EUROPEE, VOTO FARSA - MA QUALE DUELLO TRA E SCHULZ, IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA VERRÀ SCELTO DA UN ACCORDO TRA I 28 PAESI - COSÌ IMPONE LA FRAU MERKEL PER ARGINARE IL PROBABILISSIMO EXPLOIT DEGLI ANTI-EURO

Gian Micalessin per "il Giornale"

«Stavolta saranno gli elettori dell'Unione a scegliere il presidente della Commissione». Era l'ultima suadente promessa di questi mesi. Un impegno strombazzato ai quattro venti dai piazzisti dell'euro voto per regalare qualche briciolo di motivazione agli sfiduciati elettori del Parlamento di Strasburgo.

E illuderli di poter designare una sorta di «premier» europeo. Ma era la solita balla. Anche stavolta il nome del presidente della Commissione di Bruxelles non verrà deciso dal responso delle urne, ma da un accordo sottobanco tra i governi dei vari 28 paesi. Così vuole e pretende l'unico vero «dominus» d'Europa, ovvero «frau» Angela Merkel.

Il luccicante specchietto per allodole usato per adescare e plagiare 350 milioni di potenziali elettori europei (ma vota molto meno della metà) era saltato fuori dal cilindro magico del Trattato di Lisbona.

L'articolo 17 del trattato in vigore dal dicembre 2009 prevede che la scelta del presidente della Commissione, proposto dal Consiglio Europeo ( il consesso dei capi di governo o di Stato dei 28 paesi membri) e votato dal Parlamento Europeo, avvenga tenendo conto dei risultati delle elezioni.

A dar retta a quella promessa da marinai il successore di José Manuel Barroso doveva venir annunciato subito dopo lo scrutinio del 26 maggio. E doveva inevitabilmente corrispondere al nome di uno dei candidati presentati dalle due coalizioni in lizza per la maggioranza relativa ovvero l'ex premier lussemburghese Jean Claude Junker, capofila del Partito popolare europeo, e Martin Schulz, il «kapò» portabandiera della sinistra europea.

La signora Merkel ci ha già fatto sapere che non sarà così. Sabato mattina, dopo aver costretto il presidente francese Francois Hollande a 36 ore di colloqui forzati tra le brume baltiche di Stralsund, « frau » Angela ha annunciato il suo diktat .

«Ci vorranno di sicuro almeno un paio di settimane prima che si possa arrivare alle decisioni necessarie » - ha detto la «cancelliera». E il presidente francese, sostenitore, fino a poche ora prima, della soluzione prospettata dal Trattato di Lisbona, ha fatto buon viso a cattivo gioco ratificandone la volontà.

Il voto europeo, a questo punto, si riduce alla solita inutile farsa. Le scelte degli elettori continueranno a contare zero sia che vinca il candidato dei popolari, sia che trionfi quello delle sinistre.

E ancor meno conteranno le promesse fatte in campagna elettorale dai due candidati fantocci usati per raccogliere consensi. Una volta chiuse le urne quei due candidati torneranno a esser semplici marionette, prigioniere del complesso intreccio di fili manovrato dalla «grande burattinaia» di Berlino.

Una «grande burattinaia » che ha ottime ragioni per trasformare le istituzioni e il Parlamento di Bruxelles nel cortile di casa propria. Il kapò Martin Schulz che propone a nome della sinistra europea politiche economiche meno rigide rischia infatti non solo di mettere a rischio le austere ricette economiche portate avanti dalla cancelliera, ma anche di erodere i complessi equilibri della « Große Koalition » tedesca.

Annunciando di voler ricorrere al consueto mercato delle vacche tra capi di governo europei per designare il futuro presidente della Commissione la Merkel fa intendere di esser pronta a pretendere un sostituto al piccolo «kapò» in caso di vittoria (annunciata) della sinistra europea.

Consapevole, inoltre, del possibile effetto shock generato da una possibile affermazione su larga scala dei movimenti «euroscettici» la cancelliera si riserva la possibilità di rimescolare le carte anche in caso di vittoria dei Popolari. A farne le spese sarebbe in quel caso l'anonimo Jean Claude Juncker destinato a venir sostituito con un volto più conosciuto e più adatto a risollevar le sorti di un'Unione sempre più traballante e meno credibile. Un'Unione pronta, a questo punto, a traslocare direttamente a Berlino.

 

GLI STUDENTI E IL SELFIE CON ANGELA MERKEL ANGELA MERKEL PUNTA IL DITINO schulz martin official portrait MATTEO RENZI AL TAVOLO CON BARROSO VAN ROMPUY HARPER HOLLANDE CAMERON OBAMA MERKEL E SHINZO ABE Mario Monti and Jean Claude Juncker c

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…