LA FAVO-LETTA DEL DISGELO CON RENZI - DOPO IL CAMBIO AL VELENO IL ROTTAM’ATTORE INCONTRA IN SEGRETO A PALAZZO CHIGI ENRICHETTO CHE PERÒ NON DIMENTICA NE’ IL BENSERVITO NE’ IL TRADIMENTO DI FRANCESCHINI

Giovanna Casadio per "la Repubblica"

Renzi lima il provvedimento con il ministro Padoan, ascolta i consigli del sottosegretario Delrio, si inalbera con i funzionari del Mef. L'ex premier Letta accetta il faccia a faccia per parlare di economia, di Europa, di quanto al suo governo si deve in termini di correttezza dei conti e di credibilità internazionale. Il disgelo è un processo lento. I due non hanno firmato una tregua. Entrambi vogliono che l'incontro resti segreto.

Il presidente del Consiglio vorrebbe ricucire un rapporto, ma da parte dell'ex premier c'è solo un certo fair play nel nome - spiega agli amici - dell'interesse generale del paese. Da quel 13 febbraio in cui la direzione del Pd lo liquidò con uno stentato ringraziamento, sono passati poco più di due mesi. Un benservito che Letta non dimentica.

Il documento con cui tutto il partito gli voltò le spalle si limitava a registrare: «La direzione del Partito democratico - disse allora Renzi nella relazione - esaminata la situazione politica e i recenti sviluppi, ringrazia il presidente del Consiglio Enrico Letta per il notevole lavoro svolto alla guida del governo, esecutivo di servizio, nato in un momento delicato dal punto di vista politico, economico e sociale, e per il significativo apporto dato, in particolare modo per il raggiungimento degli obiettivi europei». Stop. Neppure troppo infiocchettato. Semplicemente sancì che era finita una stagione di governo e ne cominciava un'altra, l'era di Matteo.

Avrebbe dato all'Italia lo scossone che Enrico non aveva saputo o potuto dare. Qualche giorno dopo, nel simbolico e rituale passaggio della campanella a Palazzo Chigi, andò come peggio non poteva. I due neppure si guardarono. Dal 1992, da quando cioè la cerimonia fu inaugurata nell'insediamento del primo governo Amato, non si era mai visto un tale gelo, una stretta di mano frettolosa, di ostilità palese che i fotografi immortalano e che non lasciava dubbi sul rapporto tra i due. Poi qualcosa è cambiato nelle ultime settimane.

L'appuntamento se lo danno, o almeno Renzi lo sollecita, il 19 marzo. Alla Camera è il premier ad avvicinarsi all'amico/nemico poco prima della discussione sulla mozione sull'Europa. Il capo del governo sta per partire per il Consiglio europeo. «Enrico, ci dobbiamo vedere», lo invita. Infine Letta accetta. Si parla molto di Europa. Non di ruoli in Europa per Letta, però. Renzi non li offre e l'ex premier non ha nessuna intenzione di proporsi. Per ora ci sono l'insegnamento, i corsi in Francia. A Roma accetta quelli per Civiltà cattolica, sempre sull'Unione europea.

E sta valutando le offerte che gli sono arrivate da università britanniche e americane. Però i lettiani non hanno affatto abbandonato l'idea che «Enrico possa avere un ruolo importante in Europa ». Nelle riunioni volanti, il tam tam della cerchia ristretta dell'ex premier è che «il credito internazionale di Letta non può essere sprecato». Paola De Micheli, Francesco Russo sono molto cauti: «Fino al 25 maggio, fino al voto per l'europarlamento, non è tempo di discutere di nulla».

Ma dopo? Non sono molte le caselle a disposizione per l'Italia in Europa. E Massimo D'Alema è considerato il più papabile come commissario Ue. Però c'è anche la presidenza italiana del semestre europeo e quindi la necessità di competenze d'alto profilo. Molte cose cambieranno a Bruxelles e a Strasburgo Non solo. L'Italia vuole creare una forza d'urto per cambiare l'Europa dell'austerity. Renzi ha bisogno di tutti.

 

BERSANI LETTA RENZI RENZI E LETTARENZI-DALEMARENZI dalema

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…