BERSANI E VENDOLA, MASSACRATI AL SUD – “IN PUGLIA, CAMPANIA E SICILIA LA DESTRA HA VINTO CON DISTACCHI CHE VANNO DAL 6 ALL’8%” - NELL’EX FEUDO DI BASSOLINO, PRODI VINSE PER UN PELO E WALTERLOO PERSE, MA LA SUA COALIZIONE AVEVA OTTENUTO PIÙ VOTI - L’ASSE PD-SEL HA FATTO PEGGIO DI VELTRONI-DI PIETRO NEL 2008 - D’ALIMONTE CERCA SCUSE: IL SUCCESSO DI GRILLO È ANDATO AL DI LÀ DELLE PREVISIONI SBAGLIATE DEI SONDAGGI”…

Roberto D'Alimonte per "Il Sole 24 Ore"

Questa volta la lotteria del Senato non ha prodotto un vincente. Ci eravamo già andati vicino nel 2006. Ma alla fine con molta fortuna Prodi era riuscito ad avere una maggioranza in entrambe le Camere. Questa volta non è andata così.

Al Senato erano possibili tre esiti. Si è verificato il più improbabile e il peggiore per il paese. La coalizione di Bersani e la lista civica di Monti non fanno maggioranza in questo ramo del Parlamento, come era dato invece praticamente certo nei pronostici della vigilia. Dovranno ricorrere al sostegno di Grillo o di Berlusconi.

Nemmeno con una coalizione di destra fortemente indebolita questa sinistra è riuscita a vincere. Bersani e Vendola hanno ottenuto un risultato inferiore a quello di Veltroni e Di Pietro nel 2008, sia a livello nazionale che in tutte le regioni. Alla Camera il vincitore sembra essere il Pd. Ma sarà solo grazie al sistema elettorale. Con un sistema di voto proporzionale non ci sarebbe stato nemmeno in questo ramo del Parlamento.

Ma il problema è che si vince con una percentuale di voti inferiore al 30%. Mai nella storia della Seconda Repubblica era successa una cosa simile. È un chiaro indicatore della disintegrazione dell'attuale sistema politico. Il confronto tra i risultati del Senato di oggi e quelli del 2008 è illuminante. Allora Berlusconi aveva vinto in tutte le regioni del Nord compresa la Liguria. Lo aveva fatto con una media di consensi vicina al 50 per cento. Oggi in questa parte del Paese ha vinto solo in Lombardia e Veneto con meno del 40% dei voti. La sinistra invece è riuscita a prevalere in Piemonte, Liguria e Friuli-Venezia Giulia.

Cinque anni fa non aveva vinto in nessuna regione del Nord. Questa volta lo ha fatto con meno voti di quelli presi dalla coalizione di Veltroni. Alla coalizione di sinistra sono andate le regioni della zona rossa, come sempre, più la Basilicata e il Lazio. Questa ultima regione è la novità positiva per Bersani.

Qui non avevano vinto né Prodi nel 2006 né Veltroni nel 2008. Ma questo successo non basta a compensare la debacle in tutte le maggiori regioni del Sud, anche in quelle che i sondaggi pubblicati prima del blackout e quelli fatti e non pubblicati durante, davano per assegnate stabilmente alla sinistra. In Puglia, Campania e Sicilia la destra ha vinto con percentuali tra il 33% della Sicilia e il 37% della Campania. Qui aveva perso anche Veltroni ma la sua coalizione aveva ottenuto percentuali più alte di quelle di Bersani.

Per non dire di Prodi che nel 2006 in Campania era riuscito a spuntarla anche se solo per il rotto della cuffia. Il successo di Grillo è andato al di là delle previsioni sbagliate dei sondaggi. Non si è mai visto in Europa un partito che presentandosi per la prima volta alle elezioni politiche entra in parlamento con più del 23% dei seggi. Non c'era riuscito nemmeno Berlusconi nel 1994 con Forza Italia che ottenne il 21.

Quando si potrà fare una seria analisi dei flussi elettorali riusciremo a capire da dove vengono i voti del Movimento Cinque Stelle e chi, tra i Pd e Pdl, abbia pagato il prezzo più alto alla sua eccezionale performance. Quanto a Monti la sua coalizione è riuscita a superare la soglia alla Camera e la sua lista ha fatto lo stesso al Senato ma non si può certo parlare di un risultato brillante. Il sistema elettorale non lo ha favorito ma c'è dell'altro in una performance di molto inferiore alle attese.

Un commento finale va riservato ai sondaggi. Queste elezioni confermano il fatto che sono cambiate in modo radicale alcune coordinate fondamentali dei comportamenti di voto degli italiani. In particolare l'irrompere di Grillo sulla scena politica sembra aver tagliato gli schieramenti in modo trasversale. Dal punto di vista sociale, politico e territoriale, tanto da mandare completamente in crisi anche i modelli di analisi tradizionali.

La crisi del rapporto tra gli italiani e i partiti appare aver toccato un livello critico, in cui gli strumenti comunemente utilizzati per studiare gli atteggiamenti politici (campioni statistici rappresentativi, interviste, sondaggi) appaiono scarsamente adeguati a cogliere il cambiamento.

