VAFFANEURO! - NELLO STESSO GIORNO DEL SUCCESSO DI LE PEN IN FRANCIA, L’ESTREMA DESTRA OLANDESE FA CADERE IL GOVERNO, CONTRASTANDO L’AUSTERITÀ BY MERKEL - L’OLANDA È UNO DEI 4 PAESI AD AVERE ANCORA LA TRIPLA A, MA LA SITUAZIONE VOLGE AL PEGGIO - GEERT WILDERS DA TEMPO PREDICA IL RITORNO AL FIORINO - SECONDO UNA RICERCA L’EUROZONA NON ARRIVEREBBE AL 2015, E L’ABBANDONO DELL’EURO SAREBBE UNA BUONA SOLUZIONE ANCHE PER L’ITALIA…

Luigi Offeddu per "Il Corriere della sera"

In questo piccolo Parlamento senza auto blu né portaborse all'uscio, la notizia che il premier se ne va piomba come una doppia bomba. Perché tutti sanno che questa storia riguarda l'Olanda ma soprattutto l'Europa. Se Mark Rutte, il primo ministro, è andato poco fa al palazzo reale di Huis ten Bosch (scegliendo un'entrata laterale, si è saputo) e ha presentato le sue dimissioni alla regina Beatrice, è stato perché il suo ex-alleato Geert Wilders si è ribellato «ai dittatori dell'Europa, che tartassano i nostri anziani». Tutto questo nel Paese che nel 2005 bocciò con un referendum la costituzione europea.

Wilders - ha detto poi - ha difeso «Henk e Ingrid», il signor Rossi, la classe lavoratrice: non ha accettato i tagli al bilancio proposti da Bruxelles a tutti i Paesi Ue. «E chi sarà il prossimo a fare lo stesso? - si chiede una funzionaria del partito cristiano-democratico seduta al bar vicino al Parlamento - sarà forse Madrid, Lisbona, sarete forse voi di Roma? Chissà se qui rivedremo più quelle Ferrari...».

Le hanno viste tutte, spiega, quelle immagini. Solo un anno fa, in una via di periferia della capitale, venivano fotografate 56 Ferrari parcheggiate in un chilometro per un raduno di un club di appassionati: e fecero scalpore, vennero considerate un po' la conferma del benessere olandese. Allora, infatti, l'Olanda era nella prima fila dell'Europa virtuosa: bassa disoccupazione (meno che in Germania), basso debito pubblico, deficit appena ballerino. Che cosa sia successo dopo, nessuno ha mai saputo spiegarlo chiaramente: qualche grande banca è andata male (soprattutto fra quelle che inseguirono le fate morgane della finanza islandese), le reti protettive del welfare si sono forse allargate troppo.

Oggi, il debito non è ancora insopportabile, la disoccupazione è ancora minore che altrove, l'Olanda è ancora fra i 4 Paesi che mantengono un rating da «tripla A». Ma è in recessione, il deficit viaggia intorno al 4,5% del prodotto interno lordo, e fra due anni potrebbe toccare il 6%: un disastro, sanabile secondo Bruxelles solo con tagli chirurgici; e per questo Wilders - leader del Pvv, il «Partito per la libertà» - si è alzato dal tavolo e ha tolto il suo appoggio esterno alla coalizione a due fra i liberali e i cristiano-democratici. Ora si andrà a elezioni anticipate dopo l'estate.

Nei sondaggi, i liberali di Rutte sarebbero in risalita, mentre Wilders avrebbe qualche difficoltà. Ma lui, dei sondaggi, sembra altamente infischiarsi. E' stato qui in Parlamento anche un'ora fa, attorniato dalle guardie del corpo come accade da 6 anni a questa parte, da quando ricevette minacce da gruppi islamisti. Il primo maggio uscirà il suo nuovo libro «Marcato per la morte, la guerra dell'Islam contro l'Occidente e me». Ma l'uomo non pensa solo all'Islam. Poco fa, oltre le schiene della scorta, un giornalista finlandese è riuscito a gridargli: «Allora, fuori dall'euro?». E lui ha fatto segno di sì.

Beppe Grillo ha infatti qui un predecessore: è già da mesi che questo «Grillo da Rotterdam» annuncia: «L'euro non è nell'interesse del popolo olandese, vogliamo essere padroni in casa nostra e così diciamo sì al fiorino. Riportatecelo indietro». L'opposizione ai tagli chiesti da Bruxelles non è stata dunque estemporanea, ma l'espressione di una linea precisa che valica le frontiere e arriva forse fino a Parigi, agli uffici della signora Marine Le Pen.

E colui che i critici meno rispettosi chiamano «Mozart» (per via della chioma bionda e incipriata che avrebbe portato il musicista) è in realtà un lucido pragmatico che calibra attentamente ogni mossa. Per esempio, il «no» ufficiale all'euro e il «sì» al vecchio fiorino, Wilders li ha pronunciati dopo aver commissionato a un istituto di Londra una ricerca sui costi di sopravvivenza, o di morte, dell'intera Eurozona.

Quella ricerca è ancora qui, negli uffici parlamentari del partito, e parla molto anche dell'Italia. Dice che difficilmente l'Eurozona potrà sopravvivere oltre il 2015, e che «in uno scenario ottimistico» costerebbe 1,3 trilioni di euro tenere in piedi gli Stati dell'Europa mediterranea, e 2,4 trilioni se Italia e Spagna chiedessero un pronto soccorso per i loro titoli di Stato. Dell'Italia, in particolare, si dice che la sua uscita dall'euro sarebbe relativamente facile, e che il Paese si riprenderebbe, una volta riguadagnata la libertà valutaria. A settembre, chissà, tutto questo potrebbe spiegarlo a Mario Monti un neo-rimo ministro tentatore, di nome Geert.

 

Geert WildersMARK RUTTEregina beatrice olandaEURO SPACCATO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...

luca zaia marina berlusconi matteo salvini il foglio

FLASH – PARE CHE LUCA ZAIA, DOPO AVER LETTO L’INTERVISTA-MANIFESTO RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO”, ABBIA COMMENTATO SODDISFATTO: “QUESTA C’HA LE PALLE”. IL SEGRETARIO DELLA "LIGA VENETA", ALBERTO STEFANI, AVREBBE SUBITO RIFERITO IL COMMENTO DEL “DOGE” A SALVINI. COME L'HA PRESA L'EX TRUCE DEL PAPEETE? NON HA GRADITO L’ENDORSEMENT PER LA “CAVALIERA”: QUESTA VOLTA LA TISANELLA CHE CONSIGLIA SEMPRE AI "SINISTRELLI ROSICONI" L'HA DOVUTA BERE LUI, PER PLACARSI…