merkel gentiloni padoan

ER MOVIOLA FA I COMPITI A CASA – GENTILONI HA PRONTO IL DOCUMENTO ECONOMICO DA INVIARE A BRUXELLES. MA PRENDE TEMPO: LO LASCIA GIA’ SCRITTO A CHI VERRA’ DOPO DI LUI A PALAZZO CHIGI – MA LE TABELLE DANNO PER SCONTATO L’AUMENTO DELL’IVA. ALTRIMENTI, BISOGNA TROVARE MOLTI, MOLTI MILIARDI

 

Mario Sensini per il Corriere della Sera

 

PADOAN GENTILONI1

Il Documento di economia e finanza è sostanzialmente pronto, ma il governo uscente di Paolo Gentiloni potrebbe attendere ancora due o tre settimane prima di presentarlo in Parlamento. La scadenza, non perentoria, sarebbe quella del 10 aprile, ma se a seguito delle consultazioni appena avviate dal Quirinale emergessero gli spazi per la formazione di un nuovo esecutivo in tempi ragionevoli, il compito di elaborare e presentare il Def sarebbe lasciato ai nuovi inquilini di Palazzo Chigi e al nuovo titolare dell' Economia.

 

inchino padoan1

Contatti in questo senso, confermano fonti dell' esecutivo, sono già in corso tra il premier in carica, Paolo Gentiloni, i nuovi presidenti della Camera, Roberto Fico, e del Senato, Elisabetta Casellati, e soprattutto i leader dei principali partiti. Se si andasse verso la formazione di un nuovo esecutivo, si sottolinea, sarebbe più logico che a presentare il Documento fosse il nuovo governo.

 

A Gentiloni, invece, spetterebbe la presentazione del Def di fronte al protrarsi della crisi oltre le due o tre settimane. La possibilità di uno slittamento delle scadenze, fanno notare le stesse fonti, sarebbe stata considerata dalla Commissione europea anche sulla base di analoghi precedenti in altri Paesi membri dell' Unione.

 

DALEMA PADOAN

In ogni caso, se fosse il governo Gentiloni a presentare il Def, si tratterebbe di un documento molto asciutto, con l' aggiornamento dei dati sull' andamento dell' economia e della finanza pubblica, e l' indicazione dell' andamento tendenziale delle principali grandezze del bilancio (entrate, uscite, disavanzo, debito) sulla base della legislazione attualmente vigente. Senza dunque ricette o opzioni politiche per l' impostazione della manovra di bilancio del 2019, di cui il Def è il primo passo.

 

il palazzo della commissione europea a bruxelles

Nonostante la decisione di Eurostat di includere nel deficit la spesa per il salvataggio delle banche venete, e di rivedere anche il debito per lo stesso motivo, secondo il Tesoro, i conti pubblici italiani restano in linea con gli obiettivi. Anche se il deficit rivisto del 2017 sale al 2,3% rispetto all' 1,9% raggiunto e all' obiettivo del 2,1% che era stato fissato, si tratta di una spesa una tantum , che dunque non incide sul disavanzo strutturale, che viene tenuto sotto controllo dalla Ue.

 

Con la riclassificazione aumenta anche il debito pubblico, dal 13,15% cui si era fermato a dicembre, al 13,18% con l'«effetto banche». Ma è pur sempre in calo, segnando un' inversione di tendenza attesa da molti anni, rispetto al 132% con cui si era chiuso il 2016. Se per il Tesoro i conti sono al sicuro, nel centrodestra ci sono forti dubbi, di cui si fa espressione Renato Brunetta di Forza Italia. «Questi numeri - dice - certificano un' oggettiva difficoltà per i conti pubblici italiani ed espongono il nostro Paese al rischio di una procedura di infrazione da parte dell' Unione Europea».

GENTILONI JUNCKER

 

Se i conti sono migliorati, come sostengono il ministro Pier Carlo Padoan e il premier Gentiloni, che stanno entrambi elaborando un «Rapporto di fine mandato» da consegnare ai loro successori, non sono però al sicuro. Il bilancio del 2019, per esempio, si «tiene» in buona parte grazie agli aumenti dell' Iva, previsti a legislazione vigente, che portano 12,5 miliardi di gettito (e 19 nel 2020 e negli anni successivi).

 

tajani gentiloni da Juncker

Un inasprimento che tutti i partiti usciti vincitori dalle elezioni (ma anche lo stesso Pd) vorrebbero evitare, ma che bisognerà coprire con altre entrate o nuovi tagli di spesa di pari importo, non certo facili da individuare. A esaminare il Def, che sia del governo uscente o di quello nuovo, in attesa delle Commissioni di merito, saranno le Commissioni speciali di Senato e Camera. Al Senato la presidenza è andata al 5 Stelle Vito Crimi, alla Camera la reclama il Pd. Al momento con poche speranze.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…