Si tratta di una questione delicata, visto che in Italia vengono in realtà impiegate le stesse metodologie utilizzate negli Stati Uniti e nei principali paesi europei, e che in quei casi permettono quasi sempre una previsione piuttosto accurata dei risultati. In Italia questi strumenti non sono stati in grado di cogliere il cambiamento. E così ci troviamo davanti ad una situazione del tutto imprevista e che sarà molto difficile da gestire.

 

LA FOTO TWITTATA DA VENDOLA CON BERSANI - UNA COPPIA DI FATTOBERSANI PRODI E VENDOLA SUL PALCO A MILANO BERSANI E D'ALEMA CHE FA' L'ORIGAMIBEPPE GRILLO IN PIAZZA CASTELLO A TORINOSILVIO BERLUSCONI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel goldman sachs

"DELFIN” CURIOSO – DA DOVE ARRIVA LA NOTIZIA CHE LA HOLDING DEI DEL VECCHIO POTREBBERO LIQUIDARE IL LORO 2,7% DI UNICREDIT? I BENINFORMATI PUNTANO IL DITO SU GOLDMAN SACHS: LA BANCA AMERICANA E' ADVISOR DI COMMERZBANK, CHE TRA DUE GIORNI TERRÀ IL SUO “INVESTOR DAY”, E HA TUTTO L’INTERESSE A VEDER SVALUTARE IL TITOLO DELLA BANCA ITALIANA, CHE VUOLE PAPPARSELA – ORCEL TIRA DRITTO E ANNUNCIA CHE UNICREDIT "HA SUPERATO LA SOGLIA DEL 5% IN GENERALI”. E NON ESCLUDE UN RILANCIO SU BPM"

peter thiel donald trump elon musk

DAGOREPORT – MUSK È IL “DOGE”, MA IL VERO BURATTINO DELLA TECNO-DESTRA USA È PETER THIEL. PER AVERNE LA PROVA BASTA VEDERE LA PARABOLA ASCENDENTE DELLA SUA “PALANTIR” IN BORSA: IN UN MESE, HA GUADAGNATO IL 65% (IL 39 IN UNA SETTIMANA) – COSA POTRÀ FERMARE L’AVANZATA DEI MILIARDARI TECH A STELLE E STRISCE? IL LORO EGO E GLI INTERESSI OPPOSTI. IN QUESTE ORE THIEL HA ASSISTITO AL “TRADIMENTO” DEL SUO EX PUPILLO ZUCKERBERG: È STATA “META” A DIVULGARE IL CASO “PARAGON”. E THIEL HA GROSSI ACCORDI CON L’AZIENDA CHE PRODUCE IL SOFTWARE PER SPIONI GRAPHITE – IL REGALONE A MUSK: CONTROLLANDO I PAGAMENTI DEL PENTAGONO, POTRÀ VEDERE I CONTRATTI DELLE SOCIETÀ CONCORRENTI A SPACEX…

fortunato ortombina barbara berlusconi diana bracco giovanni bazoli teatro alla scala

DAGOREPORT - MA CHE È, LA SCALA O UNO YACHT CLUB? IL REQUISITO PRINCIPALE PER ENTRARE NEL CDA DELLA SCALA SEMBRA ORMAI ESSERE QUELLO DI AVERE UNA "BARCA" DI ALMENO 40 METRI – TRA I GIÀ PRESENTI IN CDA, IL VELIERO DI FRANCESCO MICHELI È LEGGENDARIO, ARREDATO DA QUADRI E DA UN PIANOFORTE A CODA. VACANZE IN BARCA ANCHE PER BAZOLI E MAITE CARPIO CONIUGATA BULGARI - E LE NEW-ENTRY? DIANA BRACCO VELEGGIAVA SU “BEATRICE”, UN'IMBARCAZIONE IN LEGNO DI VALORE STORICO, DA LEI DONATA AL COMUNE DI IMPERIA. BARBARA BERLUSCONI, INVECE, USA IL LUSSUOSO YACHT DI PAPI SILVIO, IL “MORNING GLORY”…

michael czerny kevin joseph farrell bergoglio papa francesco vaticano pietro parolin matteo zuppi

PAPA FRANCESCO COME STA? IL PONTEFICE 88ENNE È TORNATO DAL BLITZ DI 9 ORE IN CORSICA DEL 15 DICEMBRE SCORSO CON UNA BRONCOPOLMONITE CHE NON GLI DA’ TREGUA: COLPI DI TOSSE, IL CONTINUO RESPIRO SPOSSATO, IN COSTANTE MANCANZA D'OSSIGENO - I MEDICI DELLA SANTA SEDE STANNO CURANDO LA BRONCOPOLMONITE CON DOSI MASSICCE DI CORTISONE. E CORRE VOCE CHE LO VOGLIONO PORTARE AL POLICLINICO GEMELLI PER RIMETTERLO IN PIEDI, MA LUI RIFIUTA (PREFERISCE IL FATEBENEFRATELLI) - I CARDINALI FEDELISSIMI DI FRANCESCO (TRA CUI MICHAEL CZERNY E KEVIN JOSEPH FARRELL) SI DANNO MOLTO DA FARE PER LA SALUTE DI BERGOGLIO. E TE CREDO: NELLA CHIESA VIGE UNO SPOIL SYSTEM RADICALE: IL GIORNO IN CUI IL PONTEFICE VOLA NELLA CASA DEL SIGNORE, TUTTE LE CARICHE DELLA CURIA ROMANA DECADONO…