGNE MA…” – LETTA PARLA DELLA SUA NUOVA VITA AL NAZARENO DOPO “L’ESILIO” PARIGINO: “SO BENE CHE LA CURIA DEL PARTITO MI HA CHIAMATO PERCHÉ NON SI METTEVANO D’ACCORDO” – LA PROPOSTA: "UNA DOTE PER I DICIOTTENNI. PER QUESTO SAREI DISPOSTO A VENIRE A PATTI CON SALVINI ANCHE SULLA LEGGE ELETTORALE" – E POI PARLA DI ANNI ’80, QUOTE ROSA E SACERDOZIO FEMMINILE (ENRICHE’, NUN T’ALLARGA’)

Massimo Gramellini per "7- Sette" - Corriere.it

 

RENZI LETTA

Per mostrarci l’anima e il cacciavite, come da titolo del suo libro-manifesto, Enrico Letta ha scelto un luogo lontano dalla sede del Pd, notoriamente piena di spifferi: l’ufficio del suo mentore Nino Andreatta. «L’ho lasciato esattamente com’era: sono seduto sulla poltrona ortopedica che usava Andreatta per il suo mal di schiena. Ci ho aggiunto solo un quadretto di Pisa, la mia città. E queste».

 

Le campanelle? Non mi dica che fa la collezione.

«Me ne regalano di continuo, dal giorno in cui diedi quella di palazzo Chigi a Renzi».

 

Il passaggio di consegne più sincero del mondo: lei lo guardava in cagnesco.

LA STRETTA DI MANO TRA ENRICO LETTA E MATTEO RENZI

«Tutti mi dissero che ero stato troppo rancoroso, ma stavo inaugurando una fase nuova della mia vita e volevo entrarci all’insegna della trasparenza».

 

Cioè senza fare finta che Renzi non le stesse sulle scatole.

«A distanza di sette anni sono sinceramente grato a Renzi per la brutalità di quel momento. Se mi avesse fatto fuori in modo soft, proponendo soluzioni compensative come succede in questi casi, non so se avrei trovato la forza per cambiare lavoro, città, nazione, vita. Invece ho lasciato la politica da un giorno all’altro, senza uno stipendio, per andare a cercare fortuna all’estero».

 

A Parigi, insegnante e poi direttore della Scuola di Affari Internazionali della prestigiosa università di Sciences Po.

«Forse anche all’Italia ogni tanto servirebbe una campanella per obbligarci a cambiare abitudini che facciamo fatica a lasciare».

 

«Enrico stai sereno» è ormai un modo di dire.

«Mai nella vita avrei immaginato che una frase rivolta a me sarebbe diventata un idioma della Treccani ».

IL PASSAGGIO DELLA CAMPANELLA TRA ENRICO LETTA E MATTEO RENZI

 

E di essere richiamato al capezzale del Pd lo avrebbe immaginato?

«È stato come per la nomina a premier: una sorpresa. Il lunedì facevo ancora esami all’università come se niente fosse. Poi i due telefoni sulla cattedra cominciano a illuminarsi. I miei collaboratori non li avevano mai visti accendersi con tanta frequenza. Nemmeno io».

 

 

Quanto ci ha messo a decidere?

«Quattro giorni. Quando ho prenotato l’aereo per Roma. Anzi no, quando sono arrivato sotto casa e ho trovato le telecamere ad aspettarmi... Lì ho ancora avuto la tentazione di dire al tassista di tornare indietro. Poi ho pagato la corsa e sono sceso».

 

Per voglia di rivalsa?

«No, di un’altra chance. In genere i nostri nonni ebbero una vita sola: stessa casa, stessa città, stesso lavoro. Noi ne abbiamo varie e questa per me è già la terza».

MATTEO RENZI ENRICO LETTA MEME

 

Di quante ne avrà bisogno per sopravvivere ai pugnali che si nascondono dietro ai sorrisi dei capicorrente pd? Nel libro scrive che nel corso della sua esistenza ha conosciuto tante maschere e pochi volti…

«Io mi fido, devo farlo. Senza fiducia non c’è politica. So perfettamente perché mi hanno chiamato: la Curia non si metteva d’accordo e aveva bisogno di un Papa straniero ».

 

 

 Enrico Letta: «Sono grato a Renzi per la sua brutalità. Dalla tassa di successione una dote per i giovani»

Però di diventare Papa un po’ se l’aspettava: aveva il discorso di accettazione già pronto.

«È che avevo preso appunti per il libro già durante il lockdown. Poi, dopo l’elezione a segretario, l’adrenalina ha cominciato a farmi svegliare alle 4 e mezzo e mi sono messo a scrivere».

 

L’insonnia genera libri. Titolo: Anima e cacciavite.

matteo renzi enrico letta

«Significa coniugare la forza dei progetti con la necessità di sporcarsi d’olio le mani per realizzarli».

 

 

Nel libro elogia Jacques Delors, che cedette alla Thatcher su una questione a cui lei teneva particolarmente, pur di ottenere in cambio l’Erasmus. Lei su che cosa cederebbe a Salvini, e in cambio di che cosa?

