EURO TRAGEDY - IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO JUNCKER PARLA DI POSSIBILE “RECESSIONE” E LE BORSE AFFONDANO - L’EUROPA HA MESSO PARECCHIA CARNE AL FUOCO NELLE PASSATE SETTIMANE MA L’EURO È TORNATO SOTTO 1,3 $ - IN GRECIA PIÙ CHE DI TRAGEDIA SI PARLA DI DRACMA - NESSUNO PRESTA PIÙ SOLDI A NESSUNO PER TIMORE DI RIMANERE CON IL CERINO ACCESO IN MANO E LE BANCHE PARCHEGGIANO CENTINAIA DI MLD IN BCE - TUTTI ASPETTANO LA SVOLTA POLITICA CHE L’EUROPA NON È ANCORA RIUSCITA A REALIZZARE…

Marco Zatterin per "la Stampa"

Ci sono cose che si sanno, ma che è talvolta meglio non ribadire. Finirà per accorgersene anche Jean-Claude Juncker che, tornando dalla pausa natalizia, ha ingenerato ieri qualche nuova tensione sui mercati rammentando all'Europa che sta correndo «sull'orlo della recessione».

Lo ha fatto a fin di bene, il lussemburghese che guida l'Eurozona, l'intenzione era spronare i Ventisette a correre, agendo sulle stabilizzazione dei conti pubblici e lavorando a sostegno della crescita. Non voleva nemmeno essere pessimista, ha pure detto che «il 2012 sarà un anno chiave per l'euro» e alla fine «vedrete che alcune decisioni importanti per avvicinarsi gli obiettivi (di rilancio) saranno state prese». Niente da fare. L'euro è risceso sotto 1,30 col dollaro, in una giornata di cattivi umori.

Le piazze finanziarie hanno incassato ieri la loro prima giornata negativa dell'anno dopo due positive. Facile dare la colpa al comparto bancario che semina paure, eppure gli operatori e le banche d'affari continuano a non essere convinti della bontà del futuro europeo. Trova proseliti la fede di chi continua a scommettere su un'uscita della Grecia dal club della moneta unica, nonostante le smentite reiterate da tutti gli addetti ai lavori. «Il ritorno alla dracma non è un'opzione», ha ribadito lo stesso Juncker.

Anche lui non aiutato dal pressing dei greci sui privati che devono partecipare al loro mini crac pilotato. Il premier ellenico Lucas Papademos si è distinto nel rammentare il tragico destino che attende il suo paese qualora non fosse raggiunto un accordo con la Troika Fmi/Bce/ ue e i creditori privati di Atene. «Sarebbe il default», ha detto. L'insolvenza, la bancarotta. Anche lui voleva alzare la tensione per il negoziato «per un piano finanziario credibile per il triennio 2012-2015» che si apre a metà gennaio. Anche lui ha spaventato gli astanti.

Serve chiarezza. Serve dinamismo. L'Europa ha messo parecchia carne al fuoco nelle passate settimane. Ha un accordo internazionale detto «fiscal compact» in cui la cancelliera Merkel ha voluto far convogliare tutte le iniziative per il rafforzamento del governo dell'Eurozona, il coordinamento delle politiche comuni e le sanzioni per chi sgarra. Domani, come da programma, si vedono a Bruxelles i negoziatori delle istituzioni ue, degli stati membri del parlamento europeo. Un ulteriore incontro, si spera decisivo, è già calendarizzato per il 18, in vista della riunione dei ministri economici del 23 e quella a livello di capi di stato e di governo dell'Unione del 30.

Quest'ultimo summit è stato convocato per parlare di crescita. Era ora. La stima della Commissione per l'aumento del pil nell'anno che s'è appena aperto è dello 0,5 per cento, ma è la media di previsione in cui Bruxelles trova eccessivi ottimismi.

Fra lo 0,1 indicato per l'Italia dalla Commissione e il -1,6 stimato dalla Confindustria c'è una differenza che sollecita la paura che il nostro dato sia errato e non sia l'unico. Dunque si esige una strategia vera, che cominci anzitutto - aiutando in chiave politica l'azione della Bce (che ieri avrebbe comprato titoli portoghesi e irlandesi) - a riportare la liquidità sui mercati dei finanziamenti alle imprese. Questo, almeno,è quanto si sente ripetere con costanza a Bruxelles.

Non confortano le notizie che arrivano da Francoforte. A leggere i dati Bce sull'ammontare dei depositi di brevissimo termine che le banche vi lasciano parcheggiati per un giorno si trovano nuovi record. Sarebbero 453 miliardi, conseguenza del clima di diffidenza reciproca in cui nessuno presta più soldi a nessuno per timore di rimanere con il cerino accesso in mano. Gli analisti avvertono che «questa crescente mole di depositi potrebbe anche derivare da scadenze tecniche legate alle chiusure dei bilanci annuali». Nel dubbio tutti restano fermi e attendono la svolta politica di sostegno a euro e crescita che, sinora, l'Europa non è ancora riuscita a realizzare in modo convincente per tutti.

 

JUNCKERgrecia - PapademosEURO STRITOLATO

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....