renzi gentiloni

“ER MOVIOLA” CORREGGE I COMPITI AL DUCETTO – GENTILONI HA CONVINTO RENZI A NON PARLARE DI BANCHE NELLA DIREZIONE PD - FORSE SU RICHIESTA DEL QUIRINALE (E DI DRAGHI). IL PREMIER NON MOLLA PALAZZO CHIGI: NON SI DIMETTERA’ DOPO L’APPROVAZIONE DELLA FINANZIARIA

 

Francesco Verderami per il ‘Corriere della Sera’

 

gentiloni e renzi

Dopo la relazione di Renzi, Gentiloni ha lasciato il Nazareno «molto soddisfatto»: per quello che il leader del Pd ha detto ma anche per quello che non ha detto. Se il tema delle banche non è stato affrontato in direzione, è perché il premier - insieme ai più autorevoli dirigenti democrat - è riuscito a convincere il segretario, che pure lo scorso fine settimana era ancora deciso a tenere l' argomento nell' ordine dei lavori della riunione. La sua scelta aveva destato allarme ai vertici delle istituzioni, convinti che servisse piuttosto abbassare la tensione su un argomento che tocca «delicati aspetti di sistema», peraltro «in corso di valutazione» nella Commissione d' inchiesta.

 

RENZI BANCHE1

Siccome Gentiloni conveniva sull' opportunità di non alimentare la polemica, si è fatto interprete di quelle preoccupazioni con Renzi. La sua moral suasion ha avuto successo, anche perché il leader del Pd si è reso conto che - parlando di banche - avrebbe rischiato di far saltare il clima unitario nel partito. E mediaticamente l' argomento avrebbe finito per prevalere sull' iniziativa politica, oscurando il messaggio del Nazareno. Così Renzi si è persuaso: «Parleremo dei disastri della vigilanza un' altra volta». Il premier (e non solo lui) ha tirato un sospiro di sollievo.

 

VISCO E MATTARELLA

C' era un' atmosfera distesa quando - prima della direzione - Gentiloni si è fermato a parlare con il leader dem, convenendo sull' impianto del suo discorso, con la «vocazione inclusiva» che lo ispirava, anche se è consapevole delle «difficoltà» nelle relazioni a sinistra. Per la parte che lo riguardava ha apprezzato certi incisi di Renzi - «d' intesa con il governo», «in rapporto con il governo» - che testimoniano una fase non più conflittuale. Non solo Renzi ha coperto l' operato dell' esecutivo (e del Viminale in primo luogo) sulla politica d' immigrazione, ma ha anche evitato di scaricare la patata bollente dello ius soli su Palazzo Chigi. Lo aveva fatto in passato parlando della «fiducia», ora non più. Non conviene nemmeno a lui.

 

renzi mattarella gentiloni

Il barometro delle relazioni tra Palazzo Chigi e Nazareno tende oggi al sereno: Gentiloni si sente coperto da Renzi, che evoca un «finale ordinato della legislatura», e Renzi si sente coperto da Gentiloni sulla linea dell' unità nel centrosinistra. Non a caso il premier, nei colloqui riservati, parla di «alleanza larga», che è un espediente per tenere aperta l' ipotesi di un' intesa con Mdp, senza però impiccarsi alla sua realizzazione che appare (quasi) impossibile.

 

BERLUSCONI VOTO

Al momento l' obiettivo è costruire una «coalizione di governo», il resto sarà più chiaro dopo il 2 dicembre, cioè dopo l' assemblea della sinistra scissionista. A quel punto si scioglierà formalmente l' ultimo nodo: la data delle elezioni. Il centrodestra è fermo all' accordo che ha portato all' approvazione del Rosatellum e che prevede le urne nella prima metà di marzo. Ma Berlusconi è informato del fatto che il centrosinistra potrebbe puntare a un breve slittamento per riorganizzarsi. E osserva la cosa con un certo interesse, dato che - se si arrivasse al voto in maggio - avrebbe il tempo per chiedere la sua «riabilitazione» in base al codice Severino: a termini di legge la scadenza è il 9 marzo.

 

BERLUSCONI GENTILONI

In ogni caso toccherà a Gentiloni la prima mossa, salendo al Colle per dichiarare «esaurito» il suo compito. Ma il premier non dovrà necessariamente dimettersi. A Palazzo Chigi sono stati studiati due precedenti: il governo Amato del 2001 e il governo Berlusconi del 2006. In entrambi i casi le Camere vennero sciolte in anticipo senza che i presidenti del Consiglio rassegnassero il mandato.

 

Anche Gentiloni si muoverà così, lo ha fatto capire ai leader sindacali, offrendo un' intesa sulle pensioni: «Siamo un governo a tempo. Ma questo non significa che andremo a casa dopo la legge di Stabilità. Resteremo per gli affari correnti e potremo arricchire il compromesso che oggi vi propongo». Doveva essere un esecutivo transitorio...

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…