vitalizi

FICO FA IL FICO: DA’ 15 GIORNI DI TEMPO AI “QUESTORI” DI MONTECITORIO PER TROVARE COME CANCELLARE I VITALIZI AI DEPUTATI PENSIONATI – FRACCARO (M5S): ''LO STATO PAGA 200 MILIONI ALL’ANNO PER L’ASSEGNO A 2600 EX PARLAMENTARI'' - DI MAIO TRANQUILLO: SCATTA LA DEROGA AL SECONDO MANDATO PARLAMENTARE

 

Stefania Piras per il Messaggero

 

ROBERTO FICO

«È chiaro a tutti ormai che il M5s non lo si può escludere da un governo». Lo dice molto chiaramente, Luigi Di Maio, nel giorno in cui la trattativa sembra nel suo punto più basso. E non parla più di premiership ad ogni costo, il leader grillino, a dimostrazione che sarebbe pronto a tutto pur di rimettere in marcia la trattativa governista. Ma poiché non si sa mai, i pentastellati si preparano anche all'ipotesi remota di ritorno al voto. E in serbo c'è una importante novità: scatterà la deroga al tetto del secondo mandato. Lo ammettono al New York Times i vertici della comunicazione M5S. 

 

fico

Di Maio che è intrappolato in questa rigidissima regola, sarà di nuovo candidato premier così come candidati saranno tutti coloro che hanno finito le cartucce, corse elettorali, disponibili. E sono parecchi. Ma intanto si pensa al presente. «Signori, si comincia con i vitalizi», sorridono i Cinquestelle che attraverso la lotta ai privilegi sono convinti di calamitare i voti di quelli che vogliono il cambiamento con la c maiuscola. E quindi la domanda è se Forza Italia voterà per l'abolizione degli assegni.

 

vitalizio proteste

I questori di Montecitorio hanno tempo quindici giorni per istruire la pratica vitalizi. Il presidente Roberto Fico ha dato il la, il questore anziano Riccardo Fraccaro si appresta a scrivere lo spartito sottolineando che sanerà «una inaccettabile ingiustizia sociale» visto che si spendono «200 milioni l'anno per pagare 2.600 vitalizi, quando la pensione minima per i cittadini è appena di 500 euro». I suoi colleghi questori Edmondo Cirielli e Gregorio Fontana, rispettivamente FdI e Fi, dovranno scegliere se avallare la legge simbolo affossata durante la scorsa legislatura. 

 

L'OFFENSIVA

PROTESTE CONTRO IL VITALIZIO

E' chiaro che questa mossa oltre a voler dimostrare di essere subito operativi è una offensiva a Forza Italia che dovrà schierarsi, visto che la Lega la pensa allo stesso modo dei Cinquestelle. Con il leghista Roberto Calderoli, il questore M5S Laura Bottici aveva condiviso l'amarezza per l'affossamento a palazzo Madama della legge sui vitalizi per colpa a suo dire del collega questore Antonio De Poli che propose di rinviare la discussione sui vitalizi a dopo il pronunciamento sui ricorsi presentati.

VITALIZI

 

Sorpresa: Bottici e De Poli sono di nuovo questori, e la loro rispettiva visione sui vitalizi non è cambiata. Perché l'intesa con la Lega va avanti e sta superando a poco a poco gli stress test. Ma è normale, ci sono le elezioni regionali del Friuli Venezia Giulia e del Molise e ognuno deve poter combattere la battaglia con gli schemi vintage in voga prima del 4 marzo. 

 

Di Maio ieri da Termoli si diceva fiducioso che si formerà un governo perché il M5S non può essere escluso: sono almeno cinque giorni che non parla più di premiership anzi in Molise dice piuttosto: «Non ha senso fare il premier per tirare a campare». Intanto si sta per insediare la commissione speciale, e in pole position come presidente non c'è mica Francesco Boccia del Pd, il primo in assoluto a cercare una convergenza con il M5S, ma c'è un leghista molto apprezzato dal coté giallostellato che è Giancarlo Giorgetti.

RICCARDO FRACCARO - LUIGI DI MAIO - BEPPE GRILLO - STEFANO BUFFAGNI - ALFONSO BONAFEDE - PIETRO DETTORI - ALESSANDRO DI BATTISTA

 

Altro segnale che l'intesa c'è, va avanti anche in questa strategica commissione dove gli atti di indirizzo non sono semplici spie di visioni politiche ma bengala nella notte in una fase in cui si procede a tentoni. E l'apertura al Pd che fine ha fatto? Tiepida e poco fertile, ma comunque molto celebrata. Il M5S ha deciso di mettere in agenda un appuntamento rimandato da un po': l'incontro tra il capogruppo Danilo Toninelli e la segretaria Cgil Susanna Camusso per parlare della Carta dei diritti, un documento frutto di una vasta consultazione e partecipazione interna. Una iniziativa che fa molto: «Di Maio dì qualcosa di sinistra».

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…