«Per la dote ai diciottenni sarei disposto a venire a patti anche sulla legge elettorale. Il mio sogno è trattenere i ragazzi italiani in Italia, senza però farli restare in casa con mamma e papà fino a trent’anni. Il problema principale del nostro Paese è che non fa più figli. Ci vuole una dote per i giovani, finanziata con una parte dei proventi della tassa di successione, e un accesso ai mutui-abitazione anche per chi non ha genitori in grado di fornire garanzie».

 

Giovani e donne sono i suoi cavalli di battaglia. Perché la destra maschilista ha leader donne in tutta Europa, mentre la sinistra femminista è comandata ovunque da maschi?

ENRICO LETTA RENZI

«In Francia, in Italia e adesso anche a Madrid, la destra ha una donna al vertice, ma dietro soltanto uomini. Io invece nel Pd voglio creare le condizioni per una parità vera, che passa dalle aborrite quote rosa perché non c’è altro modo per mettere in condizione le donne di occupare posti che consentano loro di fare esperienza e acquisire capacità di guida».

 

 

Giorgia Meloni le piace?

«La rispetto. Sono alternativo a lei, ma ha indubbie capacità politiche ».

 

Come farete a perpetuare lo schema dell’Uomo Nero che ha funzionato con Berlusconi e Salvini?

«Molto dipenderà anche dalla Meloni. Io non demonizzo nemmeno Salvini, però sento il dovere di rimarcare le differenze. Per lui la libertà, anche arbitraria, dell’individuo viene prima del bene collettivo, per me no. La destra dice: “Prima Io”. La sinistra: “Prima Noi”. Tornando alla parità, le voglio raccontare di quando andai a Lourdes».

 

ENRICO LETTA GIOCA A CALCIO

Sembrerebbe il luogo ideale per un nuovo segretario del Pd…

«Già… (ride). Ci sono stato ben prima. Come presidente dell’istituto Jacques Delors, invitato dall’assemblea dei vescovi francesi. Ho passato due giorni con altri 120 uomini, per lo più anziani. Discorsi interessanti, per carità. Ma l’assenza di donne rendeva tutto così stridente. Lì ho capito che anche per la Chiesa è arrivato il momento di aprirsi e valorizzare le donne, fino a pensare al sacerdozio femminile».

 

Va bene che l’hanno appena fatto Papa, ma non si starà allargando?

«Era per dire. La politica è costruita con regole che avvantaggiano la prepotenza, attributo normalmente maschile. Però, almeno in questo, il lockdown ci è venuto in aiuto.

 

Le assemblee in presenza erano il trionfo della sopraffazione: i leader parlavano all’ora di punta, mentre giovani e donne erano relegati a notte fonda. Invece nell’era Zoom tutti parlano per cinque minuti, senza discriminazioni di scaletta, e senza applausi retorici per sottolineare i passaggi dei capi. Nell’ultima assemblea “a distanza” del Pd ho ascoltato ben 57 interventi di coloro che di solito parlavano davanti alla platea deserta. Non sarebbe mai accaduto fino all’anno scorso».

MATTEO RENZI E LA BOMBA A ENRICO LETTA

 

Come ci siamo comportati durante la pandemia?

«Gli Stati Uniti e la Gran Bretagna hanno perso sui comportamenti, dove ha prevalso il loro individualismo, ma hanno vinto sui vaccini grazie alla capacità produttiva, dove invece a fallire è stata l’Europa».

 

Lei libererebbe i brevetti?

«Serve una moratoria per poter vaccinare anche i Paesi più poveri, altrimenti non se ne esce. Le aziende farmaceutiche hanno diritto a fare profitti, ma mi pare che quest’anno abbiano già guadagnato abbastanza».

 

 

La politica può davvero disciplinare l’avidità?

«Dobbiamo individuare un coefficiente che colleghi lo stipendio del capo-azienda a quello dei dipendenti. Oggi il divario è diventato assurdo e immorale».

 

RENZI E LETTA

Quando il mitico Valletta, capo della Fiat nel dopoguerra, innalzò il suo stipendio a dodici volte quello di un operaio, molti sindacalisti gridarono allo scandalo. Adesso che il rapporto è uno a duemila, uno a dodici sarebbe considerato quasi un esproprio proletario. Ma si può stabilire per legge?

«Di sicuro si può fare a livello reputazionale. Come già avviene per la sostenibilità ambientale, arriverà il giorno in cui un’azienda che non applica la clausola Valletta verrà penalizzata sul mercato.

 

LETTA E RENZI

Ci vuole più democrazia economica: è il momento di far partecipare i lavoratori ai consigli di amministrazione e di dare azioni delle società ai dipendenti. Bisogna anche eliminare i paradisi fiscali all’interno dell’Area Euro, come è il caso dell’Olanda».

 

Ci sta dicendo che la sinistra tornerà a occuparsi dei lavoratori e non solo dei diritti civili?

