COSÌ IL PM CAPALDO SPACCÒ LA PROCURA - L’EX PROCURATORE DI ROMA FERRARA (NEO-SOTTOSEGRETARIO ALL’INTERNO) HA RACCONTATO AL CSM LE TENSIONI SORTE NEGLI UFFICI GIUDIZIARI CAPITOLINI PER IL FATTO CHE LE INCHIESTE P3 E FINMECCANICA FOSSERO NELLE MANI DEL SUO VICE CAPALDO - IL PM PUNTA A SOSTITUIRE FERRARA, MA IL PRANZO CON TREMONTI E MILANESE RISCHIA DI COSTARGLI CARO: IL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA POTREBBE RISCONTRARE UN’“INCOMPATIBILITÀ AMBIENTALE”...

Giovanni Bianconi per il "Corriere della Sera"

«Devo dire che attualmente la tensione è stemperata, non c'è più. Ma prima potrei dire di sì. Per queste vicende ci furono delle riunioni molto tese, l'armonia è stata un po' scossa...». Così parlava, nemmeno un mese fa, il procuratore di Roma Giovanni Ferrara, a proposito delle inchieste P3 e Finmeccanica coordinate da uno dei suoi vice, Giancarlo Capaldo, davanti al Consiglio superiore della magistratura.

L'organo di autogoverno ha avviato un'istruttoria preliminare per verificare l'esistenza di un'ipotetica «incompatibilità ambientale» di Capaldo; dopo Ferrara sono stati ascoltati l'altro procuratore aggiunto Caperna e il sostituto Paolo Ielo, tra qualche giorno toccherà allo stesso Capaldo.

L'obiettivo è chiudere gli accertamenti in fretta perché ieri Ferrara ha abbandonato la Procura per il nuovo incarico di sottosegretario all'Interno, lasciando le leve del comando proprio nelle mani di Capaldo, il procuratore aggiunto vicario da ieri «reggente» dell'ufficio giudiziario più importante d'Italia. In attesa del nuovo capo, che non arriverà prima del prossimo anno. Paradossalmente l'addio anticipato di Ferrara allungherà tempi e procedure, perché ora si dovranno riaprire i termini per presentare eventuali nuove candidature. Tutto lascia pensare che la posizione dei favoriti resti invariata: il magistrato con maggiori possibilità resta Giuseppe Pignatone, attuale procuratore di Reggio Calabria. Ma fino alla nomina i giochi restano aperti.

Tra i candidati c'è anche Capaldo, il quale ha sempre sostenuto di non avere nulla da rimproverarsi nei comportamenti tenuti durante le delicate inchieste che ha condotto e continua a condurre. Compreso l'ormai famoso pranzo di un anno fa, a casa di un avvocato amico, con l'allora ministro dell'economia Tremonti e il suo braccio destro Marco Milanese, di lì a poco indagato dalla Procura della capitale.

Gli accertamenti del Csm - sempre nell'ottica di valutare l'opportunità di quell'incontro conviviale - si sono estesi ad alcuni atti istruttori compiuti da Capaldo. Come gli interrogatori di Lorenzo Borgogni e Luigi Martini, coinvolti nell'indagine Enav-Finmeccanica, su un'intercettazione in cui i due parlavano di una «bastonata tra i denti», da parte della Guardia di finanza, destinata proprio al procuratore aggiunto.

Al consigliere del Csm che gli ha chiesto se Capaldo l'avesse preventivamente informato, Ferrara ha risposto secco: «No, gli avrei detto di no». Evidentemente perché giudicava sconveniente che a occuparsi della vicenda fosse un magistrato direttamente interessato, possibile «parte offesa». Ma gli accenti critici di Ferrara al «reggente» che da ieri ha preso il suo posto non si fermano qui. Capaldo è titolare della Dda, la direzione distrettuale antimafia, ma tra le sue inchieste ce ne sono alcune che sembrano avere poco a che fare con quell'ambito.

Ad esempio l'indagine sulla cosiddetta P3: «Nacque una questione perché inizialmente si trattava di corruzione, successivamente si contestò la legge Anselmi (divieto di associazioni segrete,ndr). Allora ci furono malumori». I procuratori aggiunti competenti per quei reati, ha spiegato Ferrara al Csm, «si dolsero che questo procedimento fosse rimasto nella gestione Dda».

Stessa cosa per il procedimento Enav-Finmeccanica, coordinato da Capaldo finché ha rimesso la delega spiegando che lo faceva a protezione non sua ma dell'ufficio: «Lui sosteneva l'esistenza della connessione, unica ragione per trattenerlo, ma i criteri sono indicati dalla legge, e a mio avviso non c'erano. Per questa vicenda gli animi si sono un po' accesi, io dico anche giustamente, tant'è vero che poi siamo arrivati alla cessione della delega da parte del collega Capaldo che è stata volontaria, ma fino a un certo punto».

 

giancarlo-capaldoGIOVANNI FERRARA Paolo IeloGIUSEPPE-PIGNATONEborgogni Luigi Martini dell'Enav

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…