FALLITA LA SFIDA A LETTA DEL CACADUBBI RENZI: ATTRAVERSO IL PD, CHE LO DETESTA, NON RIUSCIRA’ MAI AD ARRIVARE A PALAZZO CHIGI…

Federico Geremicca per "la Stampa"

Non c'è riuscito lui - ormai semplicemente Matteo - che pure è imbattibile quando si tratta di motivare la truppa e tirare su il morale almeno un po'; ma non c'è riuscito nemmeno l'altro - già semplicemente Enrico - che pure costituiva di per sè un evento di cui esser felici, essendo il primo premier pd a parlare in un'Assemblea nazionale del pd: cioè, a casa sua. Solo che sulla porta di quella casa campeggia da un paio mesi un fiocco nero che simboleggia più lutti: non aver vinto le elezioni, non aver eletto il Presidente della Repubblica che si voleva e - perfino - esser stati costretti a fare un governo gomito a gomito con Berlusconi, il giaguaro, il Grande Corruttore, il nemico degli ultimi vent'anni.

Clima depresso, dunque: e poichè la depressione può esser contagiosa, è in quest'aria di mestizia preoccupata che Matteo Renzi ha vissuto la sua "prima volta" da oratore di fronte alla platea dell'Assemblea nazionale pd, ed Enrico Letta ha celebrato il suo esordio da Presidente del Consiglio: in carica, e non semplicemente incaricato.

Già, Enrico e Matteo, entrambi toscani, entrambi sufficientemente giovani e tutti e due ex dc (o popolari, è lo stesso): sarebbero perfetti per una diarchia, non rara in politica (da Craxi-De Mita fino a Veltroni-Prodi...) se non fosse che amano fare lo stesso lavoro (il governo, più che il partito) e che a Palazzo Chigi uno ci vuole arrivare, mentre l'altro c'è già. E ci vuol restare. Con linguaggio marinaro, si potrebbe dire che Enrico e Matteo sono in rotta di collisione: e passando al gergo politico, non è che la sostanza cambi granchè.

Eppure Renzi ci ha provato a suonare la carica, con un intervento che almeno in tutta la prima parte non si è discostato dal suo "format" tradizionale. Balotelli ed El Shaarawy per dire del diritto di cittadinanza; il ritiro di Sir Alex Ferguson per segnalare che il mondo cambia; il wrestling per avvisare di stare attenti, chè la lotta Pd-Pdl - ora che si è al governo assieme - rischia di apparire una finzione.

Platea tiepida (soprattutto nelle prime file occupate dai dirigenti) e quindi il cambio di tono. Qualche sassolino da tirar via dalle scarpe («Abbiamo cominciato a perdere quando abbiamo respinto la gente ai seggi oppure chiesto i certificati medici... Io le primarie le avrei perse comunque: ma lì, forse, ci siamo giocati le secondarie...») ed eccolo piombare sul tema del giorno: il Pd ed il governo.

Se c'è qualcuno che dovrebbe esser sgomento per l'arrivo di Letta a Palazzo Chigi, questo qualcuno - naturalmente dovrebbe esser Renzi: ed è invece proprio lui a usare i toni più netti e decisi. «Non è il nostro governo, va bene: l'ha detto anche Letta. Ma al comando c'è uno di noi, e il bivio è semplice: o lo guidiamo o lo subiamo».

È evidente cosa vorrebbe che si facesse. Così come è chiaro il modo che ha di intendere il rapporto tra il gruppo dirigente e la cosiddetta base. Quel rapporto è andato definitivamente in crisi nei giorni della scelta del Presidente della Repubblica, con i parlamentari del Pd sommersi da mail, tweet e telefonate di protesta: «Ma noi abbiamo bisogno di leader, non di followers», che detto da uno che ha fatto della modernità la propria cifra, suona sempre bene ma è un po' una sorpresa.

Del resto sono tante le sorprese in questa giornata: la giornata in cui il "fascistoide" si trasforma nell'uomo della possibile rivincita, e vanno in scena armistizi - se non una vera e propria pace - che proprio non t'aspetti. Ecco, per esempio, Anna Finocchiaro. Qualche settimana fa: «Renzi? Un miserabile». Ieri, invece: «Renzi? Ormai quasi cinguettiamo - spiega sorridendo -. È venuto a cercarmi durante l'Assemblea, ci siamo parlati, è stato molto carino». Oppure la sorpresa di ricevere un apprezzamento davvero inaspettato: «Dopo il mio intervento è venuto a farmi i complimenti Alfredo Reichlin - racconta Renzi ad uno dei deputati a lui più vicini -. Mi ha fatto piacere, inutile fingere che non sia così...».

Ma nemmeno per Renzi son solo rose e fiori. Ecco, per capirsi, un po' di commenti dopo il suo intervento. Beppe Fioroni: «Platrea tiepida. Matteo sta cercando di capire se ha ancora una partita da giocare oppure no». Roberto Cuillo, storico portavoce di Fassino: «Ha parlato come il padrone del Pd. Bene. Ma ho l'impressione che Letta si trasformerà in un problema per lui».

Enzo Amendola, tra i "saggi" che hanno costruito la segreteria Epifani: «Discorso furbo ma buono. Io condivido del tutto la parte sul governo: o lo guidiamo o lo subiamo. Uno dei nostri dirigenti ci avrebbe messo 40 minuti per dirlo: Renzi 10 secondi. Anche questa è modernità». E Paola De Micheli, lettiana al vetriolo: «Un intervento pieno di "ma anche"... Ha tentato un discorso empatico, ma l'empatia non è scattata».

E questo, insomma, è un po' di quanto accaduto nel giorno di due attese prime volte. Letta e Renzi, naturalmente, avranno modo di incrociarsi ancora. Ieri tutto bene, senza una sbavatura: ma per il futuro sono in pochi a scommettere che andrà sempre e di nuovo così. Purtroppo o per fortuna del Pd...

 

 

Matteo Renzi a Otto e Mezzo da Lilli GruberRENZI SERRACCHIANI FC ACB RENZI FONZIE ALLA JOHNS HOPKINSRENZIRENZI MATTEO renzi vignetta MATTEO RENZI FOTO DA CHI RENZI SANTO SUBITO

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....