«Per me esiste un solo diritto, il diritto al futuro, che riunifica i diritti sociali e quelli civili: sostenibilità, lavoro e identità. Sono contento di avere convinto Draghi a inserire nel piano di rilancio una clausola di premialità a favore delle aziende che assumono giovani e donne.

 

enrico letta cover

Erano i giorni in cui Salvini smaniava per spostare il coprifuoco alle 23, questione che in ogni caso si risolverà nel giro di poche settimane. La battaglia di Salvini ha fatto il titolo dei tg e il pieno di “like” per un giorno. La nostra clausola trasformerà l’Italia nei prossimi dieci anni».

 

Come va con Draghi?

«Lo vedo molto determinato, stimolato intellettualmente e affascinato da questo nuovo impegno. Ci trova gusto. Negli incontri con lui ho sempre da imparare».

 

In quelli con i Cinquestelle si diverte meno, specie quando si parla di candidati alle elezioni amministrative.

«Cinque anni fa hanno vinto a Torino e a Roma contro di noi, schierando due donne giovani: a Parigi era questa l’unica notizia di politica italiana di cui si parlava. Oggi in quelle città è impossibile allearsi con chi hai combattuto, e ti ha combattuto, duramente per tanto tempo».

 

Che cosa ne pensa di Conte?

«Con lui si lavora bene. E poi, siamo realisti: noi per ora abbiamo il 18 per cento, non il 50, e poiché non intendo certo allearmi con Meloni e Salvini...».

 

Non restano che i grillini.

enrico letta a in mezzora in piu

«Però sia chiaro che non lasceremo ai Cinquestelle la bandiera della sostenibilità giusta. Io non nasco ambientalista, ma a Parigi sono entrato in sintonia con la generazione di Greta che vuole evitare la fine del mondo. Però ho anche visto in azione i gilet gialli».

 

Il Pd di prima li considerava fascisti.

«Erano persone che vivevano in provincia e non arrivavano a fine mese, alle quali era stata chiesta una sovrattassa sul carburante per evitare la fine del mondo. Ma a Parigi si può vivere senza macchina, altrove no. Quindi, o crei un meccanismo di transizione che coniughi la fine del mese e la fine del mondo, oppure li perdi e li consegni alla destra».

 

Vorrebbe anche il voto dei gilet gialli?

«Sì. La partita si gioca anzitutto sulle donne e sui giovani che non votano più a sinistra. Nel 2018 il Pd ha perso perché c’erano un leader e 945 candidati, mentre per vincere servono un leader e centomila militanti che facciano campagna elettorale sui social, nelle case, negli spogliatoi del calcetto. Se a chiedere il voto è una persona che non è direttamente il candidato, il Pd diventa più credibile e meno antipatico».

enrico letta e oscar camps

 

Vi accusano di esservi trasformati in un partito radicale di massa che fa il pieno di consensi solo nei centri storici.

«Basta partito della Ztl, io voglio il partito di Monteverdi Marittimo, il comune della provincia di Pisa più lontano dal capoluogo, dove a vent’anni feci il mio primo comizio da candidato. Persuaso di parlare chissà quanto, fui accolto dal segretario locale così: “A te la parola, ma ricordati che noi alle otto si va a cena”. Ecco, l’Italia è fatta di posti come quello: piccoli comuni e comunità montane da rivitalizzare».

 

Mentre le Regioni, specie dopo la riforma Bassanini, hanno fatto più guai che altro.

«Finita la pandemia, dovremo rivedere il rapporto Stato-Regioni».

 

Si sente un secchione?

ENRICO LETTA PARLA DI DRAGHI A PORTA A PORTA

«Io sono un figlio degli Anni 80, ottimismo e leggerezza, e ne vado orgoglioso; purché sia leggerezza calviniana e non pressapochismo e superficialità».

 

Però ha gli occhiali. Ci ha fatto caso che in politica non li porta quasi più nessuno?

«Li metto da quando avevo cinque anni. Inforcarli è il primo gesto della giornata, per me vuol dire essere sveglio. Ci sono talmente affezionato che, quando ho fatto l’operazione per abbattere la miopia, ho chiesto che mi lasciassero una diottria in meno per poter continuare a usarli».

 

Lei è un grande appassionato di statistiche. Qual è quella che la preoccupa di più?

enrico letta

«Quando leggo che siamo all’ultimo posto in Europa nella comprensione di un testo scritto e nella percentuale di laureati. La formazione è la sfida decisiva: anche per gli adulti».

 

Nel libro scrive che non c’è mai stata ressa tra i politici per andare a occupare il ministero dell’Istruzione. Lei ci farebbe un pensierino?

«Certo, mi piacerebbe. Sono appena entrato nel terzo tempo della mia vita, ma per il quarto non escludo nulla…».

enrico lettaENRICO LETTA E MATTEO SALVINI giorgia meloni enrico lettaenrico lettaENRICO LETTA GIUSEPPE CONTE enrico lettaenrico lettaenrico lettaenrico letta torna a roma 1Enrico LettaENRICO LETTA ALLA SEZIONE PD DI TESTACCIOENRICO LETTAenrico lettaENRICO LETTA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA DEL TUTTO IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…