erdogan

ERDOGAN CANCELLA PURE CHOPIN – AI FUNERALI UFFICIALI VIETATA LA “MARCIA FUNEBRE”, TROPPO OCCIDENTALE – IMPOSTO UN CANTO OTTOMANO DI FINE SEICENTO. PER LA MINORANZA LAICA E' UN ULTERIORE PASSO VERSO L’ISLAMIZZAZIONE DEL PAESE

 

Marco Ansaldo per la Repubblica

 

FUNERALI TURCHIAFUNERALI TURCHIA

I turchi vanno pazzi per marce, inni, canti patriottici all' ombra della loro bella bandiera rossa con la mezzaluna e la stella. Lo sapeva bene Mozart dedicandogli, in piena epoca ottomana, quella musica rimastagli addosso come un marchio indelebile che è La marcia turca. Ma se Wolfgang Amadeus resta nel cuore degli eredi dell' Impero e nei jingle che li accompagnano mentre fanno spesa al centro commerciale, l' amore per i classici ora non tocca più Chopin. Basta Marcia funebre durante le cerimonie in memoria dei soldati morti in battaglia. Addio alle note cadenzate del Grande polacco. Al loro posto, dal prossimo caduto, ci sarà la composizione di un celebre musicista ottomano suonata tra i versi del Corano.

funerali turchia 1funerali turchia 1

 

Cambia l' approccio, in questa Turchia, anche sulla musica. E quella di Frédéric Chopin è adesso considerata come troppo occidentale per accompagnare i "martiri" caduti in battaglia, troppo straniera perché il suo ritmo forzato risuoni nell' ora in cui le bare coperte dal vessillo sono portate alla sepoltura. Il momento religioso dei funerali, in un Paese musulmano al 99 per cento, deve seguire i dettami della fede corrente, e non essere toccato da note giunte da altri mondi.

 

FUNERALI TURCHIA3FUNERALI TURCHIA3

La decisione arriva dal ministero degli Interni di Ankara, competente sui militari per quanto riguarda i funerali, ed è stata presa alla fine di un lungo dibattito, anche pubblico. La discussione partì nel 2016, quando ai funerali di un giovane soldato morto nei pressi della città curda i Yuksekova la banda venne messa a tacere da un gruppo di amici del defunto che preferivano canti e versi sacri al posto di una rappresentazione musicale straniera.

 

TURCHIA FUNERALI BLINDATITURCHIA FUNERALI BLINDATI

Accantonato Chopin, è così iniziata la disputa su quale tipo di musica fosse la più consona alle cerimonie. I nazionalisti prediligevano canti patriottici, ben vicini a raffigurare quel tremendo tributo di sangue che è tuttora, nel sud est dell' Anatolia, la guerra fra l' esercito turco e i guerriglieri curdi.

 

Di altro avviso i fautori del credo islamico, inclini a suoni più mediati ed eterei. La scelta finale è stata un compromesso, e i diversi enti e personalità intervenute, fra cui il Gran Mufti e il Direttore degli Affari religiosi, hanno optato per una composizione che coniugasse entrambe le esigenze: un canto di Mustafa Itri, musicista e poeta ottomano di fine Seicento, e il Segah Tekbir, musica di origine sufi.

 

erdoganerdogan

Il ministero ora mostra di non avere dubbi. La nuova cerimonia, che verrà applicata pure ai funerali di tutti i dipendenti, è «conforme all' etica dei martiri e al loro posto nel cuore della nostra nazione». Non solo, ma contribuisce a recuperare «le radici della nostra civiltà». La modifica appare del tutto in linea con la recente spinta del presidente Recep Tayyip Erdogan al recupero completo delle tradizioni ottomane.

 

marcia di protesta contro erdogan 6marcia di protesta contro erdogan 6

In Turchia la passione per le sette note comincia già da piccoli, nelle scuole. Ogni mattina alle 8.30, in ogni istituto di ordine e grado della Repubblica, docenti, personale non insegnante e alunni sono tutti sull' attenti davanti alla bandiera e alla statua di Ataturk, padre della Turchia moderna, a cantare l' inno nazionale. E quante volte la tv inquadra, prima delle partite della Nazionale, i giocatori con la mano sul cuore e il loro pubblico che sventola con commozione il vessillo rosso.

 

Le polemiche, però, sono già partite. I laici che compongono l' altra metà del Paese dicono che con questo nuovo passo la Turchia prosegue il suo cammino verso l' islamizzazione. Ora è Chopin a farne le spese, mentre il canto ottomano seguito dalle parole del Corano diventa l' emblema del Paese che cambia.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…