EUROPRAVDA - LA UE PRONTA A BUTTARE 3,2 MLN € PER FARSI LA PROPAGANDA SUL WEB (MA IL BANDO DI GARA È STATO SOSPESO)

Sandro Iacometti per "Libero"

L'Europa ci riprova. Qualche mese fa a Bruxelles era circolato un dettagliato progetto per addestrare un esercito di pattugliatori del web con il compito di spiare, controllare ed eventualmente combattere le sacche di euroscetticismo che si annidano nei social network. In sostanza, un grande piano di propaganda virtuale. Il tutto per soli 2 milioni di euro, chiaramente dei contribuenti. Del progetto non si è saputo più nulla. Ma gli europapaveri sono ancora convinti che l'immagine delle istituzioni Ue sia tuttora appannata e il suo lavoro non adeguatamente comunicato.

Chissà perché c'è l'idea che i cittadini del Vecchio continente non abbiano una buona opinione dei loro eurogovernanti. Sospetto alimentato anche dagli ultimi sondaggi, secondo cui solo il 57% degli intervistati dichiara di aver fiducia nella Commissione Ue e solo il 30% dice di avere un'impressione positiva dell'esecutivo comunitario. Ed ecco allora un'altra trovata.

Non ritenendo efficace il lavoro dei circa 500 giornalisti accreditati, dei 122 portavoce e addetti stampa e dei 50 componenti della Direzione generale comunicazioni, e non giudicando sufficiente il budget di 104 milioni di euro, relativo, fra l'altro, al finanziamento di Euronews Tv ed Euranet Radio, al servizio di rassegna stampa web Presseurop, al canale You-Tube e alla varie newsletter, la Commissione ha pensato di crearsi direttamente una propria testata.

L'iniziativa, subito ribattezzata «Pravda» dalla stampa internazionale, è descritta nera su bianco nel documento «Online media on Ue affairs» dove nelle prime righe si legge che le politiche europee «sono sottorappresentate nei media nonostante la loro effettiva rilevanza per la vita quotidiana delle persone », che i resoconti ufficiali, stilati dall'esercito di stipendiati di cui sopra, sono spesso «scarsi, irregolari e privi di un'ampia prospettiva europea», che i cittadini «non hanno una piattaforma specializzata dove trovare e condividere contenuti di qualità».

Per questo Bruxelles pensa non ad una riedizione della propaganda politica di stampo autoritario, come qualcuno ha malignamente insinuato, ma ad un servizio di news «indipendente sugli affari europei, che rappresenta una pietra miliare della buona informazione dei cittadini europei e del dibattito pubblico».

Del resto, si difende la Commissione, «offrire una informazione sugli affari Ue, caratterizzata da indipendenza, professionalità e alta qualità è stata inclusa tra le 25 azioni per migliorare la vita dei cittadini europei» proposte da Bruxelles nel 2010. Di qui l'idea di indire una gara pubblica per arruolare una squadra di manager, editors, web designer e giornalisti che sia in grado di confezionare il prodotto completo.

Il progetto è ambizioso e il costo sale un po' rispetto alla precedente iniziativa. Se per i «troll» da sguinzagliare nel web a caccia di antieuropeisti servivano 2 milioni, questa volta la cifra prevista è di 3,2 milioni all'anno. Sempre. inutile dirlo, dei contribuenti. La nuova testata online, ovviamente, non dovrebbe parlare bene dell'attività della Commissione. Bensì offrire contenuti «con un punto di vista equilibrato e neutrale» nonché «filtrare, selezionare e spiegare le news ai cittadini europei con standard giornalistici di qualità».

Con l'obiettivo di «servire il pluralismo e rappresentare una gamma equilibrata di argomentazioni sulle questioni chiave, permettendo al lettore di farsi una propria opinione». La storia dell'indipendenza e del pluralismo non ha convinto quasi nessuno. Men che mai i giornalisti che gravitano intorno ai palazzi di Bruxelles, che oltre alla questione di principio si sono seriamente preoccupati di vedersi portare via il lavoro sotto il naso.

«Un tale progetto significherebbe istituire una Commissione di media controllati in competizione con quelli esistenti e violerebbe il principio della libertà di stampa», si legge in una lettera inviata al commissario Ue, Viviane Reding, dall'Associazione internazionale della stampa.

Giusta o meno la rivendicazione dei giornalisti, a Bruxelles hanno preferito evitare polveroni che avrebbero finito col produrre l'effetto opposto a quello dello stesso progetto. «Vorrei informarvi che è stato deciso di sospendere il bando di gara in questione», ha laconicamente fatto sapere giovedì scorso il direttore generale della comunicazione della Commissione, Gregory Paulger. Quello, per intendersi, che produce i resoconti «scarsi» e «irregolari».

 

manuel barrosoVAn Rompuy Dal Corriere Catherine AshtonCommissione EuropeaCOMMISSIONE EUROPEAUNIONE EUROPEA

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....