EUROPA DA ODIARE - LA NOSTRA ECONOMIA VA MEGLIO DI FRANCIA E SPAGNA MA L’ITALIA RESTA LA PECORA DA SACRIFICARE

Franco Bechis per "Libero"

La Francia è fuori dai parametri deficit/Pil di quasi un punto percentuale, e ha ottenuto una moratoria di due anni per rimettere i conti in ordine. La Spagna è fuori di 3,5 punti percentuali e avrà tempo fino al 2016 (...) per tornare in equilibrio. L'Olanda è fuori di 0,6 punti e le è stato concesso un anno in più per tornare sotto il 3%.

In Gran Bretagna il rapporto deficit/Pil è al 6%, e in Belgio a fine 2012 è stato del 3,9%, quasi un punto sopra i limiti consentiti per colpa del salvataggio di Dexia. Dalla Ue non è arrivato nemmeno uno scappellotto: sarà che la comunità è ospite di Bruxelles e non è carino fare scenate al padrone di casa, ma nulla fin qui è accaduto. L'Italia - secondo le previsioni di primavera fatte dalla stessa Ue - chiuderà il 2013 con un rapporto deficit/Pil al 2,9%, che scenderà nel 2014, anche senza fare nulla, al 2,5%.

Il Paese che Enrico Letta si è trovato a guidare è dunque già nei parametri richiesti sul rapporto deficit/ Pil, e avrebbe perfino un po' di margine sia quest'anno (1,4 miliardi di euro) che per l'anno prossimo (7 miliardi di euro) per spendere senza sfondare gli obiettivi massimi, facendo meglio di gran parte dei Paesi dell'Eurozona. Eppure mentre quasi tutti sono riusciti a prendere tempo e a fare fiatare le proprie popolazioni all'apice della crisi, l'Italia e il suo governo continuano ad essere osservati speciali, impiccati a una ingiustificata e ingiustificabile procedura per deficit eccessivo.

I fondamentali dicono che il deficit eccessivo non esiste, e quindi perché mai dovremmo sospirare in attesa del verdetto europeo del prossimo 29 maggio? Eppure lì siamo fermi da mesi. Mario Monti aveva assicurato che la procedura europea si sarebbe conclusa a fine aprile con l'assoluzione. Così non è stato.

Il nuovo ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni, si è detto certo del verdetto positivo per il prossimo 29 maggio, sostenendo che da lì in poi si potranno allentare i vincoli del patto di stabilità interno liberando 12 miliardi di euro per progetti di co-finanziamento dei vari fondi europei. Però non ha spiegato una virgola su quei 12 miliardi di euro: dove si trovano, come si liberano, a quali progetti possono essere indirizzati, per fare che cosa e in che tempi.

Altrimenti si parla di aria fritta: tutti gli indicatori dicono che l'Italia non riesce a spendere nemmeno la metà dei fondi europei già a disposizione, e metterne 12 miliardi in più in quel calderone farà pure titolo,ma rischia di non cambiare una virgola nella vita delle famiglie. Sempre che questo sia vero. Perché ieri davanti al Senato quella cifra non è neanche stata ipotizzata da Letta. Che ha usato altri argomenti per fare capire l'importanza secondo lui decisiva della assoluzione dell'Italia dalla procedura di infrazione.

«Uscire dalla procedura consentirà all'Italia di beneficiare di tassi di interesse più bassi sui titoli di Stato», ha sostenuto il premier, «e, quindi, di disporre di più risorse per rimettere in moto davvero l'economia e la società italiana; questo aiuterà le piccole e medie imprese ad accedere ad un mercato del credito oggi troppo spesso asfittico.

In secondo luogo, essere tra i Paesi virtuosi ci permetterà di avvantaggiarci della nuova interpretazione delle regole del Patto di stabilità e di crescita, che concede margini di azione maggiori per alimentare gli investimenti pubblici produttivi e sul capitale umano quando sono collegati a riforme strutturali o a misure che aumentano la crescita potenziale».

La citazione è lunga, ma in ogni suo passaggio è densa di errori. Primo: l'uscita dalla procedura di deficit eccessivo quasi sicuramente non avrà alcun effetto sullo spread dei titoli italiani. Questo non è mai dipeso dalle regole burocratiche della Unione europea: tanto è che l'apertura della procedura nel 2009 non fece nemmeno un baffo ai titoli pubblici italiani per quasi due anni.

Quel che conta sono i numeri veri, o la debolezza politica di un Paese, ed entrambe le cose sono indipendenti dalla decisione del prossimo 29 maggio. Se le piccole e medie imprese italiane per riprendersi dovessero attendere i dividendi dello spread dal primo giugno in poi, come ha detto Letta, possono tranquillamente attaccarsi al tram perché non vedranno un euro.

Secondo: perché la procedura cada, l'Italia deve legare l'assoluzione a testi di riforma del mercato del lavoro e delle liberalizzazioni che devono essere portate a Bruxelles prima del 29. Chi le ha scritte quelle riforme? Chi le ha viste? Quale merce avariata si venderà al commissario per gli affari economici Olli Rehn? Non solo: L'Italia deve dimostrare alla Ue (l'ha detto proprio Rehn il 3 maggio scorso) l'intenzione di proseguire con l'austerità almeno fino al 2015 «per il suo debito pubblico elevato, visto che invece di ridursi è salito al 131% del Pil».

Ecco, dopo una frase così il premier italiano invece di presentarsi lì con il capo cosparso di cenere, dovrebbe rovesciare il tavolo e fare finire gambe all'aria Rehn e compagnia bella. Perché Monti ne ha sbagliate davvero tante in un anno di governo, manonsi può certo accusarlo di essere andato in giro a fare debiti a destra e manca. Il debito pubblico italiano è cresciuto grazie a 65 miliardi di euro che l'Italia ha pagato per aiutarecome terzo paese contribuente il salvataggio di Grecia, Irlanda, Portogallo, Spagna e Cipro. Invece di essere commossi per la generosità, quell'aiuto diventa un capo di accusa contro Roma.

Quindi solo noi dovremmo avere la schiena china per ridurre il deficit che è già a posto, mentre gli altri spendono e scialano con i nostri prestiti, e in più ci tocca correre per ridurre di 45 miliardi di euro all'anno fin dal 2014 il debito pubblico.

Un suicidio a cui un governo nazionale che si possa chiamare tale non può collaborare. Invece di rinviare i problemi di 90 giorni in 90 giorni (senza fare niente, così siamo tutti a discutere di cose inutili come le incandidabilità di questo o quello che minano pure la stabilità dell'esecutivo), Letta &Co. dovrebbero fregarsene del 29 maggio: l'Italia si è svenata per salvare gli altri, e ora salva se stessa. Anche sfondando per il prossimo biennio il rapporto deficit/Pil. È la sola strada ragionevole per potere fare qualcosa.

 

ANGELA MERKEL E FRANCOIS HOLLANDE ENRICO LETTA E ANGELA MERKELenrico letta e francois hollande Olli Rehn Italia CracITALIA CRAC BUCO

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...