FESTIVAL DELLE MIE TRAME - IL CONTRATTO DI MÜLLER ALLA PROVA DEL VOTO. PER QUATTRO ANNI O PER UNO SOLO, COME PRETENDONO LE OPPOSIZIONI? - MÜLLER NON MOLLA SUI SOLDI (PIÙ DI QUANTO IL FESTIVAL DAVA ALLA DETASSIS: PERCHÉ LUI STAREBBE FISSO A ROMA E LEI NO), E LA FERMA VOLONTÀ DI ASSUMERE 19 PERSONE - CASO SESTI: ACCETTERÀ TAORMINA SOLO SE IL FESTIVAL DI ROMA NON LO COSTRINGERÀ A RINUNCIARE AD ‘’EXTRA’’ O A CAMBIARE CONTRATTO. COME FINIRÀ?....

1- FESTIVAL DELLE MIE TRAME
Gloria Satta per Messaggero

Il contratto di Müller alla prova del voto. Lunedì prossimo, «ponte» permettendo, il cda di Cinema per Roma dovrà esprimersi sul tormentatissimo pezzo di carta destinato a legare il neodirettore del Festival alla Capitale. Per quattro anni, come vuole l'interessato? O per uno solo, come pretendono le opposizioni? Il documento che verrà sottoposto ai consiglieri prevederebbe una durata di quattro. E, stando ai numeri, dovrebbe passare: a votargli contro sarebbero solo la Provincia e Mondello per la Camera di Commercio.

Nella stessa seduta verrà valutata la nomina del nuovo direttore generale Lamberto Mancini, attuale ad di Cinecittà Studios. Ma andrà affrontato anche il caso Sesti, vale a dire l'uscita temporanea dal Festival del direttore di Extra, che vuole andare a dirigere la rassegna di Taormina. Nessuno, dal presidente Paolo Ferrari allo stesso Müller, intende ostacolare la richiesta del critico di prendersi una vacanza dall'Auditorium.

Ma a una condizione: Sesti non potrà lavorare su due tavoli, sia a Taormina in giugno sia a Roma in ottobre. O l'uno o l'altro, anche se c'è chi, come il consigliere Michele Lo Foco, non vedrebbe male il doppio incarico. In Sicilia Sesti affiancherebbe la pr Tiziana Rocca che produrrà la rassegna dopo aver sconfitto l'accoppiata Silvia Bizio-Maria Grazia Cucinotta. E ora sta facendo di tutto per portare al Teatro Greco Madonna.

In attesa del cda, Massimo Ghini, consigliere per la Provincia, chiarisce: «L'ho spiegato anche a Müller: niente di personale, da parte nostra c'è solo la volontà di continuare a sostenere il Festival anche se non abbiamo condiviso il metodo delle ultime scelte. Io rappresento la minoranza e il mio voto non cambierà le cose, ma non posso non vigilare sul rispetto dell'austerity e sulla correttezza delle procedure. E non vedo l'ora di vedere risolta la faccenda. Se c'è la buona volontà di tutti, l'accordo si trova».


2- DAGOREPORT: CONTRATTO PER UCCIDERE
Il vero problema, al Festival di Roma, dove tutto è ancora completamente fermo, ormai da 6 mesi, rimane il contratto di Marco Muller che ancora non è stato firmato. Il futuro direttore non molla di un centimetro sui soldi (più di quanto il festival dava alla Detassis: perché lui starebbe fisso a Roma e lei no), il numero di anni (4) e soprattutto la ferma volontà di trapiantare nello staff una super "cabina di regia" con 19 uomini che si porterebbe lui da fuori.

Ma come può pensare di farlo visto che il Festival è già in eccedenza (più di 30 persone) e la Polverini pare abbia consultato dei giuslavoristi per prendere in considerazione l'ipotesi di utilizzare la cassa integrazione?

Nel frattempo Muller ha talmente stressato tutti che Alemanno non ne può più e Paolo Ferrari (che deve fronteggiare Muller, il Consiglio d'Amministrazione, la Polverini e lo staff interno in preda al panico) medita un giorno sì e uno no, di mollare (la moglie ha confidato a degli amici che la vita dell'ex capo della Warner in Italia, è diventata un inferno).

3- IL CASO "SESTI"
Nuova puntata nella telenovelas del Festival di Roma: mentre la maggioranza del Consiglio d'Amministrazione sarebbe favorevole ad autorizzare il direttore della sezione Extra Mario Sesti alla direzione di Taormina per due mesi (usando ferie accumulate), Muller vorrebbe approfittarne per sbarazzarsene.

Pare abbia confidato che la sua idea è di cancellare tutte le sezioni con i loro nomi (ma come farà visto che il Consiglio d'Amministrazione ha deciso il contrario ?) e di spostare quel che resterebbe dei documentari e degli incontri di Extra nella saletta del MAXXI, fuori dell'Auditorium (e stessa sorte toccherebbe ai film per bambini di Alice, in una sala fuori dall'Auditorium).

Sesti, che ha un contratto di non esclusiva, accetterà Taormina solo se il Festival di Roma non lo costringerà a rinunciare ad Extra o a cambiare contratto. Come finirà? Il problema sarà affrontato nel consiglio di amministrazione di lunedì prossimo.

 

 

MARCO MULLER MARCO MULLER PAOLO FERRARI E SIGNORA ANDREA MONDELLO MASSIMO GHINI E MOGLIETIZIANA ROCCA Mario SestiLamberto Mancini

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….