DATA-GATE - L’INTERFACCIA DEL PRISM SONO I GIGANTI DEL WEB? GOOGLE, FACEBOOK AND CO. SI DIFENDONO, MA I SOSPETTI RESTANO

Marco Bardazzi per "La Stampa"

Nel parco della villa di Mike McCue, l'amministratore delegato del social network «Flipboard», giovedì sera c'erano tutti quelli che contano nella Silicon Valley. Avevano pagato dai 2.500 ai 12.500 dollari per un posto a tavola e la possibilità di stringere la mano all'ospite della serata: Barack Obama.

Il presidente, già nel pieno della bufera per le rivelazioni sulla raccolta segreta dei dati personali, non ha rinunciato alla cena per finanziare il partito Democratico. E il popolo della «valle» lo ha accolto con l'entusiasmo che da anni accompagna il rapporto tra Obama e i big del mondo digitale. Ma le polemiche di questi giorni rischiano di cambiare il clima.

La Casa Bianca sotto attacco da parte dei difensori della privacy, rappresenta anche un grosso imbarazzo per i protagonisti della Rete che considerano Obama uno di casa. Gli ex «ragazzi terribili» che oggi sono i titani della Silicon Valley - gente come Larry Page (Google), Mark Zuckerberg (Facebook) o Marissa Mayer (ex Google, ora alla guida di Yahoo!) - non possono permettersi di venire descritti come asserviti al Pentagono e alla sua agenzia d'intelligence Nsa.

Per questo si sono affrettati a reagire con indignazione alle ricostruzioni giornalistiche che li accusano di aver aperto all'amministrazione Obama delle «back doors», delle porte sul retro per accedere ai loro sistemi. «Non facciamo parte - ha detto Page - di alcun programma del governo che dia accesso diretto ai nostri server. Non c'è alcuna "back door". Mai sentito parlare di un programma chiamato Prism. Qualsiasi ipotesi che Google stia fornendo informazioni su larga scala sull'attività dei propri utenti, è completamente falsa».

Concetti analoghi li ha espressi Zuckerberg: «Voglio rispondere personalmente a queste notizie scandalose su Prism. Non abbiamo mai fatto parte di alcun programma che dia accesso diretto ai nostri server». Un messaggio postato ovviamente su Facebook, al quale gli utenti hanno risposto con 300mila «mi piace» in poche ore, ma anche con 50mila commenti spesso scettici sulle spiegazioni date dal fondatore del più popolare social network al mondo.

Il fatto che Page e Zuckerberg si siano esposti in prima persona, testimonia la preoccupazione della Silicon Valley. Non c'è solo il sospetto che i buoni rapporti con Obama abbiano fatto abbassare la guardia ai colossi digitali che custodiscono miliardi di informazioni sulle nostre vite. Ci sono anche dubbi che fanno vedere in una nuova luce le visite nella «valle» del capo degli Stati Maggiori del Pentagono, Martin Dempsey, che anche di recente ha incontrato i responsabili di Facebook, Microsoft, Google e Intel.

E poi ci sono le indiscrezioni raccolte a Palo Alto e dintorni dal «New York Times» su quale potrebbe essere il meccanismo di Prism. Le società digitali in effetti non avrebbero aperto alcuna «porta sul retro» per accedere ai loro server, ma avrebbero costruito una sorta di garage accanto alla casa, dove trasferire di volta in volta masse di dati richiesti dal governo con la procedura segreta del Fisa (Foreign Intelligence Surveillance Act). Le chiavi dei «garage» le ha il governo, che vi accede così senza dover entrare in casa di Google & C.

Una procedura che, se confermata, sarebbe sì «nel rispetto della legge» come sostengono le società coinvolte. Ma potrebbe creare danni d'immagine. A beneficiarne per ora è l'unico big della Rete che sembra essersi opposto con decisione alle richieste del governo: Twitter. Non a caso il sito Mashable, la «bibbia» dei social network, già inneggia a Twitter come il nuovo paladino della privacy globale.

 

larry pagebarack obama basket jpegmark zuckerberg MARISSA MAYER YAHOOTWITTER

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...

luca zaia marina berlusconi matteo salvini il foglio

FLASH – PARE CHE LUCA ZAIA, DOPO AVER LETTO L’INTERVISTA-MANIFESTO RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO”, ABBIA COMMENTATO SODDISFATTO: “QUESTA C’HA LE PALLE”. IL SEGRETARIO DELLA "LIGA VENETA", ALBERTO STEFANI, AVREBBE SUBITO RIFERITO IL COMMENTO DEL “DOGE” A SALVINI. COME L'HA PRESA L'EX TRUCE DEL PAPEETE? NON HA GRADITO L’ENDORSEMENT PER LA “CAVALIERA”: QUESTA VOLTA LA TISANELLA CHE CONSIGLIA SEMPRE AI "SINISTRELLI ROSICONI" L'HA DOVUTA BERE LUI, PER PLACARSI…