DATA-GATE - L’INTERFACCIA DEL PRISM SONO I GIGANTI DEL WEB? GOOGLE, FACEBOOK AND CO. SI DIFENDONO, MA I SOSPETTI RESTANO

Marco Bardazzi per "La Stampa"

Nel parco della villa di Mike McCue, l'amministratore delegato del social network «Flipboard», giovedì sera c'erano tutti quelli che contano nella Silicon Valley. Avevano pagato dai 2.500 ai 12.500 dollari per un posto a tavola e la possibilità di stringere la mano all'ospite della serata: Barack Obama.

Il presidente, già nel pieno della bufera per le rivelazioni sulla raccolta segreta dei dati personali, non ha rinunciato alla cena per finanziare il partito Democratico. E il popolo della «valle» lo ha accolto con l'entusiasmo che da anni accompagna il rapporto tra Obama e i big del mondo digitale. Ma le polemiche di questi giorni rischiano di cambiare il clima.

La Casa Bianca sotto attacco da parte dei difensori della privacy, rappresenta anche un grosso imbarazzo per i protagonisti della Rete che considerano Obama uno di casa. Gli ex «ragazzi terribili» che oggi sono i titani della Silicon Valley - gente come Larry Page (Google), Mark Zuckerberg (Facebook) o Marissa Mayer (ex Google, ora alla guida di Yahoo!) - non possono permettersi di venire descritti come asserviti al Pentagono e alla sua agenzia d'intelligence Nsa.

Per questo si sono affrettati a reagire con indignazione alle ricostruzioni giornalistiche che li accusano di aver aperto all'amministrazione Obama delle «back doors», delle porte sul retro per accedere ai loro sistemi. «Non facciamo parte - ha detto Page - di alcun programma del governo che dia accesso diretto ai nostri server. Non c'è alcuna "back door". Mai sentito parlare di un programma chiamato Prism. Qualsiasi ipotesi che Google stia fornendo informazioni su larga scala sull'attività dei propri utenti, è completamente falsa».

Concetti analoghi li ha espressi Zuckerberg: «Voglio rispondere personalmente a queste notizie scandalose su Prism. Non abbiamo mai fatto parte di alcun programma che dia accesso diretto ai nostri server». Un messaggio postato ovviamente su Facebook, al quale gli utenti hanno risposto con 300mila «mi piace» in poche ore, ma anche con 50mila commenti spesso scettici sulle spiegazioni date dal fondatore del più popolare social network al mondo.

Il fatto che Page e Zuckerberg si siano esposti in prima persona, testimonia la preoccupazione della Silicon Valley. Non c'è solo il sospetto che i buoni rapporti con Obama abbiano fatto abbassare la guardia ai colossi digitali che custodiscono miliardi di informazioni sulle nostre vite. Ci sono anche dubbi che fanno vedere in una nuova luce le visite nella «valle» del capo degli Stati Maggiori del Pentagono, Martin Dempsey, che anche di recente ha incontrato i responsabili di Facebook, Microsoft, Google e Intel.

E poi ci sono le indiscrezioni raccolte a Palo Alto e dintorni dal «New York Times» su quale potrebbe essere il meccanismo di Prism. Le società digitali in effetti non avrebbero aperto alcuna «porta sul retro» per accedere ai loro server, ma avrebbero costruito una sorta di garage accanto alla casa, dove trasferire di volta in volta masse di dati richiesti dal governo con la procedura segreta del Fisa (Foreign Intelligence Surveillance Act). Le chiavi dei «garage» le ha il governo, che vi accede così senza dover entrare in casa di Google & C.

Una procedura che, se confermata, sarebbe sì «nel rispetto della legge» come sostengono le società coinvolte. Ma potrebbe creare danni d'immagine. A beneficiarne per ora è l'unico big della Rete che sembra essersi opposto con decisione alle richieste del governo: Twitter. Non a caso il sito Mashable, la «bibbia» dei social network, già inneggia a Twitter come il nuovo paladino della privacy globale.

 

larry pagebarack obama basket jpegmark zuckerberg MARISSA MAYER YAHOOTWITTER